• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La perturbazione da ovest sta scatenando il maltempo temporalesco

di Ivan Gaddari
17 Giu 2015 - 08:35
in Senza categoria
A A
la-perturbazione-da-ovest-sta-scatenando-il-maltempo-temporalesco
Share on FacebookShare on Twitter

Cielo scuro e minaccioso su Rimini, dove in effetti sta ancora piovendo. Fonte webcam nationalhotel.it
Dopo averla seguita, ammirata, temuta, l’esplosiva perturbazione iberica è sbarcata in Italia. Fin da ieri, accrescendosi l’apporto instabile, assistevamo alla nascita di grossi temporali sul Nord Italia. Nel genovesato, a causa di un autorigenerante, cadevano oltre 200 mm in poco tempo: un autentico nubifragio. Poi vi sono state le consuete grandinate, i colpi di vento e il gran fresco. Infine, a conclusione di giornata, i temporali sono giunti sulla Sardegna di nordovest.

Stamane, invece, registriamo i primi episodi temporaleschi nel Lazio e soprattutto attorno alla Capitale. Piove anche in Emilia Romagna e vi sono grossi cumulonembi sul Golfo di Napoli. Ma l’elemento di maggior spessore è rappresentato dalla nuvolosità che sta affluendo al Sud Italia. Significa che l’Alta Africana, responsabile del gran caldo degli ultimi giorni, ha alzato bandiera bianca.

Giungiamo così alla previsione, una previsione che non promette nulla di buono. Detto che al Nord prevediamo un generale miglioramento a seguito della rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali – eccezion fatta per il Nordest dove la Bora faciliterà qualche altro acquazzone o temporale, nel resto d’Italia irromperà il maltempo.

Maltempo decisamente intenso, che apporterà piogge a tratti violente, frequenti rovesci temporaleschi, qualche nubifragio e furiose grandinate. Purtroppo l’aria caldo-umida ben radicata nei bassi strati del Sud Italia esporrà questa parte d’Italia alle precipitazioni più intense. Ma i fenomeni si manifesteranno facilmente anche in Sicilia e Sardegna, specie nelle zone interne. Ovviamente caleranno le temperature, bruscamente, anche perché i venti ruoteranno progressivamente da nord/nordest. In serata la fenomenologia tenderà a concentrarsi tra le adriatiche centro meridionali e al Sud, mentre altrove molleranno il colpo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-atto-i-primi-temporali-nel-lazio

In atto i primi temporali nel Lazio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
picco-del-caldo-afoso-entro-venerdi,-poi-sorprese-meteo:-weekend-con-temporali

Picco del caldo afoso entro venerdì, poi sorprese meteo: weekend con temporali

20 Luglio 2016
poderoso-blocco-atlantico-e-irruzione-artica:-guardiamo-il-sat

Poderoso BLOCCO ATLANTICO e IRRUZIONE ARTICA: guardiamo il Sat

15 Novembre 2013
via-il-freddo-notturno:-temperature-minime-in-rialzo-gia-dalla-prossima-notte

Via il freddo notturno: temperature minime in rialzo già dalla prossima notte

3 Novembre 2014
avviso-di-maltempo-al-nord-italia,-a-cura-di-cnmca

Avviso di maltempo al Nord Italia, a cura di CNMCA

13 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.