• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La perturbazione è prossima, maltempo pronto a colpire su Centro Sud e Isole. Parziale coinvolgimento del Nord

di Ivan Gaddari
10 Ott 2010 - 12:19
in Senza categoria
A A
la-perturbazione-e-prossima,-maltempo-pronto-a-colpire-su-centro-sud-e-isole.-parziale-coinvolgimento-del-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani forte maltempo al Sud e marcata instabilità anche nelle regioni Centrali. Piogge che si estenderanno verso l'Emilia Romagna, la Liguria e il Piemonte, mentre migliora temporaneamente in Sardegna.^^^^^Da giovedì l'instabilità si trasferirà gradualmente al Sud, mentre nelle regioni Settentrionali inizieranno ad affacciarsi locali schiarite.
Forti perturbazioni ne abbiamo già avute diverse e quella che sta per giungere non si esimerà dal determinare intense precipitazioni. Purtroppo, è bene sottolinearlo, c’è il rischio di nubifragi su diverse regioni, a cominciare dalla Sardegna. Sardegna che verrà coinvolta dai fenomeni fin da oggi e nel pomeriggio la situazione potrebbe farsi complicata su varie aree della parte centro settentrionale insulare. Per fortuna sembra che i fenomeni possano risolversi entro le prime ore della notte, ma gli accumuli previsti sono consistenti.

Il fronte perturbato avanzerà rapido verso est e si adagerà sull’Italia Centro Meridionale. Forti venti di Scirocco risaliranno verso l’Adriatico, piegando da est nelle regioni Settentrionali. Le precipitazioni saranno diffuse su Lazio, Toscana, Umbria, Centrali Adriatiche e settori ionici meridionali. Su tutte queste aree potrebbero verificarsi forti rovesci, anche in forma temporalesca. Al Nord si registrerà un aumento della nuvolosità, non solo. Viene riproposto il coinvolgimento dell’Emilia Romagna, che potrebbe venir coinvolta da una vivace fase di maltempo dal pomeriggio di domani. Isolati fenomeni anche su basso Piemonte e Liguria, non escludiamo la possibilità di qualche isolato piovasco nelle aree meridionali della pianura lombarda e della pianura veneta.

Il regime perturbato coinvolgerà gran parte del Mediterraneo centro occidentale e invierà in Italia diversi impulsi perturbati. Il secondo dovrebbe giungere martedì e coinvolgere nuovamente Isole e regioni Centro Meridionali. Anche in questo caso sussiste il rischio di locali nubifragi e le precipitazioni potrebbero rivelarsi in forma di rovescio o temporale. Le regioni Settentrionali avranno cieli nuvolosi, localmente molto nuvolosi o coperti in Emilia Romagna. E dovrebbe essere l’unica regione coinvolta da precipitazioni significative, persino consistenti.

regime perturbato con precipitazioni localmente forti su centro sud e isole al nord meteo variabile 18895 1 2 - La perturbazione è prossima, maltempo pronto a colpire su Centro Sud e Isole. Parziale coinvolgimento del Nord
Col passare dei giorni avverrà lo spostamento del regime perturbato in direzione est. Favorito un miglioramento nelle regioni Settentrionali, che giovedì avranno prevalenti schiarite. Schiarite in graduale affermazione anche nelle regioni Centrali, mentre al Sud indugerà una nuvolosità irregolare che causerà precipitazioni sparse. Probabili altri episodi temporaleschi, ma rispetto ad inizio settimana la fenomenologia dovrebbe risultare meno diffusa e molto meno vivace.

C’è da sottolineare che lo spostamento della depressione determinerà anche una variazione nel regime circolatorio. I venti si disporranno gradualmente dai quadranti settentrionali e avverrà un generale calo della temperature. Temperature che diminuiranno soprattutto al Sud e nelle due Isole, ove lo Scirocco potrebbe determinarne un temporaneo aumento tra martedì e mercoledì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-perturbazione-scaglia-le-sue-truppe-al-centro-sud.-temporaneo-miglioramento-in-sardegna

La perturbazione scaglia le sue truppe al Centro Sud. Temporaneo miglioramento in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’ingresso-dell’alito-rovente-nord-africano:-analisi-dettagliata-dalle-ultime-mappe

L’ingresso dell’alito rovente nord-africano: analisi dettagliata dalle ultime mappe

22 Luglio 2009
fulmine-colpisce-in-pieno-giocatore-durante-la-partita:-ecco-il-video-shock

Fulmine colpisce in pieno giocatore durante la partita: ecco il video shock

10 Dicembre 2014
inizia-a-traboccare-l’aria-fresca:-vivaci-temporali-su-parte-del-nord,-caldo-feroce-dall’emilia-in-giu

Inizia a traboccare l’aria fresca: vivaci temporali su parte del Nord, caldo feroce dall’Emilia in giù

23 Luglio 2010
meteo-torino:-tra-foschie-e-nebbie,-ma-nel-weekend-si-vedra-il-sole-con-clima-mite

Meteo TORINO: tra foschie e nebbie, ma nel weekend si vedrà il SOLE con clima mite

27 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.