• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ala protettrice dell’Anticiclone ci regalerà una bella settimana

di Ivan Gaddari
14 Lug 2013 - 12:39
in Senza categoria
A A
l’ala-protettrice-dell’anticiclone-ci-regalera-una-bella-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì ci sarà ancora spazio per l'inserimento di temporali di una certa consistenza sui rilievi del sud Italia. Ma l'instabilità tenderà ad assopirsi un po' dappertutto.^^^^^Da metà settimana prevarrà il bel tempo, grazie al consolidamento dell'Alta Pressione nel cuore del Mediterraneo.
Siamo giunti alla conclusione di una settimana che potremmo definire tranquillamente “turbolenta”. Da un lato c’era l’Alta Pressione, che garantiva condizioni di tempo estivo in vari momenti della giornata: dall’altro i refoli freschi orientali, che causavano violentissimi temporali. Sovente abbiamo assistito alla presenza di grosse celle temporalesche già al mattino, specie nelle regioni settentrionali. E’ cronaca recente la devastante supercella abbattutasi tra la Lombardia e l’Emilia Romagna.

Ma veniamo alle buone notizie: l’Anticiclone ci verrà a trovare. Finora troppo defilato ad ovest, nei prossimi giorni si distenderà nel cuore del Mediterraneo assicurando una maggiore stabilità e un leggero rialzo termico. Temperature che aumenteranno più che altro per l’abbondante irraggiamento che verrà inficiato sempre meno dalla nuvolosità pomeridiana. Vedremo che i temporali persisteranno soltanto in poche regioni.

Il tempo lunedì 15 luglio
Al mattino prevarranno i cieli sereni o scarsamente nuvolosi, ma su molte regioni anche il resto della giornata proporrà condizioni di bel tempo: su gran parte dell’Emilia Romagna, in Val Padana, Toscana, sulla Riviera Ligure e nelle regioni del medio versante adriatico. L’instabilità persisterà sui rilievi alpini – in misura decisamente inferiore rispetto ai giorni scorsi – sulle montagne appenniniche meridionali e nelle zone interne insulari – in particolare sul versante orientale della Sardegna. Temporali di forte intensità anche a sfondo grandinigeno potrebbero coinvolgere le interne tra Campania, Basilicata, Puglia Garganica e Calabria. I venti proverranno in genere dai quadranti settentrionali, mentre le temperature resteranno invariate.

anticiclone in rinforzo prossima settimana estiva 28345 1 2 - L'ala protettrice dell'Anticiclone ci regalerà una bella settimana
Martedì 16 luglio
L’apporto anticiclonico si farà più evidente e quindi avremo prevalenti condizioni di tempo stabile e soleggiato. Localmente non mancherà occasione per altri temporali pomeridiani, ad esempio sui rilievi dell’estremo sud, nelle zone interne di Sardegna e Sicilia, sull’Appennino Tosco-Emiliano e soprattutto nelle regioni di nordovest. Qui i temporali che si svilupperanno sulle montagne potrebbero anche spingersi sulle pianure piemontesi e sulla Riviera Ligure. Segnaliamo un rinforzo del vento da nord sul medio-basso Adriatico e sullo Ionio, mentre le temperature rimarranno invariate salvo locali lievi rialzi delle massime.

Da mercoledì estate più convincente
L’ulteriore affermazione anticiclonica si farà apprezzare nella seconda parte della settimana, quando prevediamo condizioni di tempo estremamente soleggiato e caldo in lieve accentuazione. Localmente si potranno raggiungere punte di 34-35°C, ma non scordiamoci che si è nel bel mezzo dell’estate e che tali valori sono da considerarsi normali. O quasi.

L’instabilità abbandonerà l’Appennino – salvo occasionali residui acquazzoni sui rilievi della Calabria – focalizzandosi sulle Alpi. Qui non mancheranno temporali a tratti consistenti, che nelle regioni di ponente potrebbero riuscire a sconfinare sporadicamente verso la pedemontana di pianura. Qualche temporale dovrebbe riuscire a svilupparsi anche nelle zone interne della Sardegna e sull’Appennino Emiliano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estensione-dell’alta-pressione,-e-tempo-d’estate

Estensione dell'Alta Pressione, è tempo d'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-minime:-aumenta-il-divario-tra-nord-e-sud

Temperature minime: aumenta il divario tra Nord e Sud

27 Agosto 2013
meteo-palermo:-instabile-fino-a-lunedi,-poi-piu-sole-e-temperature-su

Meteo PALERMO: instabile fino a lunedì, poi più sole e temperature su

23 Marzo 2018
meteo-cile:-ondata-di-caldo-record-dopo-la-neve-tardiva

Meteo Cile: ondata di caldo record dopo la neve tardiva

11 Ottobre 2019
caldo-anomalo-europa:-novita,-si-va-verso-un-ridimensionamento-da-natale

Caldo anomalo Europa: novità, si va verso un ridimensionamento da Natale

19 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.