• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La perturbazione scaglia le sue truppe al Centro Sud. Temporaneo miglioramento in Sardegna

di Ivan Gaddari
11 Ott 2010 - 08:00
in Senza categoria
A A
la-perturbazione-scaglia-le-sue-truppe-al-centro-sud.-temporaneo-miglioramento-in-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo si è spostato al Centro Sud, rischio di nubifragi su alcune regioni. Variabile al Nord e in Sardegna.
E’ un Autunno che sinora s’è rivelato estremamente dinamico e le perturbazioni che hanno scelto la strada del Mediterraneo non hanno lesinato abbondanti precipitazioni. Sinora l’unica regione che attendeva le piogge era la Sardegna. Ieri è terminata una lunga attesa, culminata con alcuni nubifragi che hanno messo in crisi il sistema idrogeologico in diverse aree. In situazioni che vedono prevalere il vento di Scirocco le zone che soffrono maggiormente sono quelle orientali. Così è stato. Nel Sarrabus Gerrei, nel sudest insulare, si sono formate celle temporalesche auto-rigeneranti che hanno scaricato al suolo ingenti quantitativi d’acqua in poco tempo. Autentici nubifragi che hanno portato alla piena di vari torrenti e causato alcuni allagamenti. Fortunatamente i danni si sono limitati a qualche strada interrotta e ad alcune case evacuate, ma nulla più.

Il fronte perturbato si è poi diretto verso est e nella notte ha raggiunto i versanti tirrenici del Centro Sud. Ciò ha consentito all’Isola di tirare il fiato, ma l’allerta non è ancora terminata. Il miglioramento sarà temporaneo e domani potrebbero riproporsi situazioni critiche sempre nella fascia orientale, che dovrebbe essere raggiunta da altre abbondanti precipitazioni. Allerta che invece è alta nelle regioni del Sud, perché la perturbazione è ancora molto vivace, diciamo pure cattiva. I fenomeni coinvolgeranno tutte le regioni, ma in modo più abbondante le zone ioniche e la Campania.

Seguendo i dettami modellistici mattutini, il rischio nubifragi risulta elevato in Calabria, sul Salento, in Campania e sulla Basilicata. Insomma, sembra non scamparsela nessuna regione. Anche in questa circostanza soffiano venti di Scirocco, che stanno convogliando la nuvolosità sino alle regioni del medio versante Adriatico. Difatti le piogge cadranno anche su Molise, Abruzzo e nelle Marche. Piogge sicuramente meno ficcanti, ma non mancherà qualche rovescio. Discorso analogo per le Centrali tirreniche, ma diciamo che rispetto alle proiezioni di qualche giorno fa la situazione sta risultando meno preoccupante.

Ci saranno piogge sparse e qualche acquazzone, ma pare che nella seconda fase giornaliera le condizioni siano destinate ad un parziale miglioramento e si potrebbero affacciare persino locali schiarite. Schiarite che stanno interessando in modo più evidente le regioni del Triveneto e in particolare le zone alpine, ove i cieli si manterranno poco nuvolosi per gran parte della giornata. Altrove ci sarà una discreta nuvolosità, è vero, ma più che altro si tratterà di innocue stratificazioni. Nubi un po’ più vivaci vengono confermate in Emilia Romagna, sul Piemonte occidentale e nel Ponente Ligure. Potrebbero associarsi a qualche pioggia, più che altro dettata dallo stau.

Stau a sua volta causato dalla persistente circolazione orientale, ovvero dai venti provenienti da est che soffiano da giorni e che determinano condizioni climatiche abbastanza fresche. Magari saprete la genesi, ma la ricordiamo. La scorsa settimana è giunto un nucleo Artico sui Balcani e la disposizione di un blocco anticiclonico più a nord ha fatto sì che fluisse l’aria fresca anche sulla nostra Penisola.

Per quel che concerne le temperature, prevediamo un significativo calo delle massime al Sud. Mancherà il sole e pioverà, due buoni motivi che condurranno la colonnina di mercurio verso il basso. Altrove diciamo che non si registreranno variazioni eclatanti, salvo forse qualche calo anche al Centro ed in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
15/16-ottobre-1987:-la-grande-tempesta-sconvolge-francia-e-paesi-bassi

15/16 ottobre 1987: la Grande Tempesta sconvolge Francia e Paesi Bassi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
argentina:-troppo-caldo-ma-anche-forti-temporali

Argentina: troppo caldo ma anche forti temporali

24 Dicembre 2013
clima-rovente:-il-sahara-arriva-in-italia-per-due-settimane
News Meteo

Clima rovente: il Sahara arriva in Italia per due settimane

26 Luglio 2024
neve-a-tromso-ed-hammerfest,-in-norvegia

Neve a Tromso ed Hammerfest, in Norvegia

18 Aprile 2007
caldo-da-impazzire?-“rinfreschiamoci”-un-po’-le-idee

Caldo da impazzire? “Rinfreschiamoci” un po’ le idee

30 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.