• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

LAGO DI GARDA a livelli record: mai così alto in primavera

di Mauro Meloni
10 Mag 2013 - 17:31
in Senza categoria
A A
lago-di-garda-a-livelli-record:-mai-cosi-alto-in-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

lago di garda livelli record per primavera 27564 1 1 - LAGO DI GARDA a livelli record: mai così alto in primavera
Continua a salire inesorabile il livello del Garda, considerando che in questi giorni si sono riservati nel lago ben 38.5 milioni di metri cubi. Nella giornata dell’8 maggio l’idrometro di Peschiera ha segnalato che l’acqua dell’invaso si è spinta fino a 139 centimetri, uno solo al di sotto del massimo stabilito dalla normativa vigente per il bacino lacustre nella stagione primaverile, e questo nonostante che la Comunità del Garda sia riuscita ad ottenere dal Magistrato delle acque di aumentare al massimo il deflusso verso il fiume Mincio, portato a 160 metri/cubi al secondo. Non si segnalano al momento eventi dannosi nei centri rivieraschi gardesani per assenza di vento forte conseguente moto ondoso che avrebbe comportato allagamenti sicuri.

La quota 139 è la più alta registrata nelle tabelle durante la primavera, in base ai dati consultabili: il record precedente era costituito dai 135 centimetri registrati in due episodi, nel 2009 e nel 2004, anni in cui il prelievo era rimasto a quote decisamente inferiori, rispettivamente a 140 e 63 metri cubi al secondo. La causa di questa piena eccezionale deriva dallo scioglimento della neve e dalle grandi piogge degli ultimi mesi: per esempio nella stazione meteo di Arco:le giornate piovose dall’inizio dell’anno sono state 49, e si tratta di un record (il precedente, con 41, risaliva al 1986); sempre dal primo gennaio sono caduti sulla Busa 388,4 millimetri di pioggia, contro una media stagionale del periodo di 243 mm. La foto in basso mostra l’acqua alta a Riva del Garda (fonte trentinocorrierealpi.gelocal.it).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufera-di-neve-al-passo-dello-stelvio

BUFERA DI NEVE al Passo dello Stelvio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-avanza-perturbazione,-piogge-in-arrivo-nel-weekend

Meteo TORINO: avanza perturbazione, PIOGGE in arrivo nel weekend

25 Ottobre 2018
rapido-fronte-freddo,-ma-ritornano-nei-prossimi-giorni-anticiclone-e-caldo

Rapido FRONTE FREDDO, ma ritornano nei prossimi giorni ANTICICLONE e CALDO

6 Maggio 2020
piu-freddo-al-centro-nord,-piogge-insistenti-su-regioni-tirreniche

Più freddo al centro nord, piogge insistenti su regioni tirreniche

30 Novembre 2012
gli-ex-uragani-possono-condizionare-il-meteo-europeo

Gli ex uragani possono condizionare il meteo Europeo

12 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.