L’evoluzione generale: L’inizio della nuova settimana porterà l’onda depressionaria oceanica in direzione del Centro Europa. Seppure attenuata, favorirà un calo barico sul Mediterraneo, con arrivo delle correnti occidentali e di nubi, con annesse precipitazioni, al Centro Nord. In attesa il Sud.
Piogge che, nella giornata di martedì, interesseranno in misura maggiore tutto il Centro Nord, mentre le nubi si porteranno anche al Sud. Causa dell’ulteriore avvicinamento dell’onda ciclonica, le cui correnti occidentali al seguito potranno portare alla formazione di un debole minimo secondario sul Mar Ligure.
Minimo che, mercoledì, traslerà rapidamente verso Sud, determinando così un peggioramento del tempo al Meridione, mentre altrove si assisterà ad un graduale miglioramento ad iniziare daisettori occidentali del Nord. Le correnti permarranno, deboli o moderate, dai quadranti occidentali.
lunedì 20 novembre 2006
– Nord: il primo giorno della settimana sarà caratterizzato da un generale aumento delle nubi ad iniziare dai settori Nord occidentali, in rapida espansione alle restanti regioni. Avremo delle piogge che dalla Liguria, Piemonte e valle d’Aosta, dove risulteranno diffuse, si muoveranno verso il Nordest. Nevicate sui rilievi oltre i 2000 m di quota.
– Centro e Sardegna: la mattina si aprirà all’insegna del bel tempo su tutte le regioni, col cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso. Al pomeriggio deciso aumento delle nubi ad iniziare dalla Sardegna e l’alta Toscana, in rapida espansione alle restanti regioni. Si tratterà perlopiù di nubi medio alte che non porteranno precipitazioni.
– Sud e Sicilia: copione pressochè identico al Sud, laddove avremo bel tempo mattutino e aumento delle nubi sui settori basso tirrenici al pomeriggio. Nubi che comunque non arrecheranno precipitazioni.
Temperatura: stazionaria.
Vento: debole prevalentemente da Sud.
martedì 21 novembre 2006
– Nord: si profila un più intenso peggioramento già dalle prime ore del mattino, che interesserà tutte le regioni Settentrionali. Il cielo si mostrerà molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a carattere sparso, più intense e diffuse su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e lata Lombardia. Nevicate sulle Alpi oltre i 1800-2000 m.
– Centro e Sardegna: peggioramento che si farà strada verso le regioni Centrali, ad iniziare dalla Sardegna, la Toscana e le coste laziali, dove le piogge giungeranno al primo mattino. Successivamente avremo un interessamento diffuso di tutto il Centro, in progressione verso il medio Adriatico. La neve cadrà soltanto alle quote maggiori dell’Appennino.
– Sud e Sicilia: al Sud, invece, la mattinata sarà sostanzialmente stabile, anche se sulla Sicilia avremo un deciso aumento delle nubi. Nuvole che al pomeriggio porteranno anche piogge, localmente moderate sui settori occidentali dell’Isola, mentre si riveleranno sterili sul resto del Sud.
Temperatura: in lieve calo al Nord. Stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato da Ovest-Sudovest.
mercoledì 22 novembre 2006
– Nord: avremo un progressivo miglioramento ad iniziare dai settori occidentali del Nord, laddove le nubi saranno irregolari. Più compatte, al mattino, su rilievi Friulani e Veneti, laddove non si esclude la possibilità di locali fenomeni. Migliora al pomeriggio.
– Centro e Sardegna: giornata sostanzialmente instabile, invece, sulle regioni Centrali, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso specie al pomeriggio. Al mattino sui settori Tirrenici e la Sardegna, al pomeriggio su Abruzzo e Marche, mentre un miglioramento giungerà da Ovest con cessazione dei fenomeni.
– Sud e Sicilia: tempo brutto al Sud, laddove avremo cielo molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata. Al mattino le piogge interesseranno principalmente Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Al pomeriggio, invece, si assisterà ad uno spsostamento degli stessi verso il Molise, la Puglia e la Calabria ionica, mentre altrove diminuiranno d’intensità.
Temperatura: stazionaria.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.