• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La tormenta di neve del 13 dicembre 2001 a Reggio Emilia

di Marco Pifferetti
12 Dic 2004 - 10:37
in Senza categoria
A A
la-tormenta-di-neve-del-13-dicembre-2001-a-reggio-emilia
Share on FacebookShare on Twitter

La foto dal satellite del 16/12/01 mostra  imbiancate le aree più interessate dal fenomeno del 
13-12-2001.
Dicembre inizia con il dominio dell’anticiclone atlantico, tempo nebbioso e temperature miti; tra il 6 e il 7 l’Anticiclone Atlantico si salda con quello russo e aria più fredda inizia ad affluire da Nord Est, le temperature diminuiscono gradualmente.

Come spesso accade con tale situazione, solo le regioni meridionali sono interessate da locali nevicate, mentre al Nord il tempo è stabile.
Le fredde correnti da Nord Est, infatti, raccolgono umidità sull’Adriatico, ma riescono a portare nevicate rilevanti anche al nord, solo quando l’afflusso freddo si manifesta anche in quota con una depressione “retrograda” cioè in movimento da Est verso Ovest, la cosiddetta “goccia fredda”, capace di produrre irruzioni di aria siberiana sulle nostre zone e di porre fine alla stabilità atmosferica.

Era quello che stava per succedere: già dall’8 dicembre, i meteorologi seguivano con attenzione l’evoluzione di una profonda depressione che dalla Siberia si muoveva verso l’Ucraina, puntando successivamente verso le Alpi, tale depressione avrebbe rapidamente attraversato le nostre regioni tra il 13 e 14 dicembre, scatenando il “blizzard di S. Lucia”.

Il 13 dicembre si apre, a Reggio, come una normale giornata invernale, fredda ma soleggiata, le minime sono intorno -4 C°; l’allerta meteorologica è confermata, la pressione scende in modo deciso, si attende da un momento all’altro la sfuriata dell’est , si ha già notizia del rinforzo della bora sul Golfo di Trieste e delle prime nevicate in Romagna; tra i “freddofili” l’attesa è palpabile.

Nulla accade fino alle 16.30, intanto la temperatura è risalita fino a +3°C; ormai qualcuno comincia a pensare ad un clamoroso fallimento delle previsioni, quando il cielo si annuvola rapidamente e comincia a cadere neve granulosa sospinta da violente raffiche di vento; alle 17 la precipitazione si intensifica rapidamente, la neve granulosa lascia il posto a fiocchi sempre più fitti, asciutti e turbinosi per il forte vento, la temperatura precipita in poco tempo a -3°C, favorendo l’immediato attecchimento della neve al suolo; è l’ora di punta del traffico e sulle strade più frequentate, la neve si trasforma immediatamente, sotto le ruote dei veicoli, in una patina di ghiaccio sempre più spessa e scivolosa, provocando la paralisi completa del traffico; per diverse ore nemmeno i mezzi spargisale e di soccorso riusciranno ad aprirsi un varco; intanto la neve cade sempre più fitta e turbinosa depositandosi in modo molto irregolare a causa del forte vento, le linee elettriche e telefoniche cominciano a subire danni e si verificano diverse interruzioni, solo dopo le 20, col cessare della precipitazione, la situazione migliorerà gradualmente.

Alla fine la breve ma intensa nevicata depositava al suolo un manto bianco di 10-15 cm in pianura, 40 sui primi rilievi ed oltre un metro sull’alto Appennino; ad Albinea si misuravano mediamente 17 cm con locali accumuli molto maggiori a causa del vento, la cui velocità aveva raggiunto i 70 Kmh ( Università).

Se la burrasca di vento aveva interessato tutta la regione padana, superando sulla costa i 90 Kmh e i 100 sul Golfo di Trieste, ben diversa era stata la distribuzione della neve, che molto capricciosamente, aveva interessato alcune zone risparmiandone altre vicine e lasciando quasi completamente a secco l’arco alpino. Poca neve in Friuli e sul delta padano, da 10 a 20 cm tra la laguna veneta e il pedemonte vicentino e trevigiano, molta neve in Romagna, dove violenti temporali nevosi avevano riversato localmente oltre 20 cm di neve. In Emilia, buono l’innevamento tra Bologna e Reggio, ma verso ovest, la precipitazione non era andata oltre Parma; in Lombardia solo la Brianza e l’area milanese avevano avuto precipitazioni di un certo rilevo, niente neve sul Piemonte orientale, mentre a causa dello stau alpino il manto nevoso aveva superato i 20 cm sulla fascia pedemontana più occidentale.

La neve avrebbe nuovamente imbiancato il reggiano il 26/12, il 15/1 e il 15/2 rispettivamente con 5, 10 e 7 cm (misurati ad Albinea ); buona la durata del manto nevoso ( 46 gg ad Albinea), grazie alle temperature molto rigide di dicembre e gennaio e della totale assenza di precipitazioni piovose fino al 24/1.

Fonti di informazioni
Archivio personale www.ossgeo.unimo.it/meteo/ www.dst.univ.trieste.it/OM/OM.html www.meteoromagna.com/

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-accenna-a-diminuire-il-maltempo-in-calabria

Non accenna a diminuire il maltempo in Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-appennino-fino-ai-1500-metri-di-quota:-primo-assaggio-d’inverno

Neve in Appennino fino ai 1500 metri di quota: primo assaggio d’inverno

22 Ottobre 2015
video-meteo:-pescara-sotto-terrificante-bombardamento-di-ghiaccio-dal-cielo

Video Meteo: Pescara sotto terrificante bombardamento di ghiaccio dal cielo

10 Luglio 2019
temperature-minime-di-pasquetta-in-europa:-gelate-solo-in-montagna

Temperature minime di Pasquetta in Europa: gelate solo in montagna

21 Aprile 2014
analisi-ensemble.-genesi-di-un-mite-anticiclone

Analisi Ensemble. Genesi di un mite anticiclone

8 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.