• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La stabilità riprende quota, ma nuovi affondi instabili avanzano da nord

di Mauro Meloni
19 Lug 2008 - 22:16
in Senza categoria
A A
la-stabilita-riprende-quota,-ma-nuovi-affondi-instabili-avanzano-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Scenario soleggiato sul nostro Paese quest'oggi, se si esclude la limitata attività termoconvettiva sui principali rilievi ed una certa coltre nuvolosa sul Piemonte. Da notare gli impulsi d'aria fresca ed instabile, visibili sull'Europa Centrale, ma che andranno a seguire una rotta verso le Alpi. Copyright 2008 Eumetsat.
L’inizio del penultimo week-end di luglio è nato sotto i migliori auspici, grazie ad una nuova impennata barica che ha scacciato le infiltrazioni instabili d’origine atlantica, le quali ieri hanno attraversato buona parte della nostra Penisola. L’Alta Pressione continua a non avere vita facile sul Mediterraneo, continuamente alle prese con gli impulsi freschi ed instabili pilotati da una depressione nord-atlantica, centrata nei pressi della Penisola Scandinava.

Il cuore dell’Anticiclone Atlantico, troppo relegato ad ovest e con frequenti espansioni verso latitudini settentrionali, non riesce a proteggere efficacemente il cuore del Mediterraneo, di conseguenza lasciato facilmente in balìa di queste frequenti penetrazioni debolmente instabili, più attive sul Nord Italia.

La temporanea figura altopressoria, insediatasi quest’oggi sulle nostre regioni, fa parte delle dinamiche ondulatorie delle correnti occidentali, in scorrimento al di sotto della circolazione ciclonica, centrata sul Mar Baltico.

Seguendo il dinamico schema nord-atlantico, l’Alta Pressione mediterranea subirà presto una nuova erosione, ad opera della depressione scandinava. Gli impulsi instabili, visibili dal Satellite sull’Europa Continentale, non faticheranno a portarsi presto in direzione dell’Arco Alpino, per poi andare a scontrarsi con l’aria più mite pre-esistente.

Il nuovo affondo d’aria fresca ed instabile sarà ulteriormente esaltato ad inizio settimana dallo scivolamento del vortice scandinavo sui territori centro-orientali europei, favorendo la spinta di correnti frizzanti settentrionali su tutto il nostro Paese. L’aria fredda in quota colpirà invece con maggior rilievo i versanti adriatici, proprio su queste zone l’inizio settimana potrà mostrarsi spiccatamente instabile.

Prima dell’evoluzione d’inizio settimana, non possiamo certo trascurare l’andamento meteo per la giornata di domani. Clima favorevolmente soleggiato per chi ha scelto il mare, sul Centro-Sud, mentre le condizioni meteo peggioreranno sulle Alpi a causa dell’arrivo del fronte freddo nord-europeo, con fenomeni più attivi lungo i crinali montuosi centro-orientali, ma che potranno sconfinare fin sulla Val Padana. Ecco l’approfondimento meteo di domani per tutte le singole regioni:

Validità 20 luglio 2008

Valle d’Aosta
Tempo: la persistenza ciclonica oceanica su Europa centrale porterà una lieve erosione barica in quota in direzione dell’Arco Alpino. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, da segnalare tuttavia locali addensamenti diurni nel corso della seconda parte della giornata, ma senza fenomeni di rilievo.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da S/SW, tendenti a disporsi occidentali in serata.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

Piemonte
Tempo: la persistenza ciclonica oceanica su Europa centrale porterà una lieve erosione barica in quota in direzione dell’Arco Alpino. La giornata sarà segnata da condizioni di prevalente stabilità su tutta la regione, possibili locali addensamenti a sviluppo cumuliforme sui settori alpini e prealpini settentrionali. Nelle ore pomeridiane temporaneo peggioramento sul verbano, con associati brevi rovesci più probabili e frequenti sulle zone di confine.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da S/SW, tendenti a disporsi occidentali in serata.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

Lombardia
Tempo: la persistenza ciclonica oceanica su Europa centrale porterà una lieve erosione barica in quota in direzione dell’Arco Alpino. Il contesto giornaliero si presenterà inizialmente stabile e soleggiato su tutta la regione, con tendenza ad aumento della nuvolosità nelle ore pomeridiane quando sono attesi rovesci, localmente temporaleschi. Tra tardo pomeriggio e sera le precipitazioni si estenderanno su aree pedemontane e su parte della fascia pianeggiante centro-orientale, con tendenza a successivo miglioramento a partire dai crinali alpini.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da S/SW, tendenti a disporsi occidentali in serata.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

