• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La lunga siccità dell’Ottobre 1985

di Marco Rossi
17 Ott 2008 - 14:06
in Senza categoria
A A
la-lunga-siccita-dell’ottobre-1985
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: le anomalie ad 850 hPa del mese di Ottobre 1985.
Una ventina d’anni fa, ritroviamo un altro gruppo di Autunni piuttosto secchi, per la nostra Penisola, come accadde nel 1986, 1985, 1983, e nel 1978.

A Firenze Peretola il mese d’Ottobre 1985 iniziò subito con una massima estiva di +31,0°C il primo giorno, seguirono temperature massime elevate fino a metà mese.

Il primo giorno di pioggia fu il 21 Ottobre, quando cadde 1,0 mm di pioggia, mentre il primo periodo perturbato interessò gli ultimi tre giorni del mese, ma in totale caddero solamente 30,2 mm di pioggia, contro la media normale di 88 mm.

A Verona la siccità ottobrina fu lunghissima: fino al 28 Ottobre erano caduti solamente 0,5 mm di pioggia, con temperature che, nella prima decade del mese, superarono per tre volte i +26,0°C.

Solo gli ultimi tre giorni ebbero precipitazioni, con il mese che si concluse con 38,4 mm di pioggia, contro una media di 81,5 mm.

Pioggia ancora più scarsa a Torino, che registrò, in tutto il mese, solo 13,7 mm, contro una norma di 89 mm.

Genova non fu da meno: dopo aver raggiunto una temperatura record di +27,0°C il 12 di Ottobre, il mese si concluse con appena 7,3 mm di pioggia, stante una norma, per Ottobre, di 153,0 mm, in pratica cadde appena il 4,7% della pioggia attesa per questo mese!

Le cose andarono meglio sull’Italia Centrale, Roma Fiumicino ebbe ben 85,3 mm di pioggia, grazie soprattutto ai 43,9 mm caduti col temporale del 29 Ottobre, Pescara ebbe addirittura 89,0 mm, più della norma attesa di 73,5 mm.

Molto bene anche le piogge sul Sud Italia, grazie soprattutto ai grandi nubifragi di fine mese.

Napoli registrò 92,0 mm di pioggia, Crotone 97,0 mm di pioggia, Messina fu colpita da pesanti nubifragi (146 mm di pioggia il giorno 29); Cagliari registrò 97,4 mm di pioggia.

E’ per questo che tale siccità è rimasta in memoria soprattutto dell’Italia Settentrionale, e di Firenze in particolare, appena uscita da un Inverno eccezionale (si raggiunse una temperatura di -23,0°C), e che non vide cadere una goccia di pioggia dal 26 Agosto fino al 21 Ottobre, un periodo lunghissimo senza pioggia in Autunno che non si è più ripetuto.

Esaminando la mappa delle anomalie di Geopotenziale, ad 850 hPa, notiamo la presenza di un solido anticiclone centrato sulle Isole Britanniche, che ha bloccato completamente il transito perturbato su tutto il Continente europeo, lasciando l’Italia sotto correnti secche da nord est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
resta-in-bilico-il-peggioramento-della-prossima-settimana,-cosa-prospettano-i-modelli?

Resta in bilico il peggioramento della prossima settimana, cosa prospettano i modelli?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incredibile-blizzard-sul-mittelallalin,-in-svizzera:-video-meteo

Incredibile blizzard sul Mittelallalin, in Svizzera: video meteo

25 Novembre 2019
meteo-avvio-settembre,-temporali-e-temperature-in-picchiata.-prove-d’autunno

Meteo avvio settembre, temporali e temperature in picchiata. Prove d’Autunno

29 Agosto 2018
dopo-un-inverno-mite,-continua-il-marzo-gelido-nel-nord-della-svezia-e-in-finlandia

Dopo un inverno mite, continua il marzo gelido nel nord della Svezia e in Finlandia

17 Marzo 2005
lo-scudo-subtropicale-e-messo-a-dura-prova-da-un-nuovo-attacco-instabile-oceanico-iberico

Lo scudo subtropicale è messo a dura prova da un nuovo attacco instabile oceanico-iberico

23 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.