• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La ripresa del tempo atlantico: i particolari legati al passaggio del vortice perturbato di venerdì

di Mauro Meloni
03 Feb 2010 - 14:39
in Senza categoria
A A
la-ripresa-del-tempo-atlantico:-i-particolari-legati-al-passaggio-del-vortice-perturbato-di-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi e pressione al suolo per le ore centrali di venerdì, momento di piena azione del vortice perturbato. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^La previsione della direzione e dell'intensità dei venti per le ore centrali di venerdì 5, sulla base della proiezioni MTG-LAM. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Quota neve nella notte tra giovedì e venerdì, momento ideale per nevicate fino in pianura su gran parte del Piemonte, ma non sul resto della Val Padana. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni nevose previste dal modello MTG-LAM in 24 ore fra le ore 12GMT di giovedì e le ore 12GMT di venerdì. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni previste nell'intero arco della giornata di venerdì 5 Febbraio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Dopo un periodo relativamente freddo, questa prima decade di Febbraio sembra presentare sul comparto del Mediterraneo una fase di rilassamento della stagione invernale, tuttavia ancora potenzialmente in grado d’esprimere in prospettiva la sua presenza. Si conferma che non avremo condizioni meteo statiche, in quanto le perturbazioni atlantiche troveranno difficoltà a penetrare ad alte latitudini, pertanto prediligeranno la strada del Mediterraneo con un primo vortice in evoluzione venerdì sui mari italiani, come possiamo notare nella mappa focalizzata per le ore centrali del giorno 5 Febbraio. I venti ruoteranno in senso ciclonico attorno al minimo di pressione, con intensità anche piuttosto sostenuta.

tempo atlantico i particolari legati al passaggio del vortice perturbato 17236 1 2 - La ripresa del tempo atlantico: i particolari legati al passaggio del vortice perturbato di venerdì

tempo atlantico i particolari legati al passaggio del vortice perturbato 17236 1 3 - La ripresa del tempo atlantico: i particolari legati al passaggio del vortice perturbato di venerdì
Le correnti meridionali, richiamate dall’avvicinamento di tale vortice ciclonico, produrranno un repentino rialzo termico. Come al solito, la Val Padana si presenta come il grande serbatoio del freddo pregresso, solo lentamente scalzato dalle nuove masse d’aria subentranti. Cosa suggeriscono i modelli odierni? Il serbatoio di freddo dovrebbe riuscire parzialmente a conservarsi solamente sulle zone più occidentali della Val Padana, assottigliandosi parecchio sulle altre zone senza dunque permettere la caduta di neve fino in pianura, se non proprio sul Piemonte.

tempo atlantico i particolari legati al passaggio del vortice perturbato 17236 1 4 - La ripresa del tempo atlantico: i particolari legati al passaggio del vortice perturbato di venerdì

tempo atlantico i particolari legati al passaggio del vortice perturbato 17236 1 5 - La ripresa del tempo atlantico: i particolari legati al passaggio del vortice perturbato di venerdì
In generale, il maltempo colpirà comunque tutte le regioni settentrionali, con un’importante fase nevosa lungo tutto il comparto alpino, in genere sui rilievi a quote variabili fra i 600-800 metri dei settori occidentali fino ai 1200 metri di quelli orientali. Come possiamo vedere nella mappa in basso, la fenomenologia colpirà con un certo rilievo, nel corso della giornata di venerdì, anche tutte le aree tirreniche, maggiormente esposte al flusso instabile e fresco occidentale risucchiato dal vortice in lento movimento dal Mar Ligure verso sud-est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-in-forze,-freddo-rimandato-a-meta-mese?

Atlantico in forze, freddo rimandato a metà mese?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brasile-tra-gelo-e-gran-caldo-neve-in-argentina.-caldo-in-russia-e-nella-regione-caucasica

Brasile tra gelo e gran caldo. Neve in Argentina. Caldo in Russia e nella regione caucasica

1 Luglio 2011
imminente-violento-maltempo

Imminente VIOLENTO MALTEMPO

23 Febbraio 2013
islanda,-vulcano-askja-fa-paura:-la-cenere-potrebbe-diffondersi-in-europa

Islanda, vulcano Askja fa paura: la cenere potrebbe diffondersi in Europa

14 Novembre 2019
bufere-di-neve-nell’estremo-oriente-della-russia

Bufere di neve nell’Estremo Oriente della Russia

5 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.