• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve nelle montagne della California e dell’Arizona

di Andre Eid
04 Apr 2006 - 11:10
in Senza categoria
A A
la-neve-nelle-montagne-della-california-e-dell’arizona
Share on FacebookShare on Twitter

Lake Tahoe, montagne innevate in California. Da www.morguefile.com.
Si è già notato in altri articoli quanto la concentrazione invernale delle precipitazioni aiuti a dare contributi maggiori per i quantitativi di neve, soprattutto in montagna. Presentiamo dunque il caso della California e dell’Arizona dove gli studi in questo settore non mancano. Presentiamo qui di seguito i risultati degli studi del climatologo francese Jean Corbel:

In California, la famosa stazione di Tamarack, a quota 2438 m, situata a 38° 36′ gradi di latitudine nord, ha delle medie mensili che oscillano tra -3,5 e +13,5°C, con cinque mesi con valori negativi, e una media annua di +3,5°C. Ecco i suoi valori di precipitazioni totali e quantità medie di neve convertite in acqua:

TAMARACK Precip in mm Qt neve
G 290 290
F 220 220
M 210 180
A 96 66
M 56 45
G 33 14
L 11 0,5
A 5 T
S 17 5
O 74 42
N 115 115
D 201 201
ANNO 1314 1150

Ciò darebbe un coefficiente di nevosità pari all’88%, e una intensità media per singola nevicata pari a 13 cm, con un valore record spesso citato di oltre 22 metri nel 1906, quindi quasi il doppio rispetto alla media.

Questo record ha comunque dei “concorrenti” in climi simili, infatti già nel 1952 si sono segnalati nel Massiccio del Triglav (nell’allora Nord Iugoslavia) 3000 mm di neve fusa, quindi un totale di quasi 30 metri di neve fresca.

Sempre attorno a 38 gradi di latitudine nord in California, lo studioso ha trovato questi coefficienti di nevosità:
Ellery Lake 2926 m 100%
Gem Lake 2778 m 99%
Tamarack 2438 m 88%
Twin Lakes 2385 m 81%
Soda Sping 2053 m 77%
Cisco Rangers 1750 m 59%
Bowman Dam e Lake Spaulding 1600 m 32%

Quindi ha dedotto a livello teorico questi valori di percentuali di neve:
2800 m 100%
2500 m 90%
2000 m 75%
1800 m 60%
1600 m 30%
1500 m 25%
1000 m 10%

Si nota che bastano circa 1000 metri per un aumento di circa il 70% della percentuale di neve. Sulle Alpi occorrono più di 3000 metri per raggiungere questi risultati. Infatti, bisogna tenere presente una caratteristica di questi climi, con massimi di precipitazioni invernali, e non utilizzare i suddetti coefficienti al di fuori delle loro zone d’origine. A dire il vero, è ancora più veloce la crescita delle percentuali nelle Alpi di Santiago (33° latitudine Sud) dove si passa dal 10% a 1500 m al 100% a 2500 m.

A Castle Creek in California, verso 39° di latitudine nord, la neve permane al suolo 125 gg a 2000 m e 200 gg a 2500 m. Teoricamente, al primo di aprile, la neve copre il suolo a partire dalle quote di 1200 m a ovest e circa 1800 m a est, più secco.

Invece se andiamo verso il sud della California, attorno a 34° di latitudine nord , dove l’estate nell’entroterra diventa torrida (con medie di luglio oltre 30 gradi), il climatologo ha trovato questi valori di coefficienti nivometrici:
Table Mountain 2286 m 64%
Big Bear 2072 m 33%
Squirell Inn 1746 m 25%
Arrowhead e Seven Oaks 1550 m 21%

Così ha potuto dedurre a livello teorico per il Sud della California questi valori:
2500 m 80%
2300 m 65%
2000 m 35%
1500 m 20%
1200 m 10%

Ecco i valori di Table Mountain e Bright Angel:

Table Mountain Temperatura Precip in mm Qt Neve
G 0 50 50
F 2 70 60
M 4 56 47
A 6 26 19
M 13 5 3
G 18 2 1
L 20 20 0
A 19 13 0
S 16 12 T
O 10 25 7
N 4 34 20
D 1 80 42
ANNO 9 383 247
Bright Angel Temperatura Precip in mm Qt neve
G -4 76 76
F -2 85 65
M 0 75 63
A 2 44 25
M 9 25 10
G 14 18 1
L 16 45 0
A 16 66 0
S 12 58 0
O 7 36 7
N 1 35 28
D -2 75 60
ANNO 6 638 336

E’ interessante notare quanta neve cade malgrado il fatto che non sempre il regime di precipitazioni aiuta in tal senso, né le temperature medie mensili relativamente alte. Malgrado ciò, queste montagne fanno esperienza di forti nevicate soprattutto nelle notti d’inverno, anche se lo scioglimento diurno può essere intenso, e le loro estati risultano calde.

