• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alito africano sull’Italia

di Marco Rossi
20 Giu 2007 - 10:23
in Senza categoria
A A
l’alito-africano-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Il sole, fotografato da "geostasi", dal forum del meteogiornale www.mtgforum.it.
L’aria africana ha cominciato a far sentire il proprio alito su tutta l’Italia. Le temperature massime di ieri 19 giugno sono state in netto aumento e si sono superati i +40°C in Sicilia a Paternò che ha toccato +41,1°C, e che sono state elevatissime un po’ dappertutto sull’Isola, con la massima di +39,6°C di Palermo Boccadifalco, +38,4°C quella toccata a Sigonella, +38,2°C quella di Trapani, +35,7°C quella di Catania, +35,6 quella di Messina, +35,4°C quella di Pantelleria, in una giornata veramente infuocata per la Sicilia.

Altrove troviamo +36,4°C a Bari ed a Capri, +36,0°C a Lecce, mentre anche la Toscana ha avuto un pomeriggio infuocato, con temperature di +36,0°C a Firenze, +34,4°C a Pisa ed Arezzo, e +34,2°C a Grosseto. Si segnalano anche +35,1°C ad Alghero, +34,3°C a Napoli, +34,0°C a Ferrara, e +33,4°C a Verona ed a Roma Fiumicino. Nella giornata di oggi si segnalano le temperature particolarmente elevate anche sulle zone costiere, normalmente rinfrescate dalle brezze di mare. Ad esempio i +33,2°C registrati a Civitavecchia rappresentano il valore più alto conosciuto mai registrato nel mese di giugno in questa città costiera del Lazio.

In Liguria le temperature sono sensibilmente aumentate, non solo a causa dell’invasione di aria calda di origine africana, ma anche a causa dei venti di caduta provenienti dall’Appennino, tanto che l’aumento è stato sensibile soprattutto lungo le zone costiere. La stazione di rilevamento di Genova Pegli, è passata così da massime di +22-23° come nei giorni passati, rinfrescati dalla brezza marina, ad una di circa +32°C. All’aeroporto di Sestri il termometro si à fermato a +31,1. Anche a Savona la temperatura massima è passata dai +25°C di due giorni fa ai +32°C di ieri, e ad Imperia da +23° a +30,5°C. Sanremo è anch’essa salita da +23° a +32°C. Aumento termico sensibile anche in montagna, con un Lago di Giacopiane, a circa 1000 metri di altezza, passato da +18° a +27°C.

Nonostante una temperatura in quota altissima, +27,8°C a 850 hPa (circa 1500 metri), cioè quasi 14 gradi oltre la norma, a Cagliari la temperatura massima al suolo non è stata particolarmente elevata, pari a +29,6°C, influenzata dal vento che spirava da un’ancora fresca superficie marina.

Il caldo persisterà un po’ dappertutto anche nella giornata odierna. Già stamane alle ore 7:00 si registravano diversi valori tra i +24 e i +26°C in città come Palermo, Napoli, Genova, Bari, Catania, Milano, Roma e Verona. Si tratta di valori che normalmente si dovrebbero raggiungere solo verso mezzogiorno. Dalla serata attenzione però ai temporali, anche forti, che potrebbero interessare il Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cresce-l’umidita-dell’aria,-caldo-afoso-in-tutta-italia.-un-po’-d’instabilita-su-alpi

Cresce l'umidità dell'aria, caldo afoso in tutta Italia. Un po' d'instabilità su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-nel-meteo-di-dicembre:-si,-ma-non-come-pensate!
News Meteo

Anticiclone nel meteo di dicembre: sì, ma non come pensate!

10 Ottobre 2024
nubi-da-est-su-regioni-settentrionali

NUBI DA EST su regioni settentrionali

17 Febbraio 2013
primo-gelo-in-europa-occidentale.-diluvi-in-giappone-e-america-centrale

Primo gelo in Europa occidentale. Diluvi in Giappone e America Centrale

23 Ottobre 2011
2020-e-un-disastro-meteo-climatico-annunciato,-timori-per-il-futuro

2020 è un disastro meteo climatico annunciato, timori per il futuro

28 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.