• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande ondata di freddo di fine Novembre 1973 (prima parte)

di Marco Rossi
03 Dic 2008 - 08:23
in Senza categoria
A A
la-grande-ondata-di-freddo-di-fine-novembre-1973-(prima-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: I geopotenziali ad 850 hPa del giorno 29 Novembre 1973
Una grande ondata di freddo colpì il periodo compreso tra la fine di Novembre e gli inizi di Dicembre dell’anno 1973.

Il 27 Novembre assistiamo all’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre in direzione della Groenlandia, e prende piede così una discesa d’aria fredda, con isoterme di -15°C ad 850 hPa che raggiungono la Scozia, tanto che Londra scende fino a -3°C.

L’aria fredda si fa sentire soprattutto sulle Alpi, con il P.Rosà che scende fino a -27°C, questo grazie ad isoterme a 500 hPa che raggiungono i -40°C.

Il giorno 28 Novembre il freddo si fa sentire sulla nostra Penisola, con la -40°C che scivola lungo il versante adriatico.

Le temperature minime scendono fino a -8°C a Novara e Bolzano, -10°C alla Malpensa, -7°C a Torino ed a Pisa.

Ma una prima perturbazione si organizza sulle Isole Britanniche e scende sulla nostra Penisola passando dalla Francia.

Il 29 Novembre 1973 la neve cade a Venezia, Trieste, Rimini, Firenze e Frosinone.

Le temperature scendono a -5°C a Pisa e Firenze, -6°C a Potenza, Campobasso e Roma Urbe, -8°C all’Aquila.

La nevicata colpisce in modo particolare la Toscana: 3 cm di neve cadono a Firenze, 10 cm a Pistoia, Lucca, diverse decine di cm nell’Empolese, e nevica anche ad Arezzo, Siena e Grosseto.

A Roma la neve cade lievemente al mattino, per pochi minuti, mentre cade abbondante sui Colli Albani, e 10 cm cadono a Rieti.

Neve cade anche ad Aosta città (5 cm), e in Friuli, ad Udine e Gorizia (1 cm).

A Firenze non nevicava, in Novembre, dal 1925.

Fine prima parte

La grande ondata di freddi di fine Novembre 1973
Seconda parte: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19164
/>Terza parte:
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19175

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo,-tocca-al-sud.-sul-resto-d’italia-freddo-e-molto-sole

Maltempo, tocca al Sud. Sul resto d'Italia freddo e molto sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-autunno-2011:-molto-piu-caldo-di-quest’anno-in-italia-ed-in-europa

Inizio autunno 2011: molto più caldo di quest’anno in Italia ed in Europa

5 Ottobre 2012
nevica-nella-provincia-di-lecco.-fiocchi-anche-nelle-province-sud

Nevica nella provincia di Lecco. Fiocchi anche nelle province sud

7 Dicembre 2012
europa-terra-di-scontro-tra-atlantico-e-africa

Europa terra di scontro tra Atlantico e Africa

22 Luglio 2009
vortice-ciclonico-in-rotta-verso-sud,-con-temporali-ed-aria-piu-fresca

Vortice ciclonico in rotta verso sud, con temporali ed aria più fresca

16 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.