• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande ondata di caldo tedesca del 21-22 Aprile 1968

di Marco Rossi
04 Mag 2009 - 08:22
in Senza categoria
A A
la-grande-ondata-di-caldo-tedesca-del-21-22-aprile-1968
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.noaa.gov: la grande ondata di caldo tedesca è evidenziata dalle isoterme ad 850 hPa , su valori quasi estivi superiori ai +12°C.
Non si era mai visto prima, e ad oggi non si è più visto, tanto caldo in Germania in Aprile, come in quei due giorni del 21 e 22 Aprile dell’anno 1968, quando i termometri tedeschi schizzarono all’insù fino ad oltre Trenta gradi su numerose città.

Un solido anticiclone africano si estese a promontorio dall’Algeria fino alla Polonia meridionale, tra il 20 ed il 22 di quel mese, anzi, una perturbazione atlantica, andandosi ad in vorticare ad ovest della Spagna, rinforzò ulteriormente questo promontorio africano, dando origine alla più forte ondata di caldo mai registrata in Germania in Aprile.

Le isoterme furono di circa +12-13°C ad 850 hPa, ma anche sulla nostra Penisola raggiunsero valori attorno ai +10-11°C.

Queste furono le temperature massime -record misurate in Germania tra il 21 ed il 22 Aprile : Goldberg: +30,0°C (record storico dal 1947); Amburgo : +29,7°C (record storico dal 1891); Schwering: +29,3°C (record storico dal 1890); Brema: +30,0°C (record storico dal 1890); Angermunde: +31,7°C (record storico dal 1961).

Ed inoltre: Bad SAlzufen: +30,8°C (record storico dal 1936); Arten: +31,0°C (record storico dal 1954); Wittenberg: +32,0°C (record storico dal 1947), ed altri record anche in piena montagna.

La stazione di Fichtelberg registrò +22,4°C a 1214 metri di altezza; Stoccarda, a 391 metri di quota, raggiunse il proprio record storico di +28,5°C mai toccato dal 1900; a Berlino il termometro salì fino a +31,3°C, mentre sulla vetta tedesca dello Zugspitze la temperatura arrivò a +8,2°C, record storico dall’inizio delle osservazioni nel 1900.

In tutte le località citate viene indicato l’anno di inizio delle osservazioni meteorologiche; si può dire così con certezza che non vi è mai stata un’ondata di caldo così forte in Germania almeno dal 1895 ad oggi.

Ed in Italia?

Anche qui il caldo colpì duro: il 20 Aprile si registrarono +27,8°C a Bolzano e Firenze; il giorno successivo Firenze arrivò a +28,9°C e Milano a +26,1°C; il 22 Aprile, infine, Firenze raggiunse di nuovo i +29,0°C, Napoli i +28°C, mentre Torino, Milano, Parma, Udine e Verona i +26°C.

Il 23 Aprile il termometro salì ancora: +30°C a Bolzano, +28°C a Milano, +27°C a Verona, Parma e Firenze.

Solamente il 24 Aprile il passaggio di una perturbazione fece abbassare di alcuni gradi le temperature massime.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-di-aria-instabile-indeboliranno-l’alta-pressione.-frequenti-rovesci-e-temporali

Infiltrazioni di aria instabile indeboliranno l'Alta Pressione. Frequenti rovesci e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-afoso-verso-la-fine:-da-lunedi-2-settembre-cambia-tutto

Meteo afoso verso la fine: da Lunedì 2 Settembre cambia tutto

29 Agosto 2019
avvio-settimanale-tra-schiarite-e-temporali

Avvio settimanale tra SCHIARITE e TEMPORALI

13 Maggio 2013
lo-spartito-e-composto-dalle-stesse-note:-super-caldo-e-solleone-per-tutta-italia

Lo spartito è composto dalle stesse note: super-caldo e solleone per tutta Italia

23 Agosto 2011
meteo-7-giorni:-freddo-verso-italia.-inverno-iniziera-a-far-la-voce-grossa

Meteo 7 GIORNI: FREDDO verso Italia. Inverno inizierà a far la voce grossa

6 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.