• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande ondata di caldo di fine Luglio 1983 (seconda parte)

di Marco Rossi
30 Lug 2009 - 07:16
in Senza categoria
A A
la-grande-ondata-di-caldo-di-fine-luglio-1983-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Isoterme africane di +28°C ad 850 hPa raggiungono la Sardegna, portando alla temperatura record di quell'ondata di caldo: +44,6°C ad Alghero.
25 Luglio 1983:

Udine Rivolto: +38,2°C; Albenga: +37,0°C; Firenze: +39,8°C; Perugia: +37,1°C; Amendola: +39,6°C; Gioia del Colle: +39,0°C; Lecce: +40,0°C; Crotone: +40,2°C; Trapani: +38,8°C; Catania Sigonella: +43,0°C; Catania Fontanarossa: +41,0°C; Alghero: +40,0°C; Cagliari: +39,6°C; Decimomannu: +43,0°C.

26 Luglio 1983:

La depressione centrata sul Portogallo settentrionale continua a rinforzare l’Anticiclone Africano.
L’isoterma di +25°C ad 850 hPa raggiunge oramai tranquillamente il versante tirrenico della nostra Penisola e la Liguria, mentre le Isole Maggiori sono tra +26 e +27°C.

Bologna: +37,2°; Forlì e Rimini: +37,0°C; Pisa: +37,6°C: Firenze: +42,0°C; Frontone: +39,2°C; Perugia: +38,6°C; Viterbo: +37,8°C; Roma Fiumicino e Guidonia: +37,0°C; Alghero: +40,2°C; Capo Frasca: +39,8°C.

27 Luglio 1983:

La Svizzera è raggiunta da un’isoterma di +25°C ad 850 hPa.

Bolzano: +37,4°C; Tarvisio: +37,2°C; Albenga: +37,1°C; Bologna, Forlì: +37,0°C; Pisa: +37,2°C; Firenze: +41,6°C; Perugia: +38,8°C; Viterbo, Guidonia: +38,0°C; Napoli: +38,6°C; Marina di Ginosa: +38,2°C; Alghero: +40,4°C; Capo Frasca: +40,2°C.

28 Luglio 1983:

L’isoterma di +25°C ad 850 hPa avvolge quasi tutta la nostra Penisola.

Bologna, Rimini: +37,0°C; Firenze: +39,8°C; Perugia: +37,8°C; Viterbo: +38,0°C; Pescara: +37,6°C; Roma Ciampino: +39,0°C; Roma Fiumicino: +38,6°C; Latina: +37,0°C; Frosinone: +38,0°C; Campobasso: +37,4°C; Foggia Amendola: +38,6°C; Gioia del Colle, Lecce: +38,0°C; Catania Fontanarossa: +38,0°C; Alghero: +39,6°C; Olbia: +40,0°C; Decimomannu: +39,0°C.

29 Luglio 1983:

L’isoterma di +28°C ad 850 hPa raggiunge la Sicilia e la Sardegna, mentre sul Nord Italia le isoterme iniziano lentamente a calare.

Torino: +36,2°C; Malpensa: +37,0°C; Milano Linate: +37,2°C; Bergamo: +39,0°C; Piacenza: +39,4°C; Bologna: +40,0°C; Punta Marina: +38,4°C; Forlì: +39,0°C; Perugia: +38,2°C; Ancona: +40,5°C; Pescara: +39,8°C; Roma Ciampino, Latina, Frosinone: +38,0°C; Foggia Amendola: +43,8°C; Gioia del Colle, Grottaglie, Lecce, Reggio Calabria: +40,0°C; Crotone: +40,4°C; Catania, Olbia, Decimomannu: +40,0°C; Alghero: +44,2°C.

30 Luglio 1983:

Pisa, Grosseto: +37,8°C; Firenze: +38,4°C; Latina: +38,0°C; Cagliari: +39,6°C.

31 Luglio 1983:

Bolzano: +37,2°C; Firenze: +40,6°C.

01 Agosto 1983:

L’isoterma di +22°C ad 850 hPa giunge sulla Germania centrale.

Treviso: +38,0°C; Bologna: +37,2°C; Firenze, Forlì: +38,0°C; Ancona: +37,2°C; Alghero: +37,6°C.

Il passaggio di un sistema perturbato portò, il giorno 02 Agosto, a piogge e temperature fresche al Centro Nord, ed a temperature più basse sul Sud Italia, ponendo fine definitivamente all’eccezionale ondata di caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-caldo-avvolge-la-penisola,-oggi-temporali-anche-in-varie-zone-padane-e-appennino

Il caldo avvolge la Penisola, oggi temporali anche in varie zone Padane e Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-altra-pioggia-martedi,-poi-variabile.-caldo-in-vista

Meteo MILANO: altra PIOGGIA martedì, poi variabile. CALDO in vista

28 Maggio 2019
super-grandinata-a-napoli-e-dintorni:-evento-meteo-epocale-settembre-2015

Super grandinata a Napoli e dintorni: evento meteo epocale settembre 2015

5 Settembre 2018
toscana:-nevica-copisamente-nella-piana-pistoiese

TOSCANA: nevica copisamente nella piana pistoiese

7 Dicembre 2012
sole-e-temperature-in-rialzo,-ma-anche-un-po’-d’instabilita-diurna

Sole e temperature in rialzo, ma anche un po’ d’instabilità diurna

1 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.