• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La riscossa dell’anticiclone: sole splendente, salvo residua instabilità

di Mauro Meloni
05 Mag 2014 - 20:49
in Senza categoria
A A
la-riscossa-dell’anticiclone:-sole-splendente,-salvo-residua-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

ALTA PRESSIONE PROTAGONISTA – Appare netta l’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Europa Centro-Occidentale ed il Mediterraneo, come vediamo dall’ampia area sgombra da nubi: quello che si è proteso fin verso l’Italia è comunque solo il bordo orientale del promontorio d’alta pressione, sufficiente ad evitare per il momento nuove interferenze perturbate nord-atlantiche, con la primavera che mostra il suo volto più stabile. I fronti nuvolosi li intravediamo scorrere a latitudini più settentrionali, proprio per la presenza anticiclonica più a sud. I massimi anticiclonici restano confinati in Aperto Atlantico ed il campo d’alta pressione risulta maggiormente strutturato sulla Penisola Iberica, ove si avvale di un contributo di matrice sub-tropicale che favorisce stabilità, ma anche temperature elevate per aria più calda che risale dal Marocco. Come già avvenuto nei giorni scorsi, si conferma il clima estivo soprattutto in Andalusia, con punte di 32-33 gradi.

ITALIA ESCE DALLA LUNGA FASE INSTABILE – Il miglioramento meteo sulla nostra Penisola si è realizzato anche per effetto dello spostamento verso i Balcani dell’area di bassa pressione, ormai attenuata, responsabile del forte maltempo del week-end. Residui instabili si sono manifestati principalmente sulle regioni meridionali, rimaste ancora sotto di una circolazione di correnti settentrionali con aria relativamente fresca in quota. Oltre alle nubi, non sono mancate isolate precipitazioni, ma di scarso rilievo, specie tra zone interne della Calabria ed est della Sicilia. Altrove ha invece dominato la stabilità e anche gli annuvolamenti pomeridiani formatisi a ridosso dei maggiori rilievi appenninici non sono stati in grado di causare alcun fenomeno. Il maggiore soleggiamento ha avuto un evidente riflesso sulle temperature, risalite nei valori massimi diurni: i picchi più elevati si sono misurati al Nord, ma anche lungo le regioni del medio-alto versante tirrenico, con punte di 24-25 gradi.

 Fantastico panorama di Castelluccio di Norcia, con sullo sfondo le nevi in quota del Monte Vettore illuminate dal sole al tramonto. Fonte webcam www.umbriameteo.com/

BEL TEMPO FINO A QUANDO – Già a partire da mercoledì si preannunciano nuovi disturbi a partire dalle Alpi, ma l’anticiclone sembra in grado di limitare i nuovi assalti perturbati. Inizia quindi una fase più tipicamente tardo primaverile, con le perturbazioni che avranno maggiore difficoltà ad affondare sul cuore del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-prende-in-mano-la-situazione,-riesplode-la-primavera

Anticiclone prende in mano la situazione, riesplode la primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-prima-crisi-estiva,-sogno-o-realta?
News Meteo

Meteo: prima crisi estiva, sogno o realtà?

2 Ottobre 2024
alla-vigilia-dell’apocalisse-–-parte-ii

Alla vigilia dell’apocalisse – Parte II

8 Luglio 2008
il-caldo-ha-raggiunto-anche-il-belgio

Il caldo ha raggiunto anche il Belgio

2 Maggio 2005
intromissione-fredda-in-espansione-a-tutta-l’italia-nell’ultima-parte-della-settimana

Intromissione fredda in espansione a tutta l’Italia nell’ultima parte della settimana

12 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.