• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La seconda decade mensile si rivelerà fredda

di Marco Piscicelli
06 Dic 2007 - 15:45
in Senza categoria
A A
la-seconda-decade-mensile-si-rivelera-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine allegata, la prima della serie odierna, mostra la situazione
Previsione valida per il periodo 07 dicembre/11 dicembre (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: nel week end atteso un rapido transito ciclonico di matrice nord atlantica, mentre ad inizio settimana una marcata ondulazione ciclonica artico-marittima si dirigerà un direzione dell’Europa centro orientale, interessando parzialmente le regioni centro settentrionali del nostro stivale.

Stato del cielo: avremo condizioni di nuvolosità irregolare un po’ su tutte le regioni. Nel fine settimana nubi intense su regioni dapprima settentrionali, poi centro meridionali. Ad inizio settimana in particolare sui settori orientali del paese.

Avremo precipitazioni?: avremo rovesci a carattere sparso sino a domenica, con neve sui rilievi appenninici ed alpini a quote medie. L’avvio settimanale porterà un calo della quota neve, sino all’alta collina sui settori orientali. Tempo sostanzialmente secco invece su versanti tirrenici.

Andamento termico: i valori termici del week end si manterranno sostanzialmente in media, mentre ad inizio settimana si attende un calo al di sotto della norma.

la seconda decade mensile si rivelera fredda 10652 1 2 - La seconda decade mensile si rivelerà fredda
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il 12 dicembre e il 15 dicembre (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: la presenza di una figura ciclonica tra penisola ellenica e Mar Nero, alimentata da aria fredda d’estrazione artica, influenzerà il tempo delle regioni adriatiche e meridionali. Sui settori tirrenici avremo invece una maggiore ingerenza stabilizzante di matrice oceanica.

Stato del cielo: poche le nubi presenti su bacini occidentali, con particolare riferimento ai settori tirrenici. Cielo sereno anche su regioni settentrionali, mentre avremo nubi sparse all’estremo sud, in particolare su basso Adriatico e Ionio.

Possibili precipitazioni: su gran parte del paese avremo tempo secco, soltanto su bacini meridionali orientali, come detto su Ionio e basso Adriatico, si potrebbero avere locali fenomeni, nevosi a quote alto collinari.

Profilo termico: le temperature, sotto l’ingerenza fredda settentrionale, dovrebbero mantenersi al di sotto delle medie stagionali.

la seconda decade mensile si rivelera fredda 10652 1 3 - La seconda decade mensile si rivelerà fredda
Extreme forecaste, uno sguardo dal 16 dicembre al 19 dicembre (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: si potrebbe assistere all’affermazione di un campo anticiclonico sulla penisola scandinava, mentre l’alta delle Azzorre, in spinta orientale, potrebbe colmare la presenza ciclonica a carattere freddo tra Grecia e Mar Nero.

Risvolti configurativi sull’Italia: il tempo potrebbe pertanto volgere al miglioramento su tutte le nostre regioni, probabili pertanto condizioni di moderata stabilità.

Stato del cielo: cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con residui disturbi sui settori adriatici specie in prossimità dei rilievi appenninici.

Possibili precipitazioni: se la tendenza dovesse trovare conferma non si prevedono precipitazioni su tutta la nostra penisola.

Le temperature: valori termici che potrebbero mantenersi sostanzialmente al di sotto delle medie stagionali, anche se soltanto di qualche grado.

la seconda decade mensile si rivelera fredda 10652 1 4 - La seconda decade mensile si rivelerà fredda
Ci sembra opportuno analizzare infine il diagramma termico e di geopotenziale a lungo termine (le ENSEMBLE a 21 membri), per la città di Roma. Possiamo identificare, soprattutto a livello di temperature alla quota di riferimento di 850 hPa, una tendenza media al ribasso. Il che starebbe a significare appunto l’influenza delle masse d’aria fredda di estrazione artica provenienti dai quadranti nord orientali.

Andamento termico che si discosta parzialmente da quello dei geopotenziali, visti sì in parziale calo, ma non in modo così marcato. Il che, tradotto in evoluzione meteo, porta alla strada che vuole una maggiore ingerenza stabilizzante oceanica verso i bacini occidentali della nostra penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-innocui-disturbi-nuvolosi,-antipasto-di-un-piu-deciso-peggioramento-meteo

Primi innocui disturbi nuvolosi, antipasto di un più deciso peggioramento meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impennata-temperature:-da-domenica-punte-oltre-i-35-gradi

Impennata temperature: da domenica punte oltre i 35 gradi

8 Giugno 2018
analisi-meteo-mensile-e-possibili-deviazioni-locali

Analisi meteo mensile e possibili deviazioni locali

24 Novembre 2019
meteo-maggio:-tutto-o-niente,-dal-freddo-al-caldo
News Meteo

Meteo Maggio: tutto o niente, dal freddo al caldo

6 Maggio 2024
diretta-meteo:-ondata-di-freddo-con-neve-in-new-mexico

Diretta meteo: ondata di freddo con neve in New Mexico

24 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.