• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve a Dresda, Monaco, Vienna, Praga: è inverno sulla Mitteleuropa

di Giovanni Staiano
16 Ott 2009 - 08:08
in Senza categoria
A A
la-neve-a-dresda,-monaco,-vienna,-praga:-e-inverno-sulla-mitteleuropa
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam da www.pasnocams.cz: Liberec, in Repubblica Ceca, abbondantemente innevata alle 15 di giovedì 15 ottobre.
L’Italia batte i denti, ma anche gran parte d’Europa, soprattutto la zona centrale, non è da meno. In Germania giovedì 15 ottobre nevicate sul piano in Baviera, anche a Monaco (estremi -0,1°/3,6°C all’aeroporto), e pioggia gelida in pianura, a Berlino le temperature massime sono state intorno a 5,5°/6°C, le minime tra 3° e 4°C con piogge deboli intermittenti. Neve mista a pioggia a Lipsia (estreme 2,1°/4,8°C), neve a Dresda (estreme 0,0°/4,0°C). -17,9°C la minima ai 2962 metri della Zugspitze, -9,9°C ai 1832 metri del Wendelstein.

In Austria, a Vienna/Hohe Warte gli estremi termici di giovedì sono stati 1,8°/4,5°C, con 9 mm di precipitazione, in prevalenza piovosa, ma a tratti è caduta pioggia mista a neve. 2,0°/5,1°C gli estremi all’aeroporto viennese Schwechat, dove a tratti la neve è riuscita a cadere anche da sola. Neve anche a Innsbruck e Salisburgo. Ai 1618 metri del Feuerkogel la neve ha raggiunto i 60 cm e la minima di giovedì è stata -8,5°C.

In Svizzera, -18,2°C la minima ai quasi 3500 metri di Jungfraujoch, -17,6°C ai 3315 metri del Corvatsch. -11,8°C a Samedan, in Engadina, a poco meno di 1800 metri.

Sotto la neve giovedì quasi tutta la Repubblica Ceca, neve anche su Praga, senza accumulo, con estremi termici 0,9°/2,9°C all’aeroporto Ruzyne. 15 cm a Liberec, neppure 400 metri di quota, 44 agli 816 metri di Pec Pod Snezkou (36 mm di precipitazione nevosa tra le 18 GMT di mercoledì e giovedì). A Lysa Hora, m 1324, la neve è alta 90 cm, dopo i ben 74 mm di precipitazione tutta nevosa delle stesse 24 ore.

In Slovacchia, pioggia fredda su Bratislava, con estremi termici di giovedì 2,4/4,1°C. Neve ai 707 metri di Poprad, ai piedi dei Tatra, con accumulo di 2 cm al suolo. Pioggia e freddo anche a Budapest, capitale dell’Ungheria, con estremi termici 2,2°/4,0°C.

Molto freddo anche in Polonia, la neve è caduta a intermittenza su Katowice, Cracovia, Lublino, Bielsko-Biala. -9,7°C la temperatura minima ai quasi 2000 metri di Kasprovy Wierch.

In Francia forti gelate nella notte fra mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre. Reims è scesa a -2,9°C, Troyes a -3,5°C, Nancy a -4,2°C, Charleville a -4,7°C, Nevers a -4,8°C. Notevoli anche Besancon -2,2°C, St.Etienne -2,3°C. Il mistral ha raggiunto i 162 km/h a Mont Aigoual, 155 a Cap Bear, 148 a Orange e Nimes, 126 ad Avignone, 115 a Montpellier e Istres.

Il gelo ha invece allentato la presa in Scandinavia, dove anzi localmente si sono registrate giovedì temperature molto alte, soprattutto dove i venti occidentali sono giunti ulteriormente riscaldati per effetto foehn, scendendo dalle Alpi Scandinave. Notevoli i 9,9°C di massima di Kiruna, nel nord della Svezia. Nella stessa regione, Kvikkjokk 11,4°C, Nikkaluokta 10,8°C, Latnivaara 10,6°C, Tarfala (m 1145) 6,6°C. In questa ultima località, il vento ha raggiunto, nelle raffiche, i 137 km/h. Anche in Norvegia, valori notevoli, come i 13,3°C di Alta, i 9,9°C di Tromso e i 9,5°C di Kautokeino.

I resti del tifone Melor hanno portato piogge intense in California martedì 13 ottobre. Tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, registrati 67 mm a San Francisco, 49 a Red Bluff , 37 a Stockton, 34 a Redding, 32 a Fresno. Nelle 24 ore successive, 31 mm a Los Angeles.

Negli ultimi giorni, Parma ha portato piogge abbondanti sull’isola cinese Hainan e in Vietnam. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 140 mm a Danxian (Cina), 72 a Phu Lien (Vietnam), 54 a Qinzhou (Cina). Nelle 24 ore successive, in Vietnam, 177 mm a Thanh Hoa, 69 a Bach Long Vi.

La tempesta tropicale Lupit rappresenta una nuova minaccia per l’isola filippina di Luzon. Alle 18 GMT di giovedì 15 ottobre, la tempesta era centrata a 12,7°N 138,7°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 100 km/h, e si muoveva verso ovest-nordovest rinforzando. Già venerdì, Lupit dovrebbe passare allo status di tifone di categoria 1, per poi passare alla categoria 2 sabato. Nel suo movimento verso ovest-nordovest, Lupit potrebbe raggiungere Luzon tra martedì e mercoledì come pericoloso, potente tifone di categoria 4.

Gran caldo nel sud dell’Egitto giovedì 15 ottobre. 41,3°C la massima di Assuan, 41,4°C ad Abu Simbel, 40,4°C a Luxor. 38,2° e 35,3°C le medie delle massime di ottobre ad Assuan e Luxor.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-che-prosegue,-altro-risveglio-invernale.-rovesci-su-sicilia-e-calabria

Freddo che prosegue, altro risveglio invernale. Rovesci su Sicilia e Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grossa-perturbazione-nord-africana,-prova-ad-insidiare-l’anticiclone

Grossa PERTURBAZIONE NORD AFRICANA, prova ad insidiare l’Anticiclone

29 Marzo 2014
meteo-oggi-18-settembre:-rischio-“violenti-temporali”-in-italia.-mappe

Meteo OGGI 18 settembre: rischio “violenti temporali” in Italia. Mappe

18 Settembre 2018
variabile-con-piogge-e-neve-su-alpi,-arriva-nuova-perturbazione

Variabile con piogge e neve su Alpi, arriva nuova perturbazione

4 Febbraio 2014
foto-mozzafiato-dell’aurora-boreale-vista-da-reykjavik,-islanda

Foto mozzafiato dell’aurora boreale vista da Reykjavik, Islanda

1 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.