• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L'alluvione di Sarno e Quindici. Reportage di una tragedia annunciata (parte quarta)

di Fiorentino Marco Lubelli
28 Ott 2004 - 23:07
in Senza categoria
A A
l'alluvione-di-sarno-e-quindici.-reportage-di-una-tragedia-annunciata-(parte-quarta)
Share on FacebookShare on Twitter

La depressione africana a contatto con il mediterraneo si carica di umidità e di energia appesantendosi, e divenendo una vera depressione mediterranea. Quello che sconcerta è la sua profondità, ben 995 Hpa. Siamo oramai al 4-5-1998 e la bomba metereologica si scatena con tutta la sua violenza sul meridione tirrenico rallentata nel suo naturale spostamento verso est dalla presenza dall’alta che dalla Libia si sviluppa fino alla Russia e spostandosi fra il giorno 4 e il giorno 5 verso nord (il giorno 5 il minimo si troverà ormai sulla Russia), indugiando con le piogge sul Tirreno e determinando l’evolversi della tragedia.

Diamo qui di seguito alcuni dati testimoni della eccezionalità dell’evento: quasi settantadue ore di pioggia incessante, ben 140 mm di pioggia caduta a Sarno in 48 ore. Possiamo dunque distinguere quattro protagonisti metereologici di questa tragedia:
1) le alte temperature che caratterizzarono il nord-africa in quello scorcio di primavera e che avrebbero più tardi regalato all’Italia una delle estati più roventi del secolo;
2) i ripetuti e tardivi scambi termici fra alte e basse latitudini favorite da una alta azzorriana in posizione di blocking in pieno atlantico;
3) le ripetute formazioni di gocce fredde che contraddistinsero quella primavera;
4) il potere amplificatore del mar mediterraneo.

immagine 1 del capitolo 4 del reportage lalluvione di sarno e quindici 04/05/1998 GPT e temperature a 500 hPa.

immagine 2 del capitolo 4 del reportage lalluvione di sarno e quindici 04/05/1998 GPT, UR e temperature a 850 hPa.

immagine 3 del capitolo 4 del reportage lalluvione di sarno e quindici 04/05/1998 Vento, velocità verticali e acqua precipitabile a 700 hPa.

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli

Inizio Pagina

La depressione africana a contatto con il mediterraneo si carica di umidità e di energia appesantendosi, e divenendo una vera depressione mediterranea. Quello che sconcerta è la sua profondità, ben 995 Hpa. Siamo oramai al 4-5-1998 e la bomba metereologica si scatena con tutta la sua violenza sul meridione tirrenico rallentata nel suo naturale spostamento verso est dalla presenza dall’alta che dalla Libia si sviluppa fino alla Russia e spostandosi fra il giorno 4 e il giorno 5 verso nord (il giorno 5 il minimo si troverà ormai sulla Russia), indugiando con le piogge sul Tirreno e determinando l’evolversi della tragedia. Diamo qui di seguito alcuni dati testimoni della eccezionalità dell’evento: quasi settantadue ore di pioggia incessante, ben 140 mm di pioggia caduta a Sarno in 48 ore. Possiamo dunque distinguere quattro protagonisti metereologici di questa tragedia:1) le alte temperature che caratterizzarono il nord-africa in quello scorcio di primavera e che avrebbero più tardi regalato all’Italia una delle estati più roventi del secolo;2) i ripetuti e tardivi scambi termici fra alte e basse latitudini favorite da una alta azzorriana in posizione di blocking in pieno atlantico;3) le ripetute formazioni di gocce fredde che contraddistinsero quella primavera;4) il potere amplificatore del mar mediterraneo. 04/05/1998 GPT e temperature a 500 hPa. 04/05/1998 GPT, UR e temperature a 850 hPa. 04/05/1998 Vento, velocità verticali e acqua precipitabile a 700 hPa. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gran-caldo-del-27-ottobre-nei-balcani

Il gran caldo del 27 ottobre nei Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nessuna-traccia-di-civilta-aliene-in-oltre-100-mila-galassie

Nessuna traccia di civiltà aliene in oltre 100 mila galassie

29 Aprile 2015
ottobrata-in-arrivo!-attese-punte-di-oltre-30°c…

Ottobrata in arrivo! Attese punte di oltre 30°C…

22 Ottobre 2016
ricaduta-perturbata:-tregua-effimera-e-nuovo-assalto-frontale.-soffi-d’aria-fredda-sul-nord-europa

Ricaduta perturbata: tregua effimera e nuovo assalto frontale. Soffi d’aria fredda sul Nord Europa

2 Maggio 2011
solleone,-nebbie,-foschie,-clima-mite.-sara-un-week-end-di-primavera

Solleone, nebbie, foschie, clima mite. Sarà un week end di primavera

23 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.