• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La miccia dell’instabilità brucia ancora, Centro Sud e Isole a rischio acquazzoni mentre al Nord c’è il sole

di Ivan Gaddari
22 Ott 2011 - 08:21
in Senza categoria
A A
la-miccia-dell’instabilita-brucia-ancora,-centro-sud-e-isole-a-rischio-acquazzoni-mentre-al-nord-c’e-il-sole
Share on FacebookShare on Twitter

A nord delle Alpi è presente una cintura anticiclonica che si estende sino alla Russia Europea e determina condizioni di bel tempo al Settentrione. Sulle restanti regioni permangono alcune azioni instabilizzanti, che causeranno dei fenomeni sparsi anche a carattere temporalesco. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Abbiamo detto che al Nord c’è il sole, ed è vero. Solo che stanotte ha fatto davvero freddo e le temperature sono state prossime allo zero in varie città della Val Padana. Poco prima delle 8 si registrava appena 1°C nelle stazioni di Bolzano e Aviano. Ne possiamo dedurre che l’aria fredda affluita a seguito della perturbazione aveva una discreta qualità. Il rapido miglioramento e l’attenuzione, graduale, del vento ne ha permesso il deposito nei bassi strati ed ecco spiegata la ragione per cui sono stati raggiunte simili temperature.

Le minime sono calate anche nelle regioni Centrali ed in Sardegna, in particolare laddove la notte è stata caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi. Il calore diurno, accumulato dalla superficie terrestre, è stato rilasciato in atmosfera e nei bassi strati – come detto pocanzi – si è avuto l’accumulo dell’aria fredda. Non a caso osserviamo valori, in questo momento, sovente inferiori ai 10°C.

Le regioni Meridionali restano sotto l’afflusso d’aria umida relativamente più mite proveniente dai quadranti occidentali. La circolazione sta rimanendo tale perché tra il Nordest e la Repubblica Ceca – alle alte quote dell’atmosfera – staziona un Vortice d’aria fresca che riesce a distendersi parzialmente a sudovest. Un posizionamento che causa da un lato il costante afflusso d’aria fredda, dall’altro la risalita d’aria umida dal Mar Libico. Basterebbe osservare l’immagine satellitare e si noterebbero facilmente i temporali su Pantelleria muoversi in direzione della Sicilia.

La Sicilia, assieme alla Calabria e alla Puglia, sarà tra le regioni che dovrà far fronte ai fenomeni più intensi. Dal pomeriggio è probabile un peggioramento che innescherà acquazzoni e temporali.

Al momeno continuano ad esserci delle piogge, a sprazzi, nel Forlivese. Piogge che potrebbero indugiare anche nelle prossime ore e propagarsi al Riminese. Pioverà, sempre a sprazzi, anche nelle Marche, sull’Abruzzo e in Molise. Occasionali scrosci di pioggia sembrano poter coinvolgere il Lazio centro meridionale, la Campania e la Sardegna centro orientale.

Su Umbria, Toscana e Nord Italia avremo prevalenti schiarite e quindi condizioni di bel tempo. L’abbondante soleggiamento favorirà un rialzo delle temperature massime, che si indirizzeranno su valori più consoni al periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-inviera-un’altra-intensa-perturbazione,-che-portera-maltempo-martedi-e-mercoledi

L'Atlantico invierà un'altra intensa perturbazione, che porterà maltempo martedì e mercoledì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-domani-e-giovedi-ancora-rovesci-diffusi-al-centro-sud-e-isole.-clima-tardo-autunnale

Tra domani e giovedì ancora rovesci diffusi al Centro Sud e Isole. Clima tardo autunnale

22 Ottobre 2007
meteo-torino:-sole-e-clima-estivo.-ma-rinfresca-dal-weekend

Meteo TORINO: SOLE e CLIMA ESTIVO. Ma rinfresca dal weekend

19 Settembre 2018
meteo-torino:-nuova-fase-di-maltempo-con-piogge-anche-abbondanti

Meteo TORINO: nuova fase di MALTEMPO con PIOGGE anche abbondanti

30 Ottobre 2018
numa,-medicane-o-no?-classica-polemica-italiana,-facciamo-chiarezza

Numa, Medicane o no? Classica polemica italiana, facciamo chiarezza

22 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.