• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alluvione piemontese del Novembre 1994

di Marco Rossi
26 Feb 2009 - 17:55
in Senza categoria
A A
l’alluvione-piemontese-del-novembre-1994
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: La mappa delle isoterme ad 850 hPa del giorno 05 Novembre 1994. Da notare come si siano spinte a nord isoterme caldissime per la stagione, sotto la spinta delle correnti meridionali.
L’evento alluvionale del Novembre 1994 ebbe la sua origine in quella configurazione che i Meteofili hanno denominato “falla Iberica”, ovverosia in un continuo afflusso di aria fredda in grado di alimentare una profonda depressione sulla Penisola Iberica.

Essa permette così ad un flusso sciroccale di interessare la nostra Penisola, con correnti direttamente da Sud alle quote superiori dell’atmosfera, che ruotano a sud est nei livelli più bassi, andando così ad incrementare la piovosità della zona piemontese grazie al fenomeno dello stau.

L’evento interessò la settimana tra il 02 ed il 07 Novembre, ma i massimi quantitativi di pioggia si ebbero nei due giorni 4 e 5 Novembre.

Il giorno 02 Novembre vide la depressione in quota avvicinarsi alla Penisola Iberica, mentre sull’Italia iniziò un debole flusso sciroccale, con isoterme elevate (tra +6° e +10°C ad 850 hPa), e le prime piogge sulla Liguria (17 mm a Genova ed 11 mm a Capo Mele).

Tra il 03 ed il 04 Novembre 1994, il flusso di correnti meridionali si intensifica: un’isoterma di +10°C ad 850 hPa abbracciò la nostra Penisola, spingendosi anche oltralpe fino a raggiungere addirittura la Danimarca.

Le prime piogge, moderate, iniziarono ad interessare la Lombardia ed il Piemonte il giorno 03 (12 mm a Torino), intensificandosi solo in Liguria (59 mm a Genova), mentre il 04 Novembre le piogge divennero forti su tutto il settore Nord Occidentale.

Il 05 Novembre risultò essere quello con le maggiori precipitazioni: tra le stazioni dell’Aeronautica Militare, si segnalarono i 72,9 mm di Torino Caselle, i 109 mm di Mondovì, i 94 mm di Bric della Croce.

Forte vento di foehn colpì il versante nord alpino, ma le correnti meridionali portarono l’isoterma di +15°C ad 850 hPa fino alla Germania!

Le forti precipitazioni si spostarono più ad ovest il giorno 06 Novembre, con 100 mm di pioggia a Milano Malpensa, 76 mm a Milano Linate, 84 mm a Piacenza, 53 mm a Brescia, 68 mm a Genova e 99 mm a Grosseto.

Questi i dati di alcune delle più piovose stazioni pluviometriche nel corso di questa terribile settimana:

Varallo Sesia (VC): 535,4 mm

Oropa (BI): 642,8 mm (di cui 538,8 mm nei due giorni 4 e 5 Novembre)

Lillaz (AO): 330,6 mm

Agliè (TO): 533,4 mm

Ceres (TO): 680,6 mm (di cui 580,8 mm nei due giorni 4 e 5 Novembre)

Funghera (TO): 695 mm ( di cui 455,6 mm nella sola giornata del 05 Novembre)

Rodello (CN): 339,4 mm

Millesimo (SV): 331,0 mm

Su alcune località sono stati superati i record storici di accumulo di pioggia in due giorni: a Torino i 172,6 mm i giorni 4 e 5 Novembre superano infatti il precedente record di 168,3 mm del 24-25 Agosto 1857 (ma quest’anno abbiamo avuto 274 mm in 24 ore a Torino Caselle, lo scorso 13 Settembre).

I danni furono considerevoli, legati alle piene dei fiumi che strariparono in molte zone del Piemonte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-raffreddamento-sul-canada-centro-occidentale

Forte raffreddamento sul Canada Centro Occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-di-domenica-a-rischio-tempesta-di-vento

Il meteo di domenica a rischio TEMPESTA di vento

19 Dicembre 2019
aereo-atterra-senza-mezzo-carrello:-video-momenti-di-vero-terrore-a-bordo

Aereo atterra senza mezzo carrello: video momenti di vero terrore a bordo

24 Febbraio 2017
grossi-temporali-sullo-ionio,-risalgono-sul-salento

Grossi temporali sullo Ionio, risalgono sul Salento

18 Marzo 2016
mulinello-d’aria-instabile-risale-al-centro-nord,-regioni-meridionali-alle-prese-col-caldo-africano

Mulinello d’aria instabile risale al Centro Nord, regioni Meridionali alle prese col caldo africano

11 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.