• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Semipermanente “MANGIAFUOCO”

di Antonio Pallucca
24 Giu 2004 - 10:33
in Senza categoria
A A
la-semipermanente-“mangiafuoco”
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF a 500 hpa per il 30 giugno. Depressione d'Islanda sempre molto attiva.
Stiamo seguendo l’escursus di questa stagione attraverso le molteplici sue fasi contraddittorie.

Prima regnava una fase “cadenzata” di “cavi d’onda” e risposte a dette “fluttuazioni”, che si manifestavano ciclicamente; ora dopo quasi 9 mesi di assenza, si ripresenta un figura barica che generalmente è molto attiva nel semestre freddo.

La semipermanente o LP d’Islanda.

Tutto confermato a questo punto, tranne questa riesumata attività del ciclone islandese.

L’onda termica di matrice sub tropicale, pare che non abbia molta forza per resistere alla continua e pressante pressione di questa depressione che è uno dei maggiori condizionatori del nostro clima (insieme all’anticlone delle Azzorre).

Gli stessi modelli, in primis quello di Reading, vogliono lei conferire una crescente interferenza sull’andamento del clima durante questo primo scorcio d’estate.

Non si tratta di semplici “variazioni sul tema”, ma di qualcosa di molto più incidente e tale da sconvolgere, anche sul medio lungo termine, i progetti di questa stagione appena nata.

Nel nostro clima la “perseveranza” zonale è caratteristica della fase pre – autunnale o autunnale e non certo di quella che stiamo esaminando.

Se tale depressione dovesse mostrare i suoi muscoli ora, sarebbe da considerare come: “anomalia nel disegno barico crescente”: estate dai caratteri tropicali.

Quindi potremmo, in men che non si dica, perdere tutte le prerogative dell’estate mediterranea.

Le risposte a questo ampio cavo d’onda (zonalità medio alta atlantica) potrebbero essere molteplici e causare non pochi squilibri nell’evoluzione previosinale sul comparto europeo.

L’Hp delle Azzorre, molto attivo nei passati mesi, potrebbe essere letteralmente “castrato” da questa “apparizione” e reagire in maniera “convulsa” alle evoluzioni, varianti, di detta depressione.

Potrebbero scaturire, anticipatamente, delle soluzioni molto ardite ed “inaspettate” risposte di “forcing atlantico”.

Se un blocco atlantico si dovesse, e qui spero vivamente di no, prospettare durante il “clou” del semestre caldo, sarebbe come “gettare acqua gelida su di un braciere”.

Quindi massima attenzione alla lettura dei modelli e soprattutto a quello che la corrente stagione, nella sua fase di massima crescita, potrebbe riservarci.

Molte delle “chiavi di lettura”, circa il tempo più futuro, sono, si aprono, attraverso queste piccole e grandi anomalie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impertinente-flusso-zonale

Impertinente flusso zonale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-all’11-dicembre,-scenari-da-pieno-inverno

Meteo Italia sino all’11 Dicembre, scenari da pieno INVERNO

29 Novembre 2019
sfuriata-di-temporali,-ecco-dove-sono-attesi-quelli-piu-intensi

Sfuriata di temporali, ecco dove sono attesi quelli più intensi

23 Maggio 2014
tornado-nel-sassarese,-trombe-marine-nel-tirreno.-meteo-estremo-avviatissimo

Tornado nel sassarese, trombe marine nel Tirreno. Meteo estremo avviatissimo

4 Settembre 2017
roma-sotto-la-neve-a-dicembre?-ecco-quanto-puo-essere-probabile

Roma sotto la neve a dicembre? Ecco quanto può essere probabile

5 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.