• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve in Francia: analisi della sua distribuzione

di Andre Eid
22 Mar 2006 - 11:11
in Senza categoria
A A
la-neve-in-francia:-analisi-della-sua-distribuzione
Share on FacebookShare on Twitter

Nel grafico si evidenzia l'aumento dei giorni con neve man mano che si proceda dalle coste del Mediterraneo a quelle dell'Atlantico e che ci si sposti poi verso oriente, coi picchi più alti sulle montagne del Centro-Sud (Massiccio Centrale ed Alpi). Clickando sull'immagine si può visualizzare in formato ingrandito.
Il clima della Francia è conosciuto soprattutto per la sua mitezza, anche se in realtà è estremamente vario. In linea di massima si può dire che le zone che si affacciano al Mar Mediterraneo appartengono all’omonimo clima; tutto l’Ovest del paese, e con varie sfumature, appartiene al clima oceanico; nelle pianure più interne ci sono zone di transizione tra il clima oceanico e continentale finché non si arriva ad est al vero clima continentale. Naturalmente le montagne sono un caso a parte, e meriterebbero quindi uno studio a parte, sia per i Vosgi a nord est e i Giura che confinano con la Svizzera, sia per il Massiccio Centrale nel centro-sud ed i vari massicci delle Alpi a sud est che confinano con l’Italia, sia infine per i Pirenei che segnano il confine con la Spagna.

Vediamo quindi a seconda della zona climatica, come si modifica il numero di giorni con nevicate in media all’anno (cercando di scegliere le città più famose):

Partendo dalla zona affacciata al Mar Mediterraneo, si nota subito come la mitezza dell’inverno si rispecchia nel numero di giorni con nevicate. In queste zone la media di gennaio va da 5 a 9 gradi. Di conseguenza abbiamo per il suddetto numero questi valori di giorni con nevicate:
Nizza 3, Tolone 1, Marsiglia-Marignane 2, Orange 3, Montélimar 7, Nimes 4, Montpellier 3, Perpignan 3, Ajaccio (in Corsica) 2.

Laddove manca la protezione da nord delle montagne, arriva il vento Mistral, o Maestrale, che fa scendere le medie delle temperature invernali. In più rende le zone non protette più sensibili al freddo, e quindi successivamente, alle cadute di neve.

Continuando verso l’Atlantico dalla parte sud alla parte nord, non si modifica molto il numero di giorni con neve, poiché l’Oceano Atlantico funge da mitigatore delle temperature invernali. Ovviamente la differenza poi si riscontra nelle temperature d’estate, dove l’Aquitaine risulta più calda della Bretagna o delle coste sulla Manica. In questa zona abbiamo il seguente numero di giorni con nevicate:
Carcassonne 10, Tolosa 9, Pau 12, Agen 5, Bordeaux 6, La Rochelle 3, Nantes 5, Belle Ile 1, Ile d’Ouessant 3, Brest 9, Rennes 9, Angers 6.

Si nota come l’Oceano Atlantico influisce molto su questo numero perché rende gli inverni miti, con temperature medie di gennaio comprese tra 5 e 7 gradi un po’ dappertutto. Appena ci si sposta verso l’entroterra il numero sale però rapidamente.

E continuando allo stesso modo verso la Manica dove il clima non cambia sostanzialmente finché non ci si avvicina verso il Belgio, le temperature medie di gennaio vanno da 7 a 2 gradi , quindi abbiamo il seguente numero di giorni con nevicate:
Ile d’Ouessant 3, Dinard 7, Cap de la Hague 6, Cherbourg 11, Caen 13, Dieppe 9, Rouen 12, Dunkerque 10, Abbeville 15, Lilla 18.

Entrando ora dall’Atlantico verso l’interno dove ci sono le pianure che poco a poco ci portano al clima continentale, dove troviamo infatti il clima di transizione tra il clima prettamente oceanico a ovest e continentale a est, le medie di gennaio oscillano tra 4 e 2 gradi, abbiamo quindi, sempre da sud a nord, i seguenti giorni con nevicate:
Angouleme 6, Limoges 16, Poitiers 10, Tours 12, Nevers 16, Orleans 13, attorno alla capitale Parigi: Trappes 17, Brétigny 13, Melun 10; Reims 19.

Nelle grandi depressioni ad est del paese, il clima è continentale anche se l’estate è più calda vicino alla zona mediterranea. Qui vi è il clima di transizione tra la zona mediterranea e quella prettamente continentale del nord-est della Francia. Le medie di gennaio vanno tra 4 ad 1 grado. A Montélimar avevamo 7 giorni con nevicate, qui troviamo i seguenti valori:
Lione 20, Macon 16, Digione 23.

Nel nord est invece abbiamo i valori di giorni con neve più elevati per le zone di pianura. Le temperature medie di gennaio sono attorno ad 1 grado, i giorni con neve i seguenti:
Auxerre 20, Nancy 24, Metz 26, Strasburgo 27, Basilea-Mulhouse 31, Belfort 35, Besancon 28.

Ovviamente sulle montagne, le registrazioni dei giorni nevosi sono più alti (con medie di gennaio sotto lo zero), ma si deve trattare a parte l’argomento. Per il momento si può segnalare che tra le vallate e le cime rileviamo le seguenti giornate con nevicate:
nelle valli del Massiccio Centrale: Clermont Ferrand 19, St Etienne 22, Le Puy 40 (710 m), Le Puy de Dome 70 (1460 m);
sui monti di Provenza e a sud del Massiccio Centrale: 51 à Monte Ventoux (1910 m) e 58 a Monte Aigoual (1560 m);
nelle vallate alpine: Grenoble 22, Embrun 32 (870 m), Lus la Croix-Haute 40 (1040 m), Bourg Saint Maurice 45 (850 m);
nei Pirenei si arriva persino a 131 nel Picco du Midi de Bigorre (2860 m).

Quindi alla fine di questo veloce sguardo alla distribuzione dei giorni con nevicate in Francia, si nota come l’effetto del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico hanno fatto sì che il numero non cresca solo da sud a nord, ma anche da ovest verso est! Ciò rende la zona est più nevosa a livello di pianura, soprattutto il nord-est del paese. Inoltre la disposizione delle montagne nelle zone più a sud fa ovviamente elevare questo numero in modo consistente anche nel “Midi” del Paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-il-primo-70-°c-del-2006

Antartide, il primo -70 °C del 2006

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-imbocca-la-via-del-declino:-maltempo-e-freddo-artico-dopo-il-20

Anticiclone imbocca la via del declino: maltempo e freddo artico dopo il 20

15 Novembre 2015
meteo-24-febbraio-02-marzo:-live-–-gelo-verso-europa,-possibili-effetti-in-italia

METEO 24 Febbraio-02 Marzo: LIVE – GELO verso Europa, possibili effetti in Italia

16 Febbraio 2018
prossimi-giorni:-sole-e-caldo-africano,-ma-non-ovunque!
News Meteo

Prossimi Giorni: Sole e Caldo Africano, ma non ovunque!

29 Giugno 2024
confronto-ondate-di-gelo-del-febbraio-1956-e-2012:-fortissime-similitudini

Confronto ondate di Gelo del febbraio 1956 e 2012: fortissime similitudini

18 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.