• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La settimana proseguirà instabile. In prossimità del nuovo weekend si potrebbe avere forte maltempo al Sud e sulle Isole

di Ivan Gaddari
17 Feb 2006 - 12:00
in Senza categoria
A A
la-settimana-proseguira-instabile.-in-prossimita-del-nuovo-weekend-si-potrebbe-avere-forte-maltempo-al-sud-e-sulle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 21 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 22 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 23 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La spinta dinamica dell’alta pressione delle Azzorre verso Nordest risulterà ancor più forte, così che lungo il bordo orientale socrrerà aria più fredda diretta essenzialmente verso la Penisola Iberica. Tuttavia anche sulla nostra Penisola avremo condizioni climatiche fresche e a tratti pertrubate.

Per metà settimana avremo l’assottigliamento del cuneo di alta pressione oceanica, che tenderà ad interessare la Penisola Scandinava. La vasta depressione tra l’Europa centrale ed il Mediterraneo tenderà ad allungarsi verso l’entroterra africano, mentre sulle nostre regioni avremo ancora tempo fresco e perturbato, specie sui settori occidentali tirrenici.

In vista del nuovo weekend si potrebbe avere l’isolamento di una cellula di alta pressione sulla Scandinavia, in successiva unione con l’alta pressione presente sull’Est Europa. Contemporaneamente la depressione presente sulle coste del Nord Africa tenderebbe a trovare nuova energia, rinvigorendosi ed annunciando un’acuta fase di maltempo al Sud e sulle Isole.


martedì 21 febbraio 2006

– Nord: avremo tempo incerto al mattino, con possibili precipitazioni sparse su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino Centro occidentale. Situazione che non mostrerà miglioramenti nemmeno al pomeriggio, quando le precipitazioni risulteranno diffuse e la neve cadrà a quote alto collinari.

– Centro e Sardegna: giornata di maltempo anche al Centro, specie su Sardegna, Lazio e Toscana, dove le precipitazioni risulteranno più intense e persistenti. Pioverà anche sulle restanti regioni, mentre la neve cadrà a quote attorno ai 1000 m.

– Sud e Sicilia: tempo incerto al mattino, con piogge su Puglia e Calabria ionica. Al pomeriggio avremo un incremento dei fenomeni, specie sui settori del basso Tirreno e ionici. La quota neve sarà superiore ai 1300 m.

Temperatura: in diminuzione, specie al Nord.
Vento: deboli o moderati da Ovest.


mercoledì 22 febbraio 2006

– Nord: avremo tempo incerto al mattino, con possibili precipitazioni lungo l’arco alpino. Al pomeriggio è atteso un miglioramento, iniziando da Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino e Liguria occidentale, dove cesseranno i fenomeni, in estensione verso Est a tutte le altre regioni, Possibili gelate durante le ore della notte.

– Centro e Sardegna: avremo un miglioramento ancheal Centro, nonostante qualche fenomeno possa ancora interessare Sardegna, Lazio e Toscana. Farà più freddo, specie durante le ore notturne quando saranno possibili gelate.

– Sud e Sicilia: piogge, localmente moderate, interesseranno la Campania, Calabria tirrenica e Sicilia occidentale, mentre altrove avremo precipitazioni diffuse. Il tempo sarà più mite e la neve sarà relegata al di sopra dei 1200-1300 m.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: deboli di direzione variabile.


giovedì 23 febbraio 2006

– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso e tempo sostanzialmente asciutto, salvo locali precipitazioni sui rilievi alpini centro orientali.

– Centro e Sardegna: si potrebbe avere un intenso peggioramento sulla Sardegna, specie nel versante orientale, con piogge anche forti. Altrove avremo fenomeni sparsi, più intensi sui settori esposti allo Scirocco.

– Sud e Sicilia: giornata di maltempo su tutte le regioni, con piogge diffuse, localmente intense a carattere di rovescio o temporale.

Temperatura: in aumento al Centro Sud.
Vento: in rinforzo dai quadranti Sud orientali.

la settimana proseguira instabile in prossimita del nuovo weekend si potrebbe avere forte maltempo  5312 1 2 - La settimana proseguirà instabile. In prossimità del nuovo weekend si potrebbe avere forte maltempo al Sud e sulle Isole

la settimana proseguira instabile in prossimita del nuovo weekend si potrebbe avere forte maltempo  5312 1 3 - La settimana proseguirà instabile. In prossimità del nuovo weekend si potrebbe avere forte maltempo al Sud e sulle Isole

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-un-weekend-umido-e-piovoso,-mentre-l’inizio-settimana-portera-un-po’-piu-di-fresco

Sarà un weekend umido e piovoso, mentre l'inizio settimana porterà un po' più di fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-rinascita-anticiclonica-azzorriana-allontana-il-fronte-artico

La rinascita anticiclonica azzorriana allontana il fronte artico

31 Ottobre 2007
da-el-nino-alla-nina

Da El Nino alla Nina

5 Giugno 2004
palermo,-neve-a-150-metri-di-quota.-foto-paesaggio-imbiancato

Palermo, neve a 150 metri di quota. Foto paesaggio imbiancato

30 Dicembre 2014
meteo-italia:-le-piogge,-quando

Meteo Italia: le piogge, quando

12 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.