Veneto
Tempo: la vicinanza ciclonica di matrice oceanica, presente su Europa centrale ed estesa sin sull’Arco Alpino, determinerà l’avvicinamento della coda di un impulso frontale. La prima parte del giorno sarà segnata da condizioni di cielo poco nuvoloso. Dal tardo mattino atteso un aumento della nuvolosità su regioni alpine e prealpine, ove si potrebbero avere locali rovesci e qualche temporale, in parziale estensione verso le aree pedemontane. Nel corso della serata i temporali si propagheranno temporaneamente anche alle zone di pianura e litoranee.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni su aree montane.
Venti: deboli o moderati da W/SW con rinforzi a metà giornata, tendenti a ruotare progressivamente da N/NE durante la serata e nella notte.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

Trentino A. A.
Tempo: la vicinanza ciclonica di matrice oceanica, presente su Europa centrale ed estesa sin sull’Arco Alpino, determinerà l’avvicinamento della coda di un impulso frontale. Giornata caratterizzata da stabilità mattutina su tutta la regione, sostituita da un rapido peggioramento nel corso del pomeriggio in espansione a buona parte della regione con frequenti rovesci, specie sui settori centro-orientali. Tendenza a miglioramento in tarda serata a partire dai crinali montuosi più settentrionali.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni su aree montane.
Venti: deboli o moderati da W/SW con rinforzi a metà giornata, tendenti a ruotare progressivamente da N/NE durante la serata e nella notte.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

Friuli V. G.
Tempo: la vicinanza ciclonica di matrice oceanica, presente su Europa centrale ed estesa sin sull’Arco Alpino, determinerà l’avvicinamento della coda di un impulso frontale. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco o parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno frequente cumulogenesi alpina e prealpina, a partire dalle zone settentrionali. Possibili rovesci localmente temporaleschi, con ulteriore generalizzato peggioramento temporalesco in serata su tutta la regione.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni su aree montane.
Venti: deboli o moderati da W/SW con rinforzi a metà giornata, tendenti a ruotare progressivamente da N/NE durante la serata e nella notte.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

Emilia Romagna
Tempo: la vicinanza ciclonica di matrice oceanica, presente su Europa centrale ed estesa sin sull’Arco Alpino, determinerà l’avvicinamento della coda di un impulso frontale. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, da segnalare frequenti addensamenti diurni su settori appenninici, ma senza che vi siano precipitazioni. Peggiora dal tardo pomeriggio-sera, con incremento delle nubi e qualche rovescio nella notte sulle zone di pianura nord-orientali.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni su aree montane.
Venti: deboli o moderati da W/SW con rinforzi a metà giornata, tendenti a ruotare progressivamente da N/NE durante la serata e nella notte.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

Liguria
Tempo: la persistenza ciclonica oceanica su Europa centrale porterà una lieve erosione barica in quota in direzione dell’Arco Alpino. Giornata inizialmente stabile e prevalentemente soleggiata, il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Tendenza a parziale incremento della nuvolosità medio-bassa nel pomeriggio sui settori costieri centro-orientali, con possibili brevi rovesci in via d’attenuazione nel corso della serata.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da S/SW, tendenti a disporsi occidentali in serata.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

Toscana
Tempo: la persistenza anticiclonica proseguirà sostanzialmente indisturbata, tuttavia meno forte a causa di blanda influenza umida oceanica in quota. Condizioni di prevalente stabilità giornaliera, il cielo si mostrerà infatti sereno o poco nuvoloso eccezion fatta per sporadici addensamenti appenninici che si riveleranno del tutto innocui. Parziale incremento delle nubi in tarda serata, a partire dai settori settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da W/SW, tendenti a divenire moderati.
Temperatura: stabile in entrambi i valori.

Umbria
Tempo: la persistenza anticiclonica proseguirà sostanzialmente indisturbata, tuttavia meno forte a causa di blanda influenza umida oceanica in quota. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, tuttavia le ore centrali del giorno, le più calde, potranno portare attività cumuliforme moderata su settori appenninici. Non sono attese peraltro precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da W/SW, tendenti a divenire moderati.
Temperatura: stabile in entrambi i valori.

