• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La rinascita estiva?

di Ivan Gaddari
14 Giu 2008 - 14:53
in Senza categoria
A A
la-rinascita-estiva?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo a valutare è la GFS-Light, su elaborazione dati MTG, relativa alle ore 00Z del prossimo 19 giugno. La configurazione barica alla quota di riferimento dei 500 hPa mostra la presenza di un campo anticiclonico su Mediterraneo centro meridionale, ove le altezze di geopotenziale andranno a raggiungere valori di 588 dam sul sud della Sicilia. 

La disposizione delle isobare identifica un tipo di circolazione occidentale, dettata da dall'area ciclonica visibile in prossimità delle isole britanniche. Parziali le ingerenze instabili sulle nostre regioni, limitate a settori settentrionali.^^^^^Il secondo modello che andiamo rapidamente ad analizzare è il MultiModel-MTG, relativo alle ore 00Z del prossimo 23 giugno 2008. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa ci aiuta ad identificare la disposizione delle varia figure cicloniche ed anticicloniche. Possiamo notare come gran parte del territorio continentale sia soggetto a regime ciclonico oceanico, la cui estensione verso l'Atlantico orientale manterrà sul Mediterraneo condizioni anticicloniche di matrice subtropicale. Da notare comunque una parziale ingerenza umida verso le regioni settentrionali.^^^^^Concludiamo la rassegna modellistica con l'analisi della mappa GENS-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 27 giugno. La configurazione termico-barica ai 500 hPa mostra evidentemente la presenza di ampio regime ciclonico oceanico su gran parte del territorio continentale, il cui limite apre essere rappresentato dall'arco alpino.

Il Mediterraneo dovrebbe infatti godere della presenza anticiclonica subtropicale, garante di tempo stabile e clima estivo soprattutto al sud e isole maggiori. Da notare infatti come l'ingerenza umida oceanica potrebbe spingersi verso le regioni del nord.^^^^^
Previsione valida per il periodo 15 giugno/19 giugno (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* l’influenza ciclonica oceanica andrà ad interessare principalmente i settori occidentali del continente, lambendo parzialmente in Mediterraneo settentrionale. Su Italia centro meridionale avremo invece un graduale rinforzo anticiclonico subtropicale.

Stato del cielo: permarrà quindi della nuvolosità sparsa su aree alpine e prealpine, a tratti intensa, con locali sconfinamenti su aree di pianura ed Appennino centro settentrionale. Al sud e isole prevalenza di cielo poco nuvoloso, salvo nubi su rilievi.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni, prevalentemente da instabilità diurna, persisteranno su regioni settentrionali e parte delle centrali, mentre altrove prevarrà il tempo secco.

Andamento termico: temperature che sono attese in sensibile aumento ad iniziare dai bacini meridionali, complice la rimonta anticiclonica di matrice subtropicale.

la rinascita estiva 12334 1 2 - La rinascita estiva?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 20 aprile e il 23 giugno (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: gran parte dell’Europa centro settentrionale, orientale ed occidentale, saranno interessate da ampia figura ciclonica con minimi dislocati tra penisola scandinava ed Islanda. L’estensione in direzione dell’Oceano Atlantico enfatizzerà la persistenza alto pressoria subtropicale sul bacino del Mediterraneo.

Stato del cielo: infiltrazioni di aria umida potrebbero portare ulteriore nuvolosità su zone alpine e prealpine, con locali sconfinamenti verso il resto del nord. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso, salvo addensamenti lungo la dorsale appenninica.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, ancora da instabilità diurna, andranno ad interessare principalmente i rilievi alpini e prealpini, mentre altrove non si prevedono precipitazioni.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire particolari variazioni, salvo delle locali diminuzioni ove maggiori risulteranno precipitazioni e nuvolosità.

la rinascita estiva 12334 1 3 - La rinascita estiva?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 24 al 27 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: poche le variazioni bariche attese, permane un ampio regime ciclonico oceanico con interessamento dell’Europa settentrionale, centrale, orientale ed occidentale.

Risvolti configurativi sull’Italia: parziale l’estensione umida verso le nostre regioni, interessate quelle settentrionali, mentre altrove avremo prevalenza anticiclonica e tempo stabile.

Stato del cielo: chiaro quindi che la nuvolosità perdurerà al nord, specie su aree alpine e prealpine, con locali sconfinamenti verso la dorsale appenninica centro settentrionale. Altrove cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso.

Possibili precipitazioni: in tal contesto i fenomeni andranno a riguardare le regioni settentrionali, non solo Alpi e Prealpi, tuttavia non si escludono rovesci anche in Appennino.

Le temperature: valori termici sostanzialmente invariati, clima estivo specie al sud e isole maggiori.

la rinascita estiva 12334 1 4 - La rinascita estiva?
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale mette in luce quanto descritto sinora in sede evolutiva. Notiamo infatti, osservando la quota degli 850 hPa, una netta ripresa sia a livello termico che di geopotenziali. Evidente quindi che il rinforzo anticiclonico di matrice subtropicale dovrebbe esserci, tuttavia sorgono dubbi sulla sua effettiva durata.

Possiamo infatti notare come la media dei singoli membri non sia lineare, inoltre ve ne sono alcuni che mostrano dei nuovi cali sia a livello di temperatura che di pressione. Il che potrebbe stare a significare una maggiore ingerenza ciclonica settentrionale sin sul Mediterraneo centrale. Ipotesi comunque minoritarie. L’estate sembra farsi strada.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piena-fase-culminante-dell’afflusso-d’aria-fredda-ed-instabile

Piena fase culminante dell'afflusso d'aria fredda ed instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
molise,-neve-a-quote-collinari.-fiocchi-a-campobasso

Molise, neve a quote collinari. Fiocchi a Campobasso

21 Aprile 2017
adesso-in-italia,-ecco-le-temperature:-centro-nord-al-fresco,-isole-del-sud-temperature-estive

Adesso in Italia, ecco le temperature: Centro Nord al fresco, isole del Sud temperature estive

4 Ottobre 2016
il-clima-della-scozia:-costa-est-piu-asciutta-e-leggermente-piu-fredda-in-inverno-(seconda-parte)

Il clima della Scozia: costa est più asciutta e leggermente più fredda in inverno (seconda parte)

17 Luglio 2004
inizio-maggio:-ma-che-freddo-fa?

Inizio maggio: ma che freddo fa?

2 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.