• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve su mezza Italia dopo il grande gelo: era il 17 dicembre 2010

di Mauro Meloni
17 Dic 2014 - 11:14
in Senza categoria
A A
la-neve-su-mezza-italia-dopo-il-grande-gelo:-era-il-17-dicembre-2010
Share on FacebookShare on Twitter

La neve di Como del 17 dicembre 2010, come possiamo apprezzare dalla webcam di www.meteocomo.it
 Neve fin sui litorali toscani. Nella foto, San Vincenzo (LI), fonte www.rivadeglietruschi.it
 Firenze nella tormenta. Molto eloquente l'immagine webcam di firenzemeteo.com, riferita al pomeriggio del 17 dicembre 2010
 Fioccata anche su Roma e dintorni: su alcuni quartieri più alti, come Monte Mario, lievi accumuli.
Prima l’ondata di freddo estremo, poi la neve: la seconda decade di dicembre del 2010 ha regalato scenari invernali davvero molto crudi, che sembrano quasi inverosimili se paragonati al contesto meteo dell’attuale inverno. Torniamo quindi ad occuparci di quanto accaduto 4 anni fa e della fase conclusiva dell’ondata di freddo, caratterizzata da nevicate fino al piano su molte zone del Centro-Nord. Una perturbazione, sospinta da correnti occidentali più umide e temperate in quota, provocò nevicate il giorno 17, perché tali masse d’aria si trovarono a scorrere al di sopra di un potente cuscinetto freddo formatosi a seguito del lungo periodo gelido derivante dalle correnti artiche continentale sopraggiunte da est. Le nevicate da sovrascorrimento sono un evento ricorrente al Nord, molto meno sul Centro-Sud: eppure nevicò non solo da Milano a Trieste, ma anche su Firenze con intensità da tormenta. E, sempre per la Toscana, la neve interessò inizialmente anche alcune località fino al livello del mare, specie i litorali livornesi. I fiocchi non risparmiarono nemmeno Roma a metà giornata prima di lasciar posto alla pioggia, facendo di quel 2010 un anno davvero speciale (dopo la grande nevicata del 12 febbraio).

La neve di Como del 17 dicembre 2010, come possiamo apprezzare dalla webcam di www.meteocomo.it

 Neve fin sui litorali toscani. Nella foto, San Vincenzo (LI), fonte www.rivadeglietruschi.it

 Firenze nella tormenta. Molto eloquente l'immagine webcam di firenzemeteo.com, riferita al pomeriggio del 17 dicembre 2010

 Fioccata anche su Roma e dintorni: su alcuni quartieri più alti, come Monte Mario, lievi accumuli.

Quelle del 16 e 17 dicembre sono date rimaste impresse nella memoria a tantissimi meteo appassionati freddofili, per il gelo estremo che ha colpito in modo inusuale gran parte d’Italia. Probabilmente, dopo quanto accaduto nel febbraio 2012, l’evento di quattro anni fa non appare altrettanto rilevante, soprattutto in termini di nevosità e persistenza del grande freddo, questi ultimi ben superiori nell’evento verificatosi il 2012. Tuttavia va considerato che nel febbraio 2012 non si è mai avuta una giornata più rigida, considerando l’intera Nazione, di quella del 17 dicembre 2010, anche se il 6 febbraio 2012 si è registrata una temperatura media pressoché identica, pari a circa -0.5°C. L’ondata di freddo di metà dicembre 2010 è stata da record al Centro-Sud Italia, e sono i numeri delle rilevazioni termiche a confermare che non si tratta affatto di una definizione impropria. La stazione di Grazzanise, con -6.6°C, toccò il proprio nuovo record assoluto di temperatura minima. La stazione di Roma Ciampino, sempre con -6.6°C, stabilì il valore più basso mai registrato in dicembre. E in buona parte del Lazio, da Latina a Civitavecchia passando per Roma, si erano misurati diversi record di freddo dicembrini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
memorabile-nevicata-su-firenze-del-17-dicembre-2010

Memorabile nevicata su Firenze del 17 dicembre 2010

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-da-un-estremo-all’altro:-maltempo-frequente,-temporali

Meteo da un estremo all’altro: maltempo frequente, temporali

8 Aprile 2019
temperature-minime-in-ulteriore-aumento

TEMPERATURE MINIME in ulteriore aumento

21 Giugno 2012
maltempo-colombia,-mocoa-sepolta-da-maxi-ondate-di-fango:-oltre-200-morti

Maltempo Colombia, Mocoa sepolta da maxi ondate di fango: oltre 200 morti

2 Aprile 2017
il-ragazzo-che-aspettava-la-neve…

Il ragazzo che aspettava la neve…

16 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.