• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 3 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La prima metà della settimana sarà condizionata dal maltempo

di Ivan Gaddari
20 Mag 2012 - 11:56
in Senza categoria
A A
la-prima-meta-della-settimana-sara-condizionata-dal-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì condizioni di maltempo interesseranno gran parte del Centro Nord, mentre le nubi si estenderanno al Sud e causeranno le prime precipitazioni sparse.^^^^^Giovedì avremo condizioni di tempo variabile, localmente instabile al Nordest e al Sud.
Una Bassa Pressione Atlantica è in procinto di raggiungere l’Italia, dopo aver causato condizioni di maltempo in Francia e sulla Penisola Iberica. Maltempo che sta per investire il Nordovest e la Sardegna, che nel corso della giornata verranno interessate da piogge piuttosto violente.

Il tempo sarà instabile o localmente perturbato sino a metà settimana, dopodiché subentrerà un lento miglioramento che verrà ostacolato nelle regioni Settentrionali dall’arrivo di correnti d’aria fresca dall’Europa orientale.

Il tempo lunedì 21 Maggio
Le regioni Centro Settentrionali saranno interessate da piogge localment abbondanti, che potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Sulle Alpi prevediamo copiose nevicate al di sopra dei 2400 metri. Il tempo rimarrà instabile anche in Sardegna, in particolare nel settore ovest. Al Sud e sulla Sicilia assisteremo ad significativo aumento della nuvolosità, ma le piogge dovrebbero raggiungere soltanto la Campania, la Puglia settentrionale e le coste tirreniche della Calabria. I venti ruoteranno dai quadranti occidentali, mentre le temperature registreranno una diminuzione.

la prima meta della settimana sara condizionata dal maltempo 23320 1 2 - La prima metà della settimana sarà condizionata dal maltempo
Martedì 22 Maggio
Si profila una giornata estremamente instabile, in particolare nelle regioni Tirreniche e sulla Sardegna. Su Toscana, Lazio, Umbria e in Campania le precipitazioni potranno risultare piuttosto abbondanti, assumendo localmente carattere di rovescio o temporale. In Val Padana e nelle coste Adriatiche si apriranno delle schiarite, mentre sulle Alpi, le Prealpi, nell’entroterra Ligure e lungo la dorsale appenninica continueranno a verificarsi scrosci di pioggia e qualche temporale. I venti soffieranno dai quadranti occidentali e le temperature registreranno una ulteriore diminuzione.

Mercoledì il maltempo si trasferirà al Sud Italia
La perturbazione scivolerà verso sud, coinvolgendo più direttamente il Meridione. Le piogge saranno più copiose e dovrebbero interessare tutte le regioni. Non escludiamo la possibilità di acquazzoni o temporali piuttosto intensi. Continuerà a piovere anche sul Lazio e nella Sardegna occidentale, altri acquazzoni coinvolgeranno le regioni del Triveneto mentre sul Nordovest, in Toscana, Umbria e nel medio versante Adriatico si assisterà ad un miglioramento con schiarite più ampie e durature lungo le coste e in pianura.

Nei giorni successivi avremo un netto miglioramento al Centro Sud e nelle Isole, pur non escludendo qualche focolaio temporalesco in temporaneo sviluppo a ridosso dei rilievi. Al Nord avremo una recrudescenza dell’instabilità a causa dell’arrivo di una massa d’aria fresca dai quadranti orientali. I fenomeni interesseranno maggiormente le zone montuose e limitrofe, ma non escludiamo temporanei sconfinamenti anche in Val Padana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicata-sui-tatra,-freddo-in-gran-bretagna,-gran-caldo-su-caucaso-e-russia

Nevicata sui Tatra, freddo in Gran Bretagna, gran caldo su Caucaso e Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-nubi-saranno-l’ingrediente-fondamentale-del-giro-di-boa-settimanale

Le nubi saranno l’ingrediente fondamentale del giro di boa settimanale

15 Ottobre 2005
italia-terra-di-confine-tra-il-freddo-da-est-e-una-serie-di-alte-pressioni

Italia terra di confine tra il freddo da est e una serie di Alte Pressioni

20 Aprile 2015
goccia-fredda-che-non-muore:-instabilita,-pur-smorzata,-fino-al-week-end

Goccia fredda che non muore: instabilità, pur smorzata, fino al week-end

2 Aprile 2009
freddo,-si-sfiora-il-record-italiano

Freddo, si sfiora il record italiano

27 Gennaio 2005
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.