• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande svolta sull’Europa avvenuta di recente: possente colata artica contrapposta a folate calde

di Mauro Meloni
30 Nov 2010 - 14:37
in Senza categoria
A A
la-grande-svolta-sull’europa-avvenuta-di-recente:-possente-colata-artica-contrapposta-a-folate-calde
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 21 ed il 27 novembre. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature minime estreme registrate in Europa fra il 21 ed il 27 novembre. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 21 ed il 27 novembre: si osservi la legenda, le tonalità di verde più forti evidenziano accumuli a 3 cifre. Fonte dati NOAA.
Le prime due decadi di novembre hanno visto il caldo spadroneggiare su quasi tutta l’Europa e, in maniera ancor più anomala, sulla Russia e sulle zone limitrofe. Da una settimana a questa parte le cose sono radicalmente cambiate, in quanto il freddo artico, dopo essere rimasto per diverso tempo confinato alle latitudini scandinave, ha rotto gli indugi provando a conquistare l’intero Continente. Non certo un’impresa facile, peraltro riuscita solo in parte: l’analisi delle anomalie dell’ultima settimana mostra infatti un Continente spaccato fra il freddo che ha guadagnato molto spazio ad ovest ed il caldo che regge ancora sulle zone orientali, per la risalita costante di flussi sub-tropicali.

Lo scenario più gelido resta quello della Penisola Scandinavia, con anomalie negative pesanti che si protraggono ormai da inizio mese: si è così avuto un novembre rigido su tali zone, culminato con i valori molto bassi registrati negli ultimi giorni, fino a -25°C sulle zone interne meridionali fra Norvegia e Svezia, ma picchi di -35°C si sono toccati in Lapponia.

la recente svolta in europa colata artica contrapposta al caldo 19217 1 2 - La grande svolta sull'Europa avvenuta di recente: possente colata artica contrapposta a folate calde

la recente svolta in europa colata artica contrapposta al caldo 19217 1 3 - La grande svolta sull'Europa avvenuta di recente: possente colata artica contrapposta a folate calde
L’Italia si è venuta a trovare nel mezzo fra le due opposte circolazioni e, come spesso capita nelle zone di maggiore contrasto, non mancano affatto situazioni perturbate. Il maltempo l’ha infatti fatta da padrone con precipitazioni più significative sulle aree centro-meridionali tirreniche, mentre le prime deboli nevicate a bassa quota hanno fatto visita a qualche zona della Pianura Padana. Altre situazioni di notevole maltempo hanno coinvolto le nazioni dell’Ex Jugoslavia (con particolare riferimento alle zone costiere affacciate all’Adriatico), il Golfo di Biscaglia e i settori orientali del Regno Unito (date le temperature rigide, si è trattato di abbondanti nevicate).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-confermata-fino-in-pianura,-ecco-i-dettagli-di-quel-che-accadra-sul-nord-mercoledi

Neve confermata fino in pianura, ecco i dettagli di quel che accadrà sul Nord mercoledì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-ma-anche-gran-neve-nel-sud-della-svizzera

Diluvio ma anche gran neve nel sud della Svizzera

6 Novembre 2014
le-speranze-di-un-bel-ponte-di-ogni-santi-si-affievoliscono,-incombe-una-vivace-perturbazione-atlantica

Le speranze di un bel ponte di Ogni Santi si affievoliscono, incombe una vivace perturbazione atlantica

28 Ottobre 2010
un-mix-di-terribili-immagini-del-terremoto-dell’ecuador

Un mix di terribili immagini del terremoto dell’Ecuador

21 Aprile 2016
meteo-12-18-febbraio,-neve-a-quote-basse-al-nord,-maltempo-in-varie-regioni

METEO 12-18 Febbraio, NEVE a quote basse al Nord, MALTEMPO in varie regioni

12 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.