Il coefficiente nivometrico a Bright Angel a 2560 m è del 52%, meno di Table Mountain dove il massimo invernale di precipitazioni è più evidente.

Si hanno quindi questi valori in acqua:
Bright Angel 2560 m 336 mm
Table Mountain 2286 m 247
Big Bear 2072 m 93
Squirell Inn 1746 m 24
Arrowhead e Seven Oaks 1550 17

Lasciamo queste zone dove c’era ancora il massimo invernale di precipitazioni e andiamo verso sud, verso l’Arizona, attorno alla città di Tucson, dove le medie estive sono ancora più torride e il regime di precipitazioni diventa a massimo estivo, quindi molto meno favorevole alla neve. In questa zona troviamo due interessanti stazioni montane con i seguenti valori:

Mont Lemmon Temperatura Precip in mm Qt neve
G 3 69 26
F 2 22 22
M 3 96 57
A 7 56 37
M 11 10 T
G 17 22 0
L 18 183 0
A 17 70 0
S 17 23 0
O 13 32 T
N 6 68 28
D 2 54 21
ANNO 10 710 191
Mac Narry Temperatura Precip in mm Qt di neve
G -1 56 56
F 0 58 58
M 2 61 52
A 7 35 19
M 11 17 3
G 15 12 T
L 18 71 0
A 17 100 0
S 15 65 0
O 9 47 3
N 3 35 23
D 0 64 38
ANNO 8 645 254

Il coefficiente di neve a Mont Lemmon è del 27%, la proporzione con giorni di neve è del 30%, l’intensità media di neve è di 12 cm. A Mac Narry il coefficiente è del 40% a causa dell’inverno più freddo, la proporzione di giorni con neve è del 42%, e l’intensità è di 7,2 cm.

Nei deserti attorno a Tucson, succede a volte che nevichi intensamente di notte. E’ suggestivo il paesaggio dei Cactus giganti con la neve. Si è visto persino una o due volte al secolo più di 50 cm al suolo, ma la media della città sopra citata è di soli 1,5 cm all’anno.

Quindi in questa zona abbiamo questi totali di neve:
Mont Lemmon 2344 m 27% 191 mm valori in acqua
Oracle 1400 m 5% 31 mm
Nogales 1150 m 2% 6,5 mm
Tucson 768 m 0,6% 1,5 mm

Lo studioso ha potuto sintetizzare in questo modo i risultati a livello teorico:
2500 m 30%
2000 m 25%
1500 m 8%
1000 m 1%

Se pensiamo che nelle pianure vicine si riceve meno di 200 mm di precipitazioni all’anno, la poca quantità di neve non deve stupire. Quello che stupisce è piuttosto la quantità di neve registrata in regioni così torridi d’estate, e con regimi di piogge con massimi estivi.

Mont Lemmon con una media annua di 10 gradi ha in media 1,91 m di neve; Oracle con una media annua di 17 gradi ha in media 0,31 m di neve.

Quindi con una media di 14 gradi annua, si può sperare in questa zona di avere ancora in media 1 metro di neve! Il che è davvero notevole.

Alla fine di questo veloce sguardo sulla neve nelle montagne della California e dell’Arizona, potrebbe essere più realistico riflettere sul perché spesso si ritiene che le montagne diverse da quelle temperate debbano per forza seguire gli stessi meccanismi già conosciuti a livello di clima e di neve. La realtà invece è molto più ricca di quello che si potrebbe pensare. Essa ci offre soprattutto nelle montagne esempi di zone appartenenti ad altri climi e che presentano ugualmente paesaggi di neve al visitatore anche se sotto altri contesti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-peggiora-al-nord,-in-seguito-su-parte-del-centro-sud.-poi-caleranno-le-temperature

Domani peggiora al Nord, in seguito su parte del Centro Sud. Poi caleranno le temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali:-meteo-sardegna-compromesso-da-maltempo

FORTI TEMPORALI: meteo Sardegna compromesso da maltempo

7 Aprile 2019
mitissimo-fine-settimana,-ma-lunedi-sensibile-cambiamento.-il-video-meteo

Mitissimo fine settimana, ma lunedì sensibile cambiamento. Il video meteo

22 Marzo 2019
alle-porte-un-fine-settimana-terribile-per-caldo-e-afa

Alle porte un fine settimana terribile per caldo e afa

16 Luglio 2015
meteo-firenze,-rischio-neve

Meteo Firenze, rischio neve

13 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.