• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La luce in fondo al tunnel

di Fiorentino Marco Lubelli
27 Dic 2006 - 10:04
in Senza categoria
A A
la-luce-in-fondo-al-tunnel
Share on FacebookShare on Twitter

Per il 3 gennaio una saccatura artica invierà aria un po' più fredda verso l'Europa centrale, ma secondo l'emissione odierna di GFS (nella mappa fonte www.meteogiornale.it/mappe) sarà una toccata e fuga e al suo seguito si disporrà un flusso zonale alto molto intenso. Di certo le condizioni bariche sull'Europa cambieranno.
Abbiamo trascorso uno dei periodi più anomali e per certi versi drammatici della storia meteoclimatica degli ultimi anni, che alla fine del suo naturale ciclo non dovrà essere archiviata come un fastidioso incubo ma attentamente analizzata per poterne capire cause e poterne magari individuarne i segni premonitori mai sia si dovesse ripetere ancora.

Ora sembra che questo periodo possa avere unafine. Il VP stratosferico nelle prossime ore si intensificherà e sarà probabilmente il canto del cigno: infatti in stratosfera finalmente già dalle prossime ore inizierà il suo graduale indebolimento, ma ne parleremo successivamente. Da questo provvisorio rafforzamento del VP deriverà naturalmente un rafforzamento del flusso zonale, che però a differenza dello scorso autunno non avrà il suo centro sul Canada ma ben più vicino all’Europa. Questa differenza di posizionamento del VP stratosferico sarà responsabile dell’attivazione di un imponente flusso alto zonale, responsabile dell’alta pressione in rafforzamento nei prossimi giorni.

Ma come sempre accade quando il flusso zonale si impadronisce dell’Europa esso va incontro ben presto a disturbi sempre più marcati responsabili delle cosiddette onde di Rossby, la prima delle quali investirà l’Oceano Atlantico con per risposta l’erezione dell’anticiclone subtropicale sulla nostra penisola a fine anno; come spesso accade in queste situazioni (ne fu un esempio l’episodio freddo di inizio Novembre) a un’onda calda ne segue una fredda, ed è quello che vede il modello ECMWF nelle emissioni di ieri. Questa prospettiva mi sembra più logica rispetto a quella di GFS.
Contemporaneamente gli straworming che si susseguono alle alte quote stratosferiche iniziano a propagarsi anche verso il suolo e il VP potrebbe risentirne già dopo l’episodio dei primi dell’anno.

Insomma stratosfera in subbuglio ma è ancora presto per definire i comportamenti che in troposfera colpiranno l’Europa. Una cosa è certa dopo 4 mesi di HP, dopo fortissime anomalie termiche, bariche e pluviometriche oggi si può intravedere una via d’uscita; sarà vera gloria…? Alle prossime emissioni dei modelli l’ardua sentenza…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-natale-di-londra…

Il freddo Natale di Londra...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna:-gran-gelo-sulla-meseta.-gelate-fin-sulle-baleari-e-in-andalusia

Spagna: gran gelo sulla Meseta. Gelate fin sulle Baleari e in Andalusia

30 Novembre 2013
il-ghiaccio-dell’antartide-raggiunge-il-suo-picco-annuale-in-netto-anticipo:-che-significa?

Il ghiaccio dell’Antartide raggiunge il suo picco annuale in netto anticipo: che significa?

11 Ottobre 2016
svizzera,-violento-nubifragio-si-abbatte-su-lugano

SVIZZERA, violento nubifragio si abbatte su Lugano

10 Giugno 2012
il-passaggio-stagionale-e-vicino:-i-temporali-di-ieri-ne-sono-la-riprova

Il passaggio stagionale è vicino: i temporali di ieri ne sono la riprova

26 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.