• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La lacuna iberica non si placa, in bilico tra estate e piogge sparse

di Ivan Gaddari
27 Mag 2008 - 19:14
in Senza categoria
A A
la-lacuna-iberica-non-si-placa,-in-bilico-tra-estate-e-piogge-sparse
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andiamo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa mostra chiaramente la presenza di una vasta area ciclonica sulla penisola iberica. Depressione che, in tal posizione, andrà ad enfatizzare un richiamo di aria calda nord africana verso il Mediterraneo centrale. 

Se osserviamo infatti le diverse altezze di geopotenziale in corrispondenza delle nostre regioni, possiamo identificare valori sino a 582 dam sulla Sicilia, mentre la 580 raggiunge la Sardegna e parte del sud. Condizioni prettamente anticiclonica di matrice subtropicale, tuttavia non è detto si possano avere ingerenze umide oceaniche verso le regioni settentrionali.^^^^^La seconda immagine che andiamo ad analizzare è la MultiModel-MTG, relativa alle ore 00Z del prossimo 05 giugno. La quota isobarica dei 500 hPa lascia intendere una prosecuzione depressionaria su penisola iberica, dettata da nuovi affondi ciclonico oceanici. Tuttavia, osservando con attenzione, possiamo scorgere un parziale interessamento dei bacini occidentali peninsulari che potrebbe coincidere con la persistenza di instabilità diurna accentuata nelle aree menzionate in sede di analisi evolutiva.^^^^^L'ultima immagine che andiamo ad osservare è la GENS-MTG, sempre alla quota di riferimento dei 500 hPa. Possiamo notare la persistenza del trend ondulatorio oceanico, con alta pressione subtropicale pronta ad interessare le regioni centro meridionali della nostra penisola.^^^^^
Previsione valida per il periodo 28 maggio/01 giugno (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* permane un’ampia figura ciclonica oceanica sulla penisola iberica, mentre le nostre regioni saranno interessare prevalentemente da un campo di alta pressione di matrice subtropicale.

Stato del cielo: in prima fase avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su settori centro settentrionali dello stivale, parzialmente o irregolarmente nuvoloso al sud. A seguire netta attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, salvo residui addensamenti in aree montane alpine e prealpine.

Avremo precipitazioni?: inizialmente attesi fenomeni diffusi su regioni centro settentrionali, localmente a carattere di rovescio o temporale. Non si escludono sconfinamenti anche su Appennino meridionale. A seguire i fenomeni andranno ad interessare i rilievi del nord, altrove graduale cessazione.

Andamento termico: temperature che subiranno in temporaneo calo, ma che poi riprenderanno a salire su valori al di sopra della norma.

la lacuna iberica non si placa in bilico tra estate e piogge sparse 12185 1 2 - La lacuna iberica non si placa, in bilico tra estate e piogge sparse
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 02 aprile e il 05 giugno (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: l’attenta osservazione della mappa in oggetto mostra la persistenza di area ciclonica oceanica sulla penisola iberica, tuttavia si può identificare una parziale estensione verso i bacini occidentali peninsulari.

Stato del cielo: cielo in prevalenza poco nuvoloso al centro sud, ove agirà maggiormente l’alta pressione subtropicale. Al nord avremo parziale nuvolosità, con tendenza ad addensamenti in particolare in aree interne prossime ai rilievi alpini e prealpini.

Possibili precipitazioni: fenomeni che pertanto potrebbero seguitare ad interessare la regioni alpine, con instabilità diurna particolarmente accentuata. Non si escludono locali sconfinamenti in direzione dell’Appennino centro settentrionale, mentre altrove il tempo dovrebbe presentarsi secco.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire particolari variazioni, mantenendosi su valori generalmente al di sopra delle medie stagionali.

la lacuna iberica non si placa in bilico tra estate e piogge sparse 12185 1 3 - La lacuna iberica non si placa, in bilico tra estate e piogge sparse
Extreme forecaste, uno sguardo dal 06 al 09 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: permane un trend ondulatorio oceanico particolarmente pronunciato, con affondi depressionari atlantici pronti a raggiungere i settori occidentali del continente europeo.

Risvolti configurativi sull’Italia: non si dovrebbero osservare sostanziali variazioni allo schema barico precedentemente descritto, con ingerenze umide occidentali pronte ad interessare il ponente italico, ma con alta pressione subtropicale pronta a raggiungere i bacini centro meridionali.

Stato del cielo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non dovrebbero mancare i disturbi diurni, identificabili con un aumento della nuvolosità in aree interne montane. Specie su Alpi, Prealpi ed Appennino centro settentrionale.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, qualora presenti, andranno a colpire le aree suddette, ossia quelle maggiormente interessate dalla nuvolosità.

Le temperature: poche le variazioni termiche attese, valori sostanzialmente in linea o al di sopra delle medie stagionali.

la lacuna iberica non si placa in bilico tra estate e piogge sparse 12185 1 4 - La lacuna iberica non si placa, in bilico tra estate e piogge sparse
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale, sia alla quota degli 850 hPa che dei 500 hPa, evidenzia un andamento ondulatorio oceanico particolarmente vivace. Riferendoci alla quota inferiore, gli 850 hPa, vediamo come sia la linea delle temperature che quella relativa alle altezze dei gopotenziali, seguano un percorso ondulatorio evidente. Dopo il peggioramento atteso nel corso dei prossimi giorni, avremo una ripresa a livello di pressione, mentre le temperature mostrano una voluttuosità legata alle ingerenze umide oceaniche e quelle calde subtropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-ancora-influenze-atlantiche-a-tenere-a-bada-un-deciso-ingresso-della-stagione-estiva

GFS: Ancora influenze atlantiche a tenere a bada un deciso ingresso della stagione estiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ottobre:-ma-quanto-caldo-ha-fatto?

Ottobre: ma quanto caldo ha fatto?

1 Novembre 2013
estate-2019-un-mix-di-fenomeni-meteo-estremi

Estate 2019 un mix di FENOMENI METEO ESTREMI

6 Settembre 2019
argentina-e-uruguay:-maltempo-senza-fine,-con-ingenti-danni-e-disagi

Argentina e Uruguay: MALTEMPO senza fine, con ingenti danni e disagi

6 Febbraio 2014
primavera?-no-grazie,-in-canada-e-ancora-inverno

Primavera? No grazie, in Canada è ancora Inverno

18 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.