Lazio
Tempo: la persistenza anticiclonica proseguirà sostanzialmente indisturbata, tuttavia meno forte a causa di blanda influenza umida oceanica in quota. La giornata sarà segnata da prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo degli addensamenti pomeridiani sui settori appenninici, ove non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da W/SW, tendenti a divenire moderati.
Temperatura: stabile in entrambi i valori.

Campania
Tempo: la persistenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di parziale influenza umida oceanica su settori settentrionali del paese. Contesto giornaliero prevalentemente stabile e soleggiato su tutta la regione, il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati generalmente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero aumento nei valori massimi.

Marche
Tempo: non si attendono sostanziali variazioni bariche, salvo un lieve decremento pressorio ad opera di azione erosiva oceanica settentrionale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta l’area regionale, possibili soltanto addensamenti ad evoluzione diurna su aree appenninica, a cui non farà seguito alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli da W/SW o localmente a regime di brezza, con rinforzi di scirocco in mare aperto.
Temperatura: stabile o in leggero ulteriore aumento.

Abruzzo
Tempo: non si attendono sostanziali variazioni bariche, salvo un lieve decremento pressorio ad opera di azione erosiva oceanica settentrionale. Condizioni di prevalente stabilità su tutta la regione, il cielo si mostrerà decisamente poco nuvoloso, anche se durante le ore pomeridiane non mancheranno locali addensamenti su settori appenninici.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli da W/SW o localmente a regime di brezza, con rinforzi di scirocco in mare aperto.
Temperatura: stabile o in leggero ulteriore aumento.

Molise
Tempo: non si attendono sostanziali variazioni bariche, salvo un lieve decremento pressorio ad opera di azione erosiva oceanica settentrionale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, da segnalare soltanto qualche sporadico addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli da W/SW o localmente a regime di brezza, con rinforzi di scirocco in mare aperto.
Temperatura: stabile o in leggero ulteriore aumento.

Puglia
Tempo: la persistenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di parziale influenza umida oceanica su settori settentrionali del paese. Persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, da segnalare soltanto qualche isolato cumulo pomeridiano su settori montani settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati generalmente occidentali. Residui rinforzi di tramontana sul Canale d’Otranto.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero aumento nei valori massimi.

Basilicata
Tempo: la persistenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di parziale influenza umida oceanica su settori settentrionali del paese. Giornata segnata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati generalmente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero aumento nei valori massimi.

Calabria
Tempo: la persistenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di parziale influenza umida oceanica su settori settentrionali del paese. Persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, da segnalare soltanto qualche isolato addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati generalmente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero aumento nei valori massimi.

Sicilia
Tempo: poche la variazioni bariche previste, insisterà infatti un contesto anticiclonico anche se influenzato da correnti occidentali annesse ad area depressionaria su Europa centrale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, poche le nubi da segnalare. Clima che si mostrerà più gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza nord/occidentali, localmente a regime di brezza.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Sardegna
Tempo: poche la variazioni bariche previste, insisterà infatti un contesto anticiclonico anche se influenzato da correnti occidentali annesse ad area depressionaria su Europa centrale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, si segnalano possibili locali annuvolamenti sui settori interni montuosi. In serata possibili temporanei passaggi di nubi medio-alte sulle coste settentrionali. Clima generalmente gradevole e poco afoso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza nord/occidentali, localmente a regime di brezza.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-in-spagna,-penisola-arabica-e-…-siberia

Caldo in Spagna, Penisola Arabica e ... Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuove-perturbazioni-atlantiche,-piogge-e-temporali-sino-a-sabato

Nuove perturbazioni Atlantiche, piogge e temporali sino a sabato

16 Aprile 2012
peggiora-con-temporali-al-nord,-forte-caldo-nel-resto-d’italia

Peggiora con temporali al Nord, forte caldo nel resto d’Italia

17 Settembre 2015
stabilita-in-progressivo-rinforzo,-al-pomeriggio-ancora-rovesci-e-temporali-sparsi

Stabilità in progressivo rinforzo, al pomeriggio ancora rovesci e temporali sparsi

11 Giugno 2007
oggi-e-domani-bello.-mercoledi,-nuova-onda-di-calore:-la-peggiore-dell’estate

Oggi e domani bello. Mercoledì, nuova onda di calore: la peggiore dell’Estate

19 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.