• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve a bassa quota. Su quali regioni?

di Ivan Gaddari
16 Dic 2011 - 12:33
in Senza categoria
A A
la-neve-a-bassa-quota.-su-quali-regioni?
Share on FacebookShare on Twitter

Il Modello MTG-LAM ci mostra gli accumuli nevosi attesi nelle 24 ore di lunedì 19 Dicembre.
L’irruzione Artica arriverà tra sabato e domenica, ma sarà lunedì e martedì che raggiungerà il suo apice. Come spesso accade, il clou del freddo coinciderà con un graduale miglioramento delle condizioni meteo. La fase perturbata, che confermiamo prediligere – o penalizzare – le regioni Centro Meridionali, si verificherà tra domenica sera e lunedì.

Si strutturerà una Bassa Pressione che dal Tirreno scivolerà verso lo Ionio. I venti seguiranno la traiettoria del minimo: Nord occidentali prima, Settentrionali poi e Orientali in conclusione.

Nella seconda parte della giornata di domenica, la neve potrebbe cadere sull’Appennino centrale a quote comprese tra i 600 e gli 800 m. E’ bene rammentre che saremo in presenza di aria Polare, i cui effetti al suolo si percepiscono a causa delle precipitazioni. Significa che durante i fenomeni le temperature potrebbero calare di qualche grado tanto da non escludere fioccate coreografiche a quote inferiori. Attorno ai 500/600 m. Potrebbe accadere sui rilievi della Toscana meridionale, nel Ternano, nel Reatino e nel Viterbese.

Lo scivolamento del minimo verso sud determinerà l’espansione dei fenomeni nevosi anche su Marche, Abruzzo, Molise e sull’Appennino Campano. Fioccate attorno ai 500 m potrebbero interessare l’area dei Sibillini, le zone interne abruzzesi, il Matese e le Provincie di Campobasso-Isernia. Specie nella notte tra domenica e lunedì.

Lunedì, poi, le nevicate caleranno di quota anche sull’Appennino meridionale. In Campania, soprattutto in Irpinia, potrebbe nevicare con accumulo attorno ai 700 m, con spolverate sino ai 500 m. Stesse quote nel Potentino, mentre in Calabria nevicherà oltre i 600/700 m. Probabili deboli nevicate nell’entroterra sardo ed anche in questo caso la quota sarà posizionata attorno ai 600/700 m, con qualche excursus più in basso. In Sicilia, invece, dovrebbe nevicare oltre gli 800/1000 m.

Martedì, infine, avremo un richiamo di natura orientale nelle regioni del versante Adriatico. Su Marche e Abruzzo potrebbe nevicare attorno ai 200/300 m, ma con fiocchi sino alle pianure. In Molise e su tutto il Sud verranno imbiancate le colline. Infine la Sicilia, che riceverà qualche nevicata a partire dagli 800 m. Su Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna si registrerà un miglioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-meteo-di-natale

Il meteo di Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prepotente-ritorno-invernale:-la-comparsa-dei-fiocchi-anche-su-torino

Prepotente ritorno invernale: la comparsa dei fiocchi anche su Torino

28 Febbraio 2011
avanzano-schiarite-da-ovest,-instabilita-arroccata-al-sud

Avanzano schiarite da ovest, instabilità arroccata al Sud

12 Febbraio 2014
sole-e-sue-influenze-su-meteo-e-clima:-prossimo-ciclo-solare-debole-come-quello-della-piccola-era-glaciale

Sole e sue influenze su meteo e clima: prossimo ciclo solare debole come quello della Piccola Era Glaciale

6 Settembre 2019
si-profila-un-duro-braccio-di-ferro-tra-anticiclone-e-atlantico

Si profila un duro braccio di ferro tra Anticiclone e Atlantico

8 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.