• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alba della nuova settimana porterà nubi su Isole maggiori e coste tirreniche del Centro Sud

di Ivan Gaddari
07 Set 2006 - 12:22
in Senza categoria
A A
l’alba-della-nuova-settimana-portera-nubi-su-isole-maggiori-e-coste-tirreniche-del-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 11 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per martedì 12 settembre 2006.
L’evoluzione generale: L’alta pressione presente ad Est della Penisola influenzerà il tempo italico anche nella giornata di lunedì, allorquando le temperature diminuiranno ulteriormente e le nubi interesseranno principalmente il Sud e le nostre Isole Maggiori, laddove vi potranno essere locali temporali. Andrà meglio sul resto del Centro Nord.

Martedì avremo un deciso cedimento barico in prossimità della Penisola Iberica, causa una profonda ondulazione ciclonica oceanica. Correnti più umide si porteranno verso i nostri settori occidentali, contrastando con le deboli correnti orientali. Avremo allora nubi in deciso aumento specie su medio e basso Tirreno, con possibilità di temporali localmente moderati.

Copione pressochè immutato anche mercoledì, quando tuttavia avremo un ulteriore aumento delle nubi su Sardegna, Sicilia e Calabria, complice l’aria più umida in arrivo da Ovest. Nubi che daranno vita a precipitazioni sparse anche a carattere di orvescio temporalesco. Altrove, invece, nonostante le nubi non sono previsti fenomeni.

lunedì 11 settembre 2006
– Nord: avremo un ulteriore miglioramento del tempo, col sole che al mattino farà visita a tutte le regioni, specie in pianura e lungo le coste. Al pomeriggio avremo addensamenti lungo l’arco alpino, specie sui settori orientali, Alto Adige e Friuli, dove non si esclude la possibilità di qualche debole temporale. Altrove tempo secco.

– Centro e Sardegna: anche al Centro è atteso un progressivo miglioramento, con le schiarite che al mattino si faranno strada un po’ su tutte le regioni, ad eccezione della Sardegna interna e dei rilievi del medio Adriatico, laddove permarranno nubi medio alte. Nubi che al pomeriggio diverranno più intense e potranno dar vita e precipitazioni sui rilievi e le zone interne. Sul resto della Penisola, nonostante le nubi sui rilievi, non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, dove avremo nubi perlopiù sulla Sicilia, anche se sulle restanti regioni, specie al primo mattino, avremo ancora nuvolosità sparsa. Tuttavia, al pomeriggio, la nuvolosità aumenterà ulteriormente sull’Isola Maggiore, con fenomeni a carattere temporalesco persino di moderata intensità. Altrove tempo secco.

Temperatura: in ulteriore lieve calo, specie sui settori orientali della Penisola.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.

martedì 12 settembre 2006
– Nord: giornata dal tempo moderatamente stabile su tutte le regioni, con cielo perlopiù poco nuvoloso. Qualche addensamento con locali piovaschi potrebbe interessare al pomeriggio i rilievi del Nordest, alta Lombardia e Valle d’Aosta. Altrove giornata sostanzialmente secca.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una giornata sostanzialmente secca, governata dal cileo poco nuvoloso specie sui settori del medio Adriatico, mentre avremo nuvolosità sparsa sulla Sardegna e le coste del medio Tirreno, con addensamenti pomeridiani sui rilievi, in particolare sull’Isola maggiore dove sono attese nuove precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco, in graduale spostamento verso il medio Tirreno. Non sono invece previste precipitazioni sulle restanti regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di tempo moderatamente instabile sulla sicilia e la Calabria, laddove, già dal mattino, avremo nubi intense in aumento poi al pomeriggio. Saranno possibili fenomeni a carattere di rovescio temporalesco, specie sull’Isola, mentre altrove, nonostante le nubi sui rilievi, non sono attese precipitazioni.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: ancora debole prevalentemente da Est-Nordest.

mercoledì 13 settembre 2006
– Nord: avremo ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, tuttavia, durante la giornata, previsto un aumento delle nubi sul Nordovest, a cui non faranno seguito precipitazioni.

– Centro e Sardegna: avremo condizioni di cielo nuvoloso su Sardegna e coste del medio Tirreno, in ulteriore intensificazione al pomeriggio, quando saranno possibili temporali sui settori Centro meridionali dell’Isola. Qualche piovasco anche lungo le coste laziali, mentre altrove non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo generalmente nuvoloso, molto nuvoloso sulla Sicilia, con precipitazioni sparse già dal primo mattino, in intensificazione al pomeriggio quando saranno probabili temporali sparsi, in spostamento poi verso la Calabria e le coste tirreniche del Sud. Altrove, nonostante l’aumento delle nubi, non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in lieve aumento sulle due Isole maggiori. Stazionarie altrove.
Vento: debole in rotazione da Sudest su medio e basso Tirreno.

lalba della nuova settimana portera nubi su isole maggiori e coste tirreniche del centro sud 6789 1 2 - L'alba della nuova settimana porterà nubi su Isole maggiori e coste tirreniche del Centro Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fa-piu-caldo-della-media-e-c’e-il-sole.-clima-favorevole-alle-colture-agricole

Fa più caldo della media e c'è il sole. Clima favorevole alle colture agricole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-arrivo-l’atteso-peggioramento.-domani-piogge-diffuse,-poi,-sino-a-sabato,-instabilita-sparsa

In arrivo l’atteso peggioramento. Domani piogge diffuse, poi, sino a sabato, instabilità sparsa

18 Ottobre 2006
un-piccolo-assaggio-d’autunno-al-centro-nord,-mentre-al-sud-continua-l’estate

Un piccolo assaggio d’autunno al Centro Nord, mentre al Sud continua l’estate

20 Agosto 2007
correnti-piu-fresche-da-ovest,-meno-caldo-anche-al-sud.-instabile-al-centro-nord

Correnti più fresche da ovest, meno caldo anche al Sud. Instabile al Centro Nord

9 Giugno 2011
l’ennesima-ondata-di-freddo-sul-canada

L’ennesima ondata di freddo sul Canada

16 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.