• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La primavera accelera i tempi

di Ivan Gaddari
06 Apr 2007 - 15:27
in Senza categoria
A A
la-primavera-accelera-i-tempi
Share on FacebookShare on Twitter

Evoluzione post-pasquale: conferme di tempo stabile e mite.
L’elemento saliente a breve termine.
La vasta circolazione ciclonica sulla Penisola Iberica, pur in parziale attenuazione, seguiterà ad influenzare il tempo delle nostre regioni portando instabilità per tutto il ponte Pasquale. Specie in zone interne e rilievi laddove vi sarà moderata attività termo convettiva.

L’elemento saliente a medio termine.
L’alta pressione presente sul Centro Europa andrà progressivamente rinforzandosi, usufruendo in un fondamentale contributo caldo in quota proveniente dal Nord Africa e causato dalla falla barica iberico-marocchina.

L’elemento saliente a lungo termine.
Il lungo termine pare non proporre sostanziali variazioni, tuttavia il flusso instabile Nord Atlantico potrebbe intraprendere una direzione maggiormente orientale, con alta delle Azzorre che andrebbe a colmare la lacuna ciclonica sul Portogallo.

Il trend a lungo termine:
Tale visione propende per la prosecuzione del regime anticiclonico, che tuttavia, in prossimità dell’ultima decade del mese, sarebbe di matrice maggiormente atlantica e pertanto meno calda di quanto atteso la prossima settimana.

Elementi di incertezza: Sussistono degli elementi d’incertezza, concernenti le mosse sia dell’alta pressione oceanica, sia del flusso instabile Nord Atlantico.

Alcune corse modellistiche, oltre a confermare lo spostamento verso Est dell’alta pressione delle Azzorre, indicano un flusso atlantico maggiormente meridiano, grazie ad un nucleo depressionario sulla Penisola Scandinava. Ciò potrebbe avere delle ripercussioni sulle nostre regioni dopo il 20 del c.m.

Fattori di normalità climatica:
Il periodo di normalità termica, e se vogliamo anche precipitativa, sta per volgere gradualmente alla conclusione. L’alta pressione stravolgerà parzialmente tale andamento climatico.

Il supporto caldo Nord africano renderà difatti le giornate particolarmente miti, con valori termici ben oltre le medie stagionali.

Focus: evoluzione sino al 19 aprile 2007
La prima fase previsionale è quella che ci conduce all’imminente Pasqua, giorni durante i quali avremo una prevalenza instabile per contributo umido in quota innescato dalla circolazione ciclonica sulla Penisola Iberica. Avremo pertanto piogge pomeridiane in zone interne e rilievi, prima al Centr Nord, poi al Centro Sud. Localmente intensi rovesci e persino temporali.

A seguire, fin verso la fase di conclusione previsionale, avremo un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche su tutte le nostre regioni, causa un campo anticiclonico a matrice subtropicale che porterà tanto sole e temperature al di sopra delle medie stagionali.

Evoluzione sino al 24 aprile 2007
L’ultima decade mensile potrebbe, il condizionale è d’obbligo, portare un ridimensionamento del campo anticiclonico, con maggiore componente oceanica che renderebbe il clima più piacevole. Potrebbero tornare locali disturbi instabili pomeridiani.

In conclusione.
In conclusione rammentiamo quanto detto per quel che concerne l’incertezza. L’ultima fase mensile potrebbe portare il flusso meridiano Nord Atlantico in espansione verso le nostre regioni, così che il tempo diverrebbe instabile. Evoluzione da seguire nel corso dei giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
espansione-anticiclonica-porta-un-deciso-milgioramento-del-meteo.-locali-annuvolamenti-pomeridiani-in-zone-interne-e-rilievi

Espansione anticiclonica porta un deciso milgioramento del meteo. Locali annuvolamenti pomeridiani in zone interne e rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo-protezione-civile:-venti-fino-a-burrasca-forte-o-tempesta

ALLERTA meteo Protezione Civile: venti fino a burrasca forte o tempesta

10 Novembre 2019
caldo-anomalo-eccezionale-negli-usa,-non-e-solo-l’europa-senza-inverno

Caldo anomalo eccezionale negli USA, non è solo l’Europa senza inverno

17 Dicembre 2015
meteo-9-15-febbraio,-continuera-il-freddo-e-diverra-piu-vivace

METEO 9-15 Febbraio, continuerà il FREDDO e diverrà più vivace

8 Febbraio 2018
meteo-roma:-tra-sole-e-rischio-di-qualche-pioggia,-continua-il-caldo-per-il-resto-della-settimana

Meteo ROMA: tra SOLE e rischio di qualche PIOGGIA, continua il CALDO per il resto della settimana

28 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.