• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La magia del sole sopra Concordia

di Stefano Di Battista
11 Ago 2009 - 14:47
in Senza categoria
A A
la-magia-del-sole-sopra-concordia
Share on FacebookShare on Twitter

L'apparizione del Sole oltre l'orizzonte del Plateau Antartico, alla fine della notte polare: è l'11 agosto alla base italo francese Concordia. Il momento è stato immortalato da Jonathan Zaccaria. Scrive Laura Genoni, che ha inviato l'immagine: «Oggi, senza offesa, non farò nulla più dell'indispensabile perché è tornato il sole!»
Ha certo a che fare con le nostre esperienze primordiali, col timore che il buio rimanga tale per sempre, precipitandoci in un inverno senza fine, che è poi un alito di morte; non per niente, il sole è associato alla vita, la luce alla nascita o, come nel caso degli invernanti italo francesi della base Concordia, alla rinascita. Ed ecco il momento in cui, l’11 agosto, il Sole ha fatto capolino oltre l’orizzonte del Plateau Antartico, a 75°06′ S; per il personale, una giornata di autentica festa. Rapidamente ora, l’astro guadagnerà in latitudine, tant’è che fra una decina di giorni i suoi raggi illumineranno anche la base russa Vostok (78°27′), sino ad arrivare, il 22 settembre, giorno dell’equinozio 2009, al Polo Sud geografico.

Per quanto riguarda gli aspetti meteorologici, a Concordia la gente è uscita ad accogliere il sole con queste temperature:
03Z -67,0 °C
04Z -66,7 °C
05Z -63,8 °C
06Z -65,4 °C

Sul resto del Plateau Antartico, l’11 agosto il valore più basso è stato registrato a Vostok con -75,1 °C; il 10 agosto invece, alla stazione automatica australiana di Dome Argus, i sensori avevano segnato -75,9 °C. Relativamente basse anche le temperature al Polo Sud: il 10 agosto la minima è stata di -65,9 °C. Da notare che qui, nella prima decade di agosto, la media è stata di -62,1 °C (-2,4 °C rispetto alla normale).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-fresche-causano-temporali-sull’appennino,-ritorna-il-sole-al-nord

Infiltrazioni fresche causano temporali sull'Appennino, ritorna il sole al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l'alluvione-in-alta-versilia-del-19-giugno-1996.-quinta-ed-ultima-parte

L'alluvione in Alta Versilia del 19 giugno 1996. Quinta ed ultima parte

2 Luglio 2004
influenza-meteo-invernale-da-copertura-nevosa-di-ottobre-nell’emisfero-nord

Influenza meteo invernale da copertura nevosa di Ottobre nell’Emisfero Nord

12 Novembre 2018
colpo-di-scena-in-grande-stile:-arriva-caldo-anomalo-in-oltre-mezza-europa

Colpo di scena in grande stile: arriva CALDO ANOMALO in oltre mezza Europa

20 Giugno 2020
dalla-spagna-alla-svizzera,-gli-ultimi-record-meteo-prima-dell’irruzione-fredda

Dalla Spagna alla Svizzera, gli ultimi record meteo prima dell’irruzione fredda

5 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.