• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La pianura veneta tagliata in due

di Siro Morello
10 Mag 2007 - 10:29
in Senza categoria
A A
la-pianura-veneta-tagliata-in-due
Share on FacebookShare on Twitter

la pianura veneta tagliata in due 8835 1 1 - La pianura veneta tagliata in due
In una situazione normale, per ragioni soprattutto geografiche, la provincia di Verona è quasi sempre in pole position con le temperature massime; già nella giornata di martedì si erano raggiunti i primi 30 gradi del 2007 ,superati di qualche decimo in alcune zone dell’hinterland veronese, ieri invece questo valore è stato raggiunto e superato in maniera più diffusa, sempre circoscritto nella stessa provincia.

Da porre in rilievo la peculiare circolazione atmosferica che ieri ha praticamente tagliato in due zone distinte la regione. Infatti i venti soffiavano da W nella provincia di Verona e successivamente negli estremi lembi occidentali delle province di Padova e Rovigo, da E nelle località costiere e buona parte delle due province sopraccitate.
La disparità di temperature all’interno delle due distinte circolazioni è stata notevole. Se con la circolazione da W i termometri sono saliti sopra i 31°, con la circolazione da E il limite è stato inferiore di almeno 3/4 °.

Ancor più interessante la situazione nel lembo occidentale della bassa padovana, questa zona è stata il confine tra le due circolazioni, e se per quasi tutto il pomeriggio non si sono superati i 27/28°, verso sera, al primo soffio di W/SW questo valore è salito sopra i 29° nel giro di poco tempo, perciò in questa zona la temperatura massima è stata registrata alle 17:00/17:30 circa.
Nelle località costiere il continuo spirare da E del vento ha mantenuto le temperature molto più basse rispetto all’entroterra, a Chioggia la massima di ieri è stata di soli 23.3°.

Riporto qui sotto alcune massime di ieri (MeteoVeneto); tra parentesi la principale direzione dei venti.
Provincia di Verona:
San Giovanni Lupatoto 31.7°
Isola della Scala, Oppeano, Monteforte d’Alpone 31.1°
Provincia di Padova
Urbana 29.8° (vento da W/SW)
Merlara 29.1° (vento da SE)
Bresega 28.9° (vento da E)
Provincia di Rovigo
Adria 28.2° (vento da E)
Lendinara 29.7° (vento da W)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lo-snobbato-fenomeno-delle-isole-di-calore-urbane

Lo snobbato fenomeno delle isole di calore urbane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-siccitoso:-quando-arrivano-le-perturbazioni

METEO SICCITOSO: quando arrivano le perturbazioni

16 Febbraio 2020
fine-settimana:-ondata-di-calore-in-italia,-l’anticiclone-africano-arroventa-il-paese
News Meteo

Fine Settimana: Ondata di Calore in Italia, L’Anticiclone Africano Arroventa il Paese

4 Ottobre 2024
lunga-fase-ciclonica-sul-mediterraneo,-situazione-bloccata.-nuove-insidie-fredde-in-prospettiva

Lunga fase ciclonica sul Mediterraneo, situazione bloccata. Nuove insidie fredde in prospettiva

28 Febbraio 2011
la-parola-passa-all’anticiclone-africano

La parola passa all’Anticiclone Africano

4 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.