• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La lenta evoluzione ciclonica mediterranea: maltempo assedia il Nord, scia temporalesca al Sud

di Mauro Meloni
05 Mag 2010 - 13:34
in Senza categoria
A A
la-lenta-evoluzione-ciclonica-mediterranea:-maltempo-assedia-il-nord,-scia-temporalesca-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Focus Italia, Copyright © EUMETSAT 2010. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Posizione dei fronti e delle varie zone di alta (H) o bassa (L) pressione. Fonte Sembach.^^^^^Previsione dello spostamento dei fronti e della distribuzione della pressione al suolo per questa notte (ore 2). Fonte Met-Office.
Il vasto vortice colmo d’aria fredda abbraccia gran parte del bacino centro-occidentale del Mediterraneo, con la nuvolosità periferica che sta riuscendo a spingersi con sempre maggiore incisività verso parte delle zone centrali dell’Europa. La sacca ciclonica mediterranea non tarderà a ricevere, nella sua risalita verso nord, nuovi contributi di matrice artica, stante l’insistente posizione di blocco, sui meridiani atlantici, dell’Anticiclone delle Azzorre.

la lenta evoluzione del vortice maltempo assedia il nord temporali al sud 17918 1 2 - La lenta evoluzione ciclonica mediterranea: maltempo assedia il Nord, scia temporalesca al Sud
Osservando nei dettagli la situazione meteorologica sull’Italia, si nota chiaramente come il tappeto di nubi maggiormente compatte interessi il Nord, con precipitazioni esaltate dall’orografia. Nonostante lo spostamento del minimo al suolo sul Mar Ligure, il cuore del vortice perturbato in quota si trova ancora in prossimità del Golfo del Leone, contribuendo così a catapultare un flusso molto umido e perturbato sciroccale in quota verso le regioni settentrionali, ideale per esaltare le precipitazioni a ridosso della fascia montuosa. Una linea instabile sta portando alcuni focolai temporaleschi sul Sud Italia, scorrendo all’interno di un flusso ancora piuttosto tiepido di correnti meridionali. Non mancano poi alcune aree interessate da vasti squarci di sereno, come ad esempio il medio versante adriatico, la Puglia Settentrionale e parte della Calabria tirrenica.

la lenta evoluzione del vortice maltempo assedia il nord temporali al sud 17918 1 3 - La lenta evoluzione ciclonica mediterranea: maltempo assedia il Nord, scia temporalesca al Sud
L’ammasso perturbato in seno alla circolazione di bassa pressione appare così un po’ più disorganizzato: siamo entrati nella fase in cui buona parte del ramo frontale si è ormai occluso, a conferma della maturità raggiunta dal sistema ciclonico. Una parte del fronte si trova al Sud, con una linea di modesti temporali che si sono generati in un settore instabile dove sta ancora affluendo aria calda dal Nord Africa, supportata da una confluenza più umida nei bassi strati da sud-ovest.

la lenta evoluzione del vortice maltempo assedia il nord temporali al sud 17918 1 4 - La lenta evoluzione ciclonica mediterranea: maltempo assedia il Nord, scia temporalesca al Sud
L’evoluzione per questa notte e prime ore di domani vedrà ancora in azione la bassa pressione tra il Mar Ligure ed il Golfo del Leone, ma un perno ciclonico più organizzato si andrà ad intensificare a nord delle Alpi, rafforzando quindi i presupposti per un peggioramento con relativa frontogenesi sul cuore dell’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferita-artica-persistente:-fresco-e-piogge-al-nord,-ingerenze-africane-al-sud-e-sicilia

Ferita Artica persistente: fresco e piogge al Nord, ingerenze africane al Sud e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-previsto,-marche-sotto-una-pesante-ondata-di-maltempo!

Come previsto, Marche sotto una pesante ondata di maltempo!

11 Aprile 2005
ultime-sul-week-end-gran-parte-d’italia-al-sicuro-grazie-all’anticiclone

ULTIME SUL WEEK-END gran parte d’Italia al sicuro grazie all’anticiclone

30 Maggio 2012
ondate-di-freddo-e-neve-tardiva:-casi-storici-di-fine-aprile-e-maggio

Ondate di freddo e neve tardiva: casi storici di fine aprile e maggio

15 Aprile 2017
buona-copertura-pellicolare-e-fredda-sull’eurasia.-sintomi-di-un-anticiclone-termico?

Buona copertura pellicolare e fredda sull’Eurasia. Sintomi di un anticiclone termico?

1 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.