• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’abbondante innevamento sul Centro-Sud

di Marco Rossi
27 Dic 2003 - 14:33
in Senza categoria
A A
l’abbondante-innevamento-sul-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

www.dfd.dlr.de L'immagine di ieri, 26 dicembre, che mostra le bianche distese di neve sul Centro-Sud.
Il satellite Meteosat è geostazionario, ovverosia rimane fermo praticamente nello stesso punto, sopra l’Equatore, mentre i satelliti Polari compiono un’orbita attorno alla Terra passando ad intervalli periodici sopra l’Europa, e scattano una serie di foto ad ogni passaggio.

Quando il cielo si fa sereno, ed elaborando l’immagine in falsi colori, si è poi in grado di visualizzare una serie incredibile di particolari della superficie terrestre, e, in questo caso, si può notare l’abbondanza dell’innevamento sulle località montane dell’Appennino Centrale.

Sotto l’effetto dello Stau, fenomeno che ha addossato alla Dorsale Appenninica le nuvole che provenivano dai Balcani, la neve ha imbiancato tutte le montagne del versante adriatico, dalle Marche fino alla Basilicata, comprendendo anche il massiccio del Pollino e la Sila.

Al contrario, andando verso nord, l’Appennino si ritrova quasi del tutto spoglio di neve, mentre l’Appennino Ligure ne è completamente privo.

Neve, invece, si nota sul Massiccio del Monte Cinto, in Corsica, e sul Gennargentu, nel cuore della Sardegna.

Il satellite Polare sarà quello che resterà libero, nella sua pubblicazione di immagini sul web, in quanto a partire dal 2006 il nuovo Meteosat sostituirà definitivamente l’attuale, e le tradizionali immagini ogni mezz’ora diverrano disponibili solo a pagamento o su abbonamento.

In compenso, migliorerà enormemente la qualità delle immagini rispetto a quella attuale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-su-piemonte-e-parte-della-lombardia

Nevica su Piemonte e parte della Lombardia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acquazzoni-con-grandine-in-sardegna,-temporali-all’assalto-delle-tirreniche

ACQUAZZONI con grandine in Sardegna, temporali all’assalto delle tirreniche

11 Marzo 2013
sardegna,-e-la-giornata-piu-calda:-forte-canicola,-attese-punte-di-38°

SARDEGNA, è la giornata più calda: forte canicola, attese punte di 38°

8 Giugno 2012
svizzera:-gran-vento,-neve-e-gelo.-washi-provoca-900-morti-nelle-filippine

Svizzera: gran vento, neve e gelo. Washi provoca 900 morti nelle Filippine

20 Dicembre 2011
nord-africa:-il-vero-caldo-per-ora-mette-lo-zampino-solo-sul-comparto-occidentale

Nord Africa: il vero caldo per ora mette lo zampino solo sul comparto occidentale

20 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.