• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande ondata di caldo di fine Luglio 1983

di Marco Rossi
29 Lug 2009 - 07:33
in Senza categoria
A A
la-grande-ondata-di-caldo-di-fine-luglio-1983
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: L'Anticiclone Africano, stretto ad est e ad ovest da due sistemi depressionari, si sviluppa sulla nostra Penisola
Tra il 1982 ed il 1983 un potentissimo Nino interessò le acque intertropicali dell’Oceano Pacifico: fu l’episodio più intenso fino ad allora registrato, tanto che numerosi furono gli sconvolgimenti climatici da esso provocati.

Questo episodio, tra l’altro, intensificò gli studi su tale fenomeno che, almeno fino a quel momento, era quasi sconosciuto eccetto che a pochi climatologi sudamericani.

Tra gli effetti di quel disastroso El Nino c’è probabilmente da annoverare la grande ondata di caldo estiva della seconda metà di Luglio del 1983, con temperature che risalirono fino a valori record, superati (ma non sempre) solo nell’Estate del 2003, al Centro e Nord Italia, e in quella del 2007 al Sud.

L’ondata di caldo interessò un periodo lunghissimo di tