• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La quiete prima della tempesta: piogge in arrivo

di Valter Carbone
24 Set 2007 - 16:23
in Senza categoria
A A
la-quiete-prima-della-tempesta:-piogge-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

Foto Giovanni Petrillo: In arrivo piogge e temporali su tutto il Nord.
Inizia all’insegna del sole l’ultima settimana del mese di settembre, ma quella che la caratterizzerà nei prossimi giorni avrà connotati decisamente autunnali. A partire dalla giornata di martedì, infatti, è atteso un peggioramento delle condizioni meteorologiche proveniente dal nord Europa. Le prime nubi tenderanno a coprire gradualmente i rilievi alpini e prealpini, dove sono attese precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. La nuvolosità si farà consistente anche in Piemonte, Liguria e sul settore collinare della Lombardia e del Veneto dove nelle ore serali potranno verificarsi delle precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco.

Mercoledì la depressione si approfondirà sull’Italia Centro Settentrionale, determinando un brusco calo delle temperature. Sono attesi rovesci e temporali diffusi su tutto il Centro nord con le precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso al di sopra dei 1800 metri sui rilievi alpini. Attesi qualche debole fiocco di neve anche in Appennino oltre i 2000 metri.

AUMENTATE LE MINIME

Dando un’occhiata alla giornata di lunedì, il cielo si presenta generalmente sereno o poco nuvoloso su tutto il Nord Italia, salvo qualche nube inconsistente nel ferrarese e qualche foschia nelle valli. Le temperature minime, come da previsione, hanno subito un lieve aumento, portandosi al di sopra dei 10°C. Anche lunedì mattina la colonnina di mercurio non è scesa al di sotto dei 9,6°C di Bolzano, città più fredda del Nord. Queste le temperature delle altre località della Val Padana: Udine 10,2°C, Vicenza 10,6°C, Forlì 10,8°C, Torino 11,1°C, Milano 11,3°C, Venezia 11,5°C, Piacenza 11,8°C e Ferrara 12,4°C. Particolarmente calde Genova e Trieste, influenzate dalla vicinanza dal mare, con 17,4 e 17,8°C.

Il fine settimana è stato caratterizzato da cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, regalando la possibilità di una rilassante gita fuori porta. Focalizzando l’attenzione sulle temperature massime di domenica, la città più fredda è stata Trieste con 24,2°C seguita da Venezia con 24,8°C, Forlì con 25,1°C e Genova con 25,6°C. Colonnina di mercurio al di sopra dei 25°C a Udine (26°C), Torino (26°C), Piacenza (26,2°C) e Milano (7°C). Il primato della città più calda spetta a Ferrara con 28°C.

IN ARRIVO TEMPORALI, FREDDO E NEVE IN QUOTA

Nelle prossime ore il sole diventerà un semplice ricordo, lasciando il posto a nuvole, piogge e freddo. Come sopra riportato, per la giornata di martedì l’arrivo di un nucleo d’aria fredda dal Nord Europa determinerà a partire dalla mattinata un aumento della nuvolosità con precipitazioni anche temporalesche sui rilievi alpini e pre-alpini che, con il passare delle ore, raggiungeranno la Liguria, la Lombardia centro orientale e la pianura veneta. In serata sui rilievi alto-atesini al di sopra dei 1800 metri potrà comparire anche la neve. Le temperature sono attese in lieve diminuzione sull’arco alpino, stazionarie altrove.

Maltempo è atteso anche per la giornata di mercoledì per l’approfondirsi della depressione sul settore centro settentrionale dell’Italia. Al Nord Ovest saranno possibili precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale su Lombardia e Piemonte, nevose al di sopra dei 1800 – 1900 metri di quota. Condizioni di tempo perturbato anche al Nord Est con le precipitazioni che dai rilievi alpini tenderanno ad estendersi su tutta la Val Padana. Fiocchi di neve attesi al di sopra dei 2000 metri anche sui rilievi dell’Appennino emiliano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-temporalesche-sulla-sardegna,-in-lenta-evoluzione-verso-basso-tirreno-e-sicilia

Piogge temporalesche sulla Sardegna, in lenta evoluzione verso basso Tirreno e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
16-ottobre-2005:-convegno-di-meteorologia-a-trieste

16 ottobre 2005: convegno di Meteorologia a Trieste

11 Ottobre 2005
vortice-depressionario-in-cut-off-sull’italia,-ultimi-sussulti

Vortice depressionario in cut-off sull’Italia, ultimi sussulti

10 Novembre 2009
l’ondata-di-maltempo-sul-centro-est-europa:-alluvioni-tra-austria-e-repubblica-ceca

L’ondata di maltempo sul centro-est Europa: alluvioni tra Austria e Repubblica Ceca

27 Giugno 2009
possibile-neve-fino-a-bassa-quota-al-nord-venerdi:-ultime-previsioni-meteo

Possibile neve fino a bassa quota al Nord venerdì: ultime previsioni meteo

11 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.