• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Africana riceverà un doppio attacco: riuscirà a resistere?

di Ivan Gaddari
20 Giu 2014 - 14:11
in Senza categoria
A A
l’alta-africana-ricevera-un-doppio-attacco:-riuscira-a-resistere?
Share on FacebookShare on Twitter

Cambio circolatorio:
su scala continentale stiamo assistendo a continui sussulti ciclonici. Due le circolazioni prevalenti: l’atlantica ad ovest, l’artica ad est. Nel mezzo si è inserita una struttura anticiclonica, che dopo aver faticato ad affermarsi nel cuore del Mediterraneo sfrutterà le dinamiche iberiche per avvalersi del supporto subtropicale e andare alla conquista dell’Italia.

L’estate rialza la testa:
dopo il brusco stop imposto dall’instabilità e dal fresco incipiente, la stagione estiva si rifarà con gli interessi. Per molte regioni si prospetta la seconda ondata di caldo, probabilmente più intensa della precedente. E’ evidente che le masse d’aria provenienti dall’entroterra sahariano, con la stagione che avanza, avranno potenzialità crescenti e un assaggio in tal senso lo avremo a partire dai primi giorni della prossima settimana.

Oltre 35°C, ma non ovunque:
abbiamo dato un’occhiata, come consuetudine, al profilo termico peninsulare e abbiamo avuto conferme dell’imminente impennata. Vi saranno regioni dove il rialzo sarà più vivace e repentino, altre dove invece risulterà contenuto. Possiamo dirvi, allo stato attuale, che il caldo si farà sentire maggiormente al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori. Qui i termometri supereranno, probabilmente, i 35°C con punte prossime ai 38°C tra Sicilia e Sardegna. L’aumento si attesterà mediamente attorno ai 7-8°C, ma localmente si guadagneranno – rispetto ai valori attuali – una decina di gradi.

Nord ai margini:
stavolta la struttura anticiclonica non sembra avere le carte in regole per spingersi al di là delle Alpi, perché come vedremo incontrerà resistenze notevoli. Le regioni Settentrionali, quindi, riceveranno apporti d’aria calda d’entità minore e risulteranno esposte a sbuffi d’aria fresca in quota responsabili di un ritorno temporalesco importante.

Rimonta anticiclonica non convincente:
i modelli, chi più chi meno, appaiono sostanzialmente concordi nell’individuare un secondo break attorno alla fine di giugno. Dovremo prestare attenzione ai due impianti circolatori citati in apertura: la goccia fredda atlantica, che poi diverrà iberica, e il nucleo freddo artico. La prima sembra in grado, come già anticipato negli editoriali passati, di spingersi verso est implementando un parziale cedimento dell’Alta Pressione. Peraltro proprio la goccia fredda potrebbe interagire con i refoli artici provenienti da est, che sembrerebbero in grado di estendersi in direzione della Mitteleuropa.

alta africana sotto doppio attacco ipotesi secondo break 32791 1 1 - L'Alta Africana riceverà un doppio attacco: riuscirà a resistere?

Dinamicità estiva, leitmotiv stagionale?:
Viene da chiederselo perché la realizzazione dell’ipotesi suddetta, quella del secondo break, certificherebbe un’alternanza pressoché regolare tra rimonte anticicloniche e temporanee fiammate instabili. Osservando i modelli a più lungo termine, sembrerebbe uno scenario capace di consolidarsi anche nella prima decade di luglio.

Focus: evoluzione sino al 03 luglio 2014
Sta per cominciare un weekend decisamente stabile e soleggiato, eccezion fatta per qualche temporale pomeridiano qua e là sui rilievi del Centro Nord. Instabilità che nelle regioni Settentrionali accelererà ad inizio settimana, mentre altrove a pigiare sull’acceleratore sarà il caldo.

In quadro che ci terrà compagnia sino all’esordio del prossimo weekend, quando l’azione destabilizzante della goccia fredda atlantica potrebbe fiaccare la resistenza anticiclonica aprendo la strada al secondo break stagionale. Break che potrebbe anche avvalersi di un supporto ben più fresco di origine artica. Il tutto negli ultimi giorni di giugno, con strascichi qua e là sino agli esordi di luglio.

Evoluzione sino al 08 luglio 2014
L’Alta Pressione potrebbe riprendersi lo scettro entro la prima settimana del prossimo mese e ancora una volta potrebbe trattarsi dell’Africano. Se così fosse si realizzerebbe la terza ondata di caldo dell’estate.

In conclusione.
Estate tra alti e bassi, almeno sinora. Variabilità stagionale che potrebbe proseguire, come detto nel corpo articolo, anche nelle prossime settimane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-estremo-nei-balcani:-alluvione-a-varna,-grandine-violenta-e-tornado-su-istanbul

Maltempo estremo nei Balcani: alluvione a Varna, grandine violenta e tornado su Istanbul

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diverse-perturbazioni-raggiungeranno-l’italia,-avremo-precipitazioni-frequenti

Diverse perturbazioni raggiungeranno l’Italia, avremo precipitazioni frequenti

27 Novembre 2005
azioni-contrastanti-sempre-piu-marcate-nel-mediterraneo

Azioni contrastanti sempre più marcate nel Mediterraneo

3 Febbraio 2005
meteo-napoli:-sole-e-un-po’-di-caldo,-novita-non-prima-del-weekend

Meteo NAPOLI: SOLE e un po’ di CALDO, novità non prima del weekend

21 Luglio 2020
dominio-anticiclonico-insidiato-da-nuove-incursioni-artiche

Dominio Anticiclonico insidiato da nuove incursioni artiche

31 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.