• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La settimana proseguirà all’insegna dell’instabilità, con possibilie peggioramento venerdì

di Ivan Gaddari
03 Feb 2007 - 10:10
in Senza categoria
A A
la-settimana-proseguira-all’insegna-dell’instabilita,-con-possibilie-peggioramento-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 07 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 08 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: A metà settimana previsto un ulteriore calo barico su tutte le nostre regioni, causa l’abbassamento di latitudine del Nucleo polare presente sulla Scandinavia. Vi saranno nubi spare specie al Centro ed al Sud, con precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate, e nevicate sui rilievi.

La giornata di giovedì sarà caratterizzata da instabilità a carattere sparso in particolare su regioni Centro meridionali, con precipitazioni tra il debole e localmente moderate. Un parziale miglioramento è atteso per lieve ripresa barica a causa di un promontorio orientale dell’alta pressione delle Azzorre presente tra Penisola Iberica e coste del Nord Africa.

Il rafforzamento del ramo canadese del Vortice Polare porterà un nuovo sistema nuvoloso in direzione delle nostre regioni, mentre la formazione di un campo di alta pressione poco ad Est delle nostre regioni, su Europa orientale, porterà un po’ di freddo al Nord e regioni Centrali Adriatiche. Avremo precipitazioni a carattere diiffuso, localmente moderate e nevicate sui rilievi a quote medie.

mercoledì 07 febbraio 2007
– Nord: previsto un peggioramento del tempo su Emilia Romagna, basso Veneto e Levante Ligure, con possibilità di deboli fenomeni che potranno risultare nevosi anche a quote collinari su Alpi orientali, attorno agli 800-1000 m su Appennino. Sulle restanti regioni atteso un aumento delle nubi stratiformi ma assenza di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo un deciso aumento delle copertura nuvolosa, in particolare su Toscana, alto Lazio, Umbria e Marche, laddove saranno possibili fenomeni anche di moderata intensità. Nevicate sui rilievi oltre i 1200 m. Fenomeni sparsi potranno interessare anche le restanti regioni, tuttavia deboli e locali.

– Sud e Sicilia: sulle regioni Meridionali atteso un peggioramento del tempo in particolare su Sicilia, Calabria e Puglia meridionale, con precipitazioni a carattere diffuso localmente moderate. Sulle restanti regioni nubi sparse e locali piovaschi. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1500 m.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni, maggiore al Nord.
Vento: debole di direzione variabile.

giovedì 08 febbraio 2007
– Nord: il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini orientali laddove saranno possobili nevicate anche a bassa quota. Deboli fenomeni anche su Romagna, con neve in collina. Altrove non sono invece attesi fenomeni. Possibili estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo prevalenza di cileo nuvoloso, localmente molto nuvoloso con precipitazioni che andranno a colpire principalmente il medio Adriatico, laddove la neve cadrà sui rilievi attorno ai 1000 m. Altrove previsti deboli fenomeni, con parziale miglioramento su medio Tirreno e Sardegna in serata.

– Sud e Sicilia: al Sud giornata essenzialmente instabile un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso localmente di moderata intensità. Al pomeriggio parziale miglioramento sulla Sicilia, mentre altrove le precipitazioni diverranno meno intense. neve sui rilievi oltre i 1200-1400 m.

Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.

venerdì 09 febbraio 2007
– Nord: tendenza ad un nuovo peggioramento del tempo al mattino, da Ovest in rapido spostamento verso Est. Saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, nevose oltre gli 800-1000 m, in attenuazione già al pomeriggio per poi cessare alla sera.

– Centro e Sardegna: al Centro possibile un peggioramento del tempo su tutte le regioni, con precipitazioni diffuse che dal Tirreno muoveranno verso l’Adriatico. I fenomeni potranno risultare localmente di moderata intensità. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1200 m in Adriatico, oltre i 1500-1600 su Tirreno e Sardegna.

– Sud e Sicilia: precipitazioni che si porteranno anche sulle regioni Meridionali, localmente di moderata intensità su Campania, Molise, Basiliata e Calabria Settentrionale. Attenuazione in serata soltanto sulla Sicilia. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1600 m.

Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest.

la settimana proseguira allinsegna dellinstabilita con possibilie peggioramento venerdi 8090 1 2 - La settimana proseguirà all'insegna dell'instabilità, con possibilie peggioramento venerdì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
breve-parentesi-di-correnti-settentrionali-seguite-da-un-intenso-flusso-occidentale

Breve parentesi di correnti settentrionali seguite da un intenso flusso occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-marzo,-ci-riportera-le-grandi-piogge

Meteo marzo, ci riporterà le grandi PIOGGE

5 Marzo 2018
frana-nella-zona-di-foligno,-evacuate-alcune-abitazioni

FRANA nella zona di Foligno, evacuate alcune abitazioni

3 Aprile 2013
ancora-maltempo,-prima-al-nord-e-tirreno.-da-martedi-al-centro-sud-con-piu-freddo

Ancora maltempo, prima al Nord e Tirreno. Da martedì al Centro Sud con più freddo

29 Novembre 2008
analisi-ensemble.-scirocco

Analisi Ensemble. Scirocco

20 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.