• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La tregua di metà mese. Quanto durerà e come finirà

di Massimo Aceti
09 Feb 2014 - 14:39
in Senza categoria
A A
la-tregua-di-meta-mese.-quanto-durera-e-come-finira
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa multimodel, media di vari modelli matematici, per il 15 febbraio. Gran parte dell'Italia sarebbe protetta dall'anticiclone, ma il Nord sarebbe sottoposto ad un flusso da sud-ovest che non garantirebbe piena stabilità.
Già diversi giorni fa abbiamo annunciato la possibile rimonta anticiclonica di metà mese, ipotesi che via via si è fatta sempre più concreta e che oramai, a pochi giorni dal suo realizzo, possiamo considerare quasi certa.

Le perturbazioni atlantiche concederanno una tregua, il fronte polare si sposterà più a nord lambendo solo le Alpi, ma la circolazione atlantica sarà tutt’altro che sconfitta, solo spostata di quel tanto che basta da sfiorare soltanto l’Italia.

Esistono ancora differenze sull’interpretazione di tale rimonta anticiclonica. Per il modello matematico GFS il Nord e la Toscana rimarrebbero esposti a correnti umide da sud-ovest, tali da non garantire una vera stabilità atmosferica, ma anche in queste zone non assisteremo per qualche giorno al passaggio di veri e propri fronti perturbati.

Il modello europeo ECMWF vedrebbe invece una rimonta anticiclonica più decisa tale da garantire un paio di giornate di stabilità anche al Nord. Per tutti andremo incontro ad un periodo molto mite, un anticipo di primavera. Sicuramente sarà il Sud a beneficiarne maggiormente.

La mappa multimodel, media di vari modelli matematici, per il 15 febbraio. Gran parte dell'Italia sarebbe protetta dall'anticiclone, ma il Nord sarebbe sottoposto ad un flusso da sud-ovest che non garantirebbe piena stabilità.

Ma dopo? Se non c’è totale accordo sulla previsione a 5-7 giorni, c’è totale disaccordo su quella successiva, oltre i 7 giorni. ECMWF vedrebbe l’arrivo di aria fredda nord-atlantica con tendenza successiva a ricevere contributi d’aria artica. GFS è più propenso ad una ripresa del flusso zonale. E’ probabile comunque che attorno al 20 febbraio, o seguendo ECMWF anche qualche giorno prima, possa iniziare un periodo un po’ più freddo dell’attuale. Sembra soprattutto profilarsi un nuovo intenso raffreddamento del settore scandinavo e russo europeo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pioggia-e-caldo-in-kamchatka.-temperature-record-a-petropavlovsk-kamchatsky

Pioggia e caldo in Kamchatka. Temperature record a Petropavlovsk-Kamchatsky

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-nord-italia-arriva-l’estate.-le-previsioni-meteo-indicano-un-progressivo-miglioramento-su-tutte-le-regioni

Al Nord Italia arriva l’estate. Le previsioni meteo indicano un progressivo miglioramento su tutte le regioni

15 Maggio 2004
imponenti-nevicate-in-russia-e-stati-uniti.-nuovo-record-“all-time”-a-boston

Imponenti nevicate in Russia e Stati Uniti. Nuovo record “all time” a Boston

15 Febbraio 2015
out-look:-dicembre-2007

Out-look: Dicembre 2007

5 Dicembre 2007
weekend-al-centro-nord-tra-forti-temporali-e-rischio-nubifragi.-caldo-al-sud

Weekend al Centro Nord tra forti temporali e rischio nubifragi. Caldo al Sud

13 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.