• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La nuova settimana porterà un aumento delle temperature sulle regioni tirreniche, specie le nostre due Isole maggiori

di Ivan Gaddari
05 Ago 2005 - 12:22
in Senza categoria
A A
la-nuova-settimana-portera-un-aumento-delle-temperature-sulle-regioni-tirreniche,-specie-le-nostre-due-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

la nuova settimana portera un aumento delle temperature sulle regioni tirreniche specie le nostre d 3754 1 1 - La nuova settimana porterà un aumento delle temperature sulle regioni tirreniche, specie le nostre due Isole maggiori
L’evoluzione generale

Lo spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso Ovest favorirà la discesa di una nuova ondulazione delle correnti d’aria d’alta quota verso la Penisola Iberica. Tale movimento innescherà un richiamo caldo in direzione del nostro Centro Sud, che potrebbe però mostrarsi del tutto temporaneo. Difatti il movimento del cavo d’onda verso Levante porterà ben presto un peggioramento che interesserà prima le regioni del Nordovest, con temporali anche forti. Successivamente dovrebbe portare un ridimensionamento delle temperature un po’ su tutta la Penisola.

Andiamo nel dettaglio del giorno 9 agosto 2005

La giornata di martedì sarà ricca di sole, un po’ su tutte le regioni. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni e i venti si disporranno deboli dai quadranti Orientali.

A differenza delle giornate precedenti quella del martedì porterà un miglioramento del tempo, col sole che già dal primo mattino farà capolino u buona parte delle nostre regioni. E sarà un sole tutto sommato caldo, che scalderà l’aria resa ancora frizzante dal fresco giunto i giorni precedenti, specialmente sulle regioni settentrionali.

I venti poi saranno in attenuazione, liberando dalla loro morsa i settori Tirrenici, dove finalmente si potrà godere una giornata di mare stupenda. Sia per la mancanza di forte vento che per le temperature senza dubbio piacevoli. Situazione simile anche lungo l’Adriatico, seppure i venti soffino prevalentemente da Est. Insomma, sarà una bella giornata sia la mare che altrove, a parte qualche nube, peraltro innocua, sui rilievi alpini e appenninici.

Tendenza per i giorni successivi

Per i due giorni successivi è atteso un aumento delle temperature sulle regioni del Centro Sud lato tirrenico, più sensibile sulle due Isole maggiori. Ma sarà un aumento temporaneo che non porterà valori record. I venti si disporranno a Scirocco e soffieranno deboli o al più moderati.

Nonostante sia previsto l’arrivo di aria calda, il percorso verso il nuovo fine settimana non sarà baciato dal sole, anzi. Avremo tante nubi che da Ovest verso Est attraverseranno il cielo della Penisola, apportando certamente molte ore di oscurità. Anche lungo le coste, disturbando le giornate dei vacanzieri.

Dobbiamo dire che al Centro Sud sarà una coperta nuvolosa perlopiù innocua, mentre sulle regioni del Nord annunceranno l’arrivo di un peggioramento che stavolta pare voglia interessare più decisamente il Nordovest. E proprio sulle regioni di Ponente avremo lo sviluppo di temporali, anche di forte intensità con qualche grandinata e locali colpi di vento. Ma se l’evoluzione dovesse rimanere tale saranno temporali che non potranno che fare piacere, in una zona d’Italia divenuta, purtroppo, capostipite della siccità.

Oltre alla pioggia farà anche più fresco, scongiurando pertanto, almeno parzialmente, l’arrivo del caldo su tutto il Settentrione.

In conclusione

Oggi l’evoluzione a medio termine appare ancora piuttosto incerta. Appurato che con buona probabilità assisteremo ad un nuovo aumento delle temperature, resta da valutare la durata della stessa, che ad oggi pare del tutto transitoria. Ed osservando con attenzione il movimento delle varie figure bariche, sembra che possa effettivamente essere così. Anche se ci siamo abituati alle sorprese di questa dinamica estate 2005.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quali-prospettive-nel-futuro?

Quali prospettive nel futuro?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europa-da-brividi,-arriva-il-freddo-artico-e-la-neve-in-pieno-maggio

Meteo Europa da brividi, arriva il FREDDO ARTICO e la NEVE in pieno maggio

8 Maggio 2020
meteo-estivo-ed-autunnale,-cosa-cambia

Meteo estivo ed autunnale, cosa cambia

10 Agosto 2019
dicembre:-ecco-la-cometa-di-natale,-si-potra-vedere-anche-ad-occhio-nudo

Dicembre: ecco la Cometa di Natale, si potrà vedere anche ad occhio nudo

10 Dicembre 2015
piogge-eccezionali-e-mareggiate,-romagna-alluvionata

Piogge eccezionali e mareggiate, Romagna alluvionata

6 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.