• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La settimana di Ferragosto non poteva iniziare nel migliore dei modi: sole e caldo un po’ per tutti

di Ivan Gaddari
09 Ago 2010 - 08:04
in Senza categoria
A A
la-settimana-di-ferragosto-non-poteva-iniziare-nel-migliore-dei-modi:-sole-e-caldo-un-po’-per-tutti
Share on FacebookShare on Twitter

Anche oggi, così come ieri, il tempo sarà splendido in tutta Italia. Le poche nuvole presenti interesseranno le Alpi, causando isolati temporali.
Nell’ultima settimana s’è sentito di tutto. Il caldo furioso che imperversa nella Russia nord occidentale, le piogge torrenziali che nel corso del weekend hanno devastato diverse zone dell’Europa centro orientale. Il ritorno del bel tempo sull’Italia, dopo che per giorni piogge, temporali e fresco avevano rovinato un po’ le ferie di chi già stava in vacanza. Per fortuna poi l’Anticiclone ha deciso che era giunto il momento di dire basta, di ricordarci che siamo in Estate e non certo in Autunno. Un po’ come accadde domenica scorsa, quella di ieri è stata la più bella giornata dell’intera settimana e verrà seguita da un lunedì altrettanto stabile, assolato e un po’ caldo.

Inevitabile volgere lo sguardo al fine settimana venturo, perché domenica è Ferragosto e nel weekend più festoso della stagione non vorremmo di certo che il meteo si metta a fare le bizze. Se dovesse esser brutto addio bagni notturni, addio falò sulla spiaggia, addio serate nelle discoteche all’aperto. Addio a tutto quel che più ci piace. Preoccupazioni fondate, anche perché se ci seguite giornalmente avrete capito che c’è qualcosa che bolle in pentola.

I più autorevoli Modelli di previsione è da un po’ di tempo che disegnano una nuova saccatura puntare da nord in direzione sud. Quell’Alta Pressione che ora domina in Italia, porterà il suo fulcro un po’ più verso l’Atlantico, spingendosi un pochino a nord e favorendo lo scorrimento d’aria piuttosto fresca e instabile lungo il suo bordo orientale. Poi in questo periodo iniziano a vedersi i primi cenni della stanchezza estiva. Non da noi, certo, piuttosto verso l’Artico, ove il Vortice Polare andrà ad organizzare pian pianino le sue truppe in attesa che l’Autunno bussi alla porta.

L’incertezza evolutiva è ancora viva, ascrivibile principalmente alla traiettoria assegnabile all’onda perturbata e a questo proposito è altrettanto importante capire dove effettivamente andrà a collocarsi la spinta anticiclonica. Tirando le somme è probabile che una certa instabilità scelga di dirigersi al Nord Italia, forse in parte anche al Centro. Mentre Sud e Sicilia godrebbero dell’efficace protezione anticiclonica. Tra l’altro, proiezioni alla mano, potrebbe persino avvalersi d’un supporto d’aria calda d’origine africana. Vedremo tra qualche giorno, di certo sapremo essere più precisi.

Veniamo ad oggi. La bellezza della giornata ha imposto di sviare il succo del discorso su altri argomenti perché c’è poco da dire: il tempo sarà splendido, soleggiato, caldo. Poche nubi si accresceranno sulle Alpi nelle ore più calde, in modo particolare sul settore centro orientale. Nuvole associate probabilmente a qualche episodio d’instabilità, anche a sfondo temporalesco. Le zone a maggior rischio sembrano essere quelle Alto Atesine e Friulane, ma anche l’area dolomitica del Veneto e qualche area circoscritta delle Alpi occidentali e Lombarde.

Qualche cumulo dovrebbe poi riuscire a manifestarsi anche nell’Appennino Settentrionale, quindi su Liguria e in Emilia. Ma qui la probabilità che possano associarsi fenomeni appare veramente scarsa. Piuttosto nel corso del giorno potranno transitare un po’ di nuvole medio alte – di tipo stratiforme – in Sardegna.

Per quel che concerne le temperature, così terminiamo, non dovrebbero subire variazioni eclatanti, a parte forse qualche locale ulteriore rialzo nei valori massimi. Quelli maggiori dovrebbero registrarsi in Sardegna, in Sicilia ed in Puglia: 32/33 gradi le massime previste. Al Nord e nelle aree interne del versante tirrenico la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere i 31, anche i 32 gradi nella piana romagnola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emergenza-maltempo-in-europa:-non-e-ancora-finita,-analisi-per-le-prossime-ore

Emergenza maltempo in Europa: non è ancora finita, analisi per le prossime ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-caldo-anomalo-e-20%-di-copertura-nevosa-in-meno

Antartide, CALDO anomalo e 20% di copertura nevosa in meno

26 Febbraio 2020
autunno-gia-vigoroso,-settembre-dal-meteo-ancora-piovoso

Autunno già vigoroso, settembre dal meteo ancora piovoso

20 Settembre 2017
meteo-avverso-e-nevicate-sugli-stati-uniti-centro-occidentali,-56-cm-di-neve-in-sud-dakota

Meteo avverso e nevicate sugli Stati Uniti centro occidentali, 56 cm di neve in Sud Dakota

26 Maggio 2019
record-di-caldo-a-concordia:-27,7-°c

Record di caldo a Concordia: -27,7 °C

19 Agosto 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.