• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La metà del mese, probabilmente, segna un passaggio atmosferico importante

di Antonio Pallucca
08 Ago 2004 - 11:31
in Senza categoria
A A
la-meta-del-mese,-probabilmente,-segna-un-passaggio-atmosferico-importante
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF, proiezioni a 500 hpa per sabato 14 agosto con rielaborazione grafica di Antonio Pallucca per MeteoGiornale. Fonte: www.ecmwf.int.
In molte occasioni siamo intervenuti sull’importanza di questo anticiclone finnico e la sua unica “vulnerabilità” che non poteva altri che trovare origine sul suo bordo nord orientale. Reading, per il 14 c.m., conferma questa tesi (ipotesi). L’estate sembra vacillare.

Il “re leone” subisce un primo attacco sulla sua dorsale occidentale, ma questo non fa altro che, dato l’approssimarsi di una depressione a NW della Penisola iberica, formare una sezione oraria sul bacino centro occidentale del Mediterraneo; quindi un’onda termica stabilizzante che va ad incidere principalmente sulle nostre due Isole maggiori ed il versante centro meridionale tirrenico.

Un semplice “interludio”, poiché molto più a NNE del nostro Continente si fa strada una depressione polare che aggredisce la struttura barica di Alta, con il suo carico di aria fredda proveniente dalle regioni artiche.

Risulta quindi naturale che i geopotenziali vengano letteralmente appesantiti da questo flusso d’aria e repentinamente ridimensionati a quote di riferimento molto più basse.

Nasce, pertanto, come da rielaborazione grafica del modelle delle ECMWF prevista per il 14/8/2004, la chiara possibilità di un allargamento ed estensione della figura del VP e relativa saccatura che si spinge verso l’Europa centro orientale. Sull’Italia si profila un’ansa depressionaria che conduce aria più fresca sulla settore di levante e che va a contrastare con l’ex circolazione altopressoria affermatasi precedentemente (aria calda).

Quindi viene confermato un periodo stabile e relativamente più caldo sino a circa metà della settimana entrante, mentre il primo flusso Artico (per Artico non si intende l’arrivo del freddo, ma la provenienza dell’aria, quindi la sua origine) che guadagna terreno verso la parte centro meridionale del continente Europa.

Naturalmente questa è l’ipotesi che viene suffragata dal modello inglese, quindi ancora da verificare visto l’ampio raggio temporale che essa ricopre, ma se dovesse realizzarsi (70% delle probabilità/possibilità) sarebbe un vero colpo “fendente” all’estate nella sua fase di piena “maturità”.

Il mese di agosto si è aperto, per molte delle nostre regioni, con manifestazioni temporalesche anche forti; vi sarà una tregua, ma dobbiamo pensare che ne seguiranno delle altre forse più violente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-anni-’70,-prosegue-il-cammino

Estate anni '70, prosegue il cammino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fulcro-depressionario-sul-mar-di-norvegia,-i-fronti-freddi-si-adagiano-sulle-alpi

Fulcro depressionario sul Mar di Norvegia, i fronti freddi si adagiano sulle Alpi

9 Marzo 2009
obiettivo-olimpiadi-torino-2006:-le-valli-olimpiche.-l'alta-valle-di-susa:-a-san-sicario-si-svolgeranno-le-gare-di-biathlon,-bob-e-slittino

Obiettivo Olimpiadi Torino 2006: le Valli Olimpiche. L'Alta Valle di Susa: a San Sicario si svolgeranno le gare di Biathlon, Bob e Slittino

12 Gennaio 2006
una-perturbazione-al-sud-e-un’altra-in-arrivo-da-nord

Una perturbazione al Sud e un’altra in arrivo da nord

8 Marzo 2012
meteo-italia-sino-al-24-maggio,-ci-sara-un-gran-trambusto

Meteo Italia sino al 24 maggio, ci sarà un gran TRAMBUSTO

13 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.