• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lacuna ciclonica mediterranea: per ECMWF l’instabilità non mollerà facilmente la presa

di Mauro Meloni
22 Giu 2009 - 09:30
in Senza categoria
A A
lacuna-ciclonica-mediterranea:-per-ecmwf-l’instabilita-non-mollera-facilmente-la-presa
Share on FacebookShare on Twitter

L'analisi ECMWF, alla quota isobarica di 500 hPa, si riferisce alla giornata di venerdì. La ferita ciclonica tra Mediterraneo e Balcani sarà ancora molto ampia, ulteriormente alimentata dall'inserimento di una saccatura oceanica verso il Golfo di Biscaglia. La presenza del possente anticiclone sulla Penisola Scandinava non depone pertanto a favore di un significativo miglioramento alle nostre latitudini. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’alta pressione oceanica, dopo essersi spostata ad alte latitudini facilitando la penetrazione della saccatura sul Mediterraneo, si sta espandendo verso la Penisola Scandinava e la Russia, imprimendo un taglio alla saccatura. L’incremento della pressione atmosferica alle alte latitudini europee determinerà così l’isolamento del vasto vortice freddo sull’Europa Mediterranea, tra l’Italia ed i Balcani.

Ormai da diverso tempo stiamo ribadendo come un’alta pressione sulla Penisola Scandinava non sia sinonimo di condizioni meteo stabili sul Mediterraneo. La settimana appena iniziata vedrà invece assai consolidato lo schema con l’alta pressione collocata ad alte latitudini, pertanto non si avrà una guarigione meteo sulle nostre regioni ed anche il caldo resterà per il momento lontano, come possiamo vedere nei dettagli di previsione validi sino agli ultimi giorni del mese.

Questi primi giorni della settimana, fino a mercoledì, vedranno ancora il Centro-Sud colpito da condizioni di diffusa instabilità, a causa di un vortice che si andrà a collocare sull’Adriatico Centro-Meridionale. Solo nella giornata di giovedì l’area ciclonica, in lenta attenuazione, tenderà a traslare sui Balcani, consentendo in tal modo un lieve miglioramento sull’Italia: l’inserimento di un modesto miglioramento garantirà infatti maggiori spazi soleggiati, ma infiltrazioni fresche in quota favoriranno rovesci temporaleschi, a prevalente evoluzione diurna, un po’ su tutte le aree interne montuose.

La strada verso un complessivo miglioramento non appare per nulla semplice, poiché il sostanziale limbo barico venutosi a creare sul Mediterraneo sarà preso di mira da una depressione atlantica, per venerdì attesa in prossimità del Golfo di Biscaglia. Sull’Italia giungerà l’influenza marginale di quest’area ciclonica, che riuscirà a creare un corridoio d’interazione con il vortice freddo sui Balcani, andando così ad inibire i velleitari tentativi di rimonta anticiclonica dal Nord Africa.

L’evoluzione dello schema barico appena descritto dovrebbe fare in modo che i rovesci temporaleschi, dopo aver colpito il Centro-Sud, vadano ad interessare più da vicino il Nord dell’Italia, in un contesto comunque di generale variabilità. Per il week-end non si attendono significative variazioni, con una configurazione barica ormai collaudata che vedrà l’alta pressione sulla Penisola Scandinava ed il nostro Paese, esposto alla doppia azione instabile di due differenti aree di bassa pressione.

Qualche novità positiva potrebbe invece concretizzarsi nella fase iniziale della settimana, secondo quelle che sono le proiezioni a lungo termine del modello di Reading: un promontorio anticiclonico sub-tropicale, stimolato da nuovi affondi ciclonici al largo del Portogallo, potrebbe riuscire ad abbracciare il Mediterraneo Centrale, inibendo l’instabilità grazie anche al definitivo colmamento del vortice di bassa pressione sui Balcani. L’affermazione anticiclonica si andrebbe ulteriormente a cavallo fra fine Giugno ed inizio Luglio, tuttavia si tratta di una previsione troppo distante per essere considerata con un buon tasso d’attendibilità. D’altronde, le mappe dell’altro principale modello americano (GFS) non appaiono concordi e vedono disturbi instabili, di natura oceanica, anche sul lungo periodo.

Quel che appare sostanzialmente certo è costituito dal fatto che la ferita ciclonica, inferta da questa saccatura giunta nel week-end, andrà avanti per l’intera settimana, mantenendo condizioni meteo molto dinamiche. Stiamo avendo a che fare con una brusca battuta d’arresto dell’Estate, anche perché è tutt’altro che normale avere episodi d’instabilità così marcati sulle nostre regioni centro-meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-in-balia-di-una-circolazione-d’aria-fresca-instabile,-oggi-altri-temporali

Italia in balia di una circolazione d'aria fresca instabile, oggi altri temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quasi-cento-giorni-a-natale.-siamo-alla-vigilia-meteo-del-semestre-freddo

Quasi cento giorni a Natale. Siamo alla vigilia meteo del semestre freddo

22 Settembre 2018
via-temporali-e-acquazzoni,-tornano-sole-e-caldo

Via temporali e acquazzoni, tornano sole e caldo

7 Aprile 2014
repentino-aumento-temperature:-meteo-di-ferragosto-con-tanto-sole-e-caldo

Repentino aumento temperature: meteo di Ferragosto con tanto sole e caldo

12 Agosto 2017
meteo-napoli:-bel-tempo-estivo-domenica-e-anche-in-settimana

Meteo NAPOLI: BEL TEMPO estivo domenica e anche in settimana

16 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.