• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve a Roma nel mese di Marzo

di Marco Rossi
23 Mar 2009 - 08:11
in Senza categoria
A A
la-neve-a-roma-nel-mese-di-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.noaa.gov: il "Polo freddo" del Marzo 1971 che provocò la grande nevicata romana.
Non è raro come sembra, il fenomeno della neve a Roma durante questo mese.

Ripetute ondate di freddo dai Balcani, in grado di scavare un minimo sul Centro Tirreno, hanno causato questo fenomeno, anche se non si è quasi mai trattato di nevicate abbondanti, se si escludono alcuni rari casi.

Sfogliando la pubblicazione “La neve a Roma” di Maggianti – Beltrami, pubblicazione basata sui dati dell’Osservatorio del Collegio Romano, abbiamo potuto raccogliere diversi episodi di questo tipo.

Ecco, quindi, un elenco di questi fenomeni nevosi avvenuti, in passato, nel mese di Marzo, nel XX Secolo, con la premessa che l’episodio del Marzo 1971 appare comunque il più intenso di tutti.

1904: 31 marzo: nevischio
1924: 13 Marzo: nevischio
1925: 11 e 12 Marzo: Brevi nevicate
1931: 02 Marzo: Leggera nevicata
1940: 06 Marzo: tra i 2 ed i 4 cm di neve
1949: 03 Marzo: pochissima neve
1956: 11 e 12 Marzo: 2 cm ed 1 cm di neve rispettivamente
1958: 9, 10 ed 11 Marzo: 1 cm di neve in ciascun giorno
1970: 04 Marzo: Pioggia mista a neve
1971: 4 Marzo: 2 cm di neve; 05 Marzo: 1 cm di neve; 06 Marzo: 15 cm di neve; 07 Marzo: 5 cm di neve
1985: 18 Marzo: pochi cm di neve
Dal 1900 ad oggi, cioè in 109 anni, sono stati 11 gli anni con neve in Marzo a Roma, cioè uno ogni 11 anni, ma è oramai da 24 anni che non nevica più.

Del resto, la neve è scomparsa anche nei tre mesi invernali, oramai dai primi anni novanta.

Da notare che l’episodio del Marzo 1971 è stato sicuramente quello più abbondante, in questo mese, da oltre un Secolo.

Ma la neve può occasionalmente cadere a Roma anche in Aprile, come accaduto il 01 Aprile 1931, nell’Aprile del 1817, o quello del 1784; si tratta però di un evento alquanto raro (tre volte negli ultimi due Secoli).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-ci-abbandona,-aria-primaverile-e-il-tempo-e-migliore-ovunque

Il freddo ci abbandona, aria primaverile e il tempo è migliore ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-sole-sul-nord-italia,-non-sul-basso-piemonte.-perche?

Gran sole sul Nord Italia, non sul basso Piemonte. Perché?

31 Ottobre 2015
arriva-la-neve!

Arriva la NEVE!

26 Febbraio 2020
i-temporali-pomeridiani-bagneranno-zone-interne-del-centro-sud.-sole,-invece,-al-nord

I temporali pomeridiani bagneranno zone interne del Centro Sud. Sole, invece, al Nord

19 Settembre 2006
clima-europa:-super-caldo-anomalo-ultima-settimana,-ma-ora-maxi-ribaltone

Clima Europa: super caldo anomalo ultima settimana, ma ora maxi ribaltone

28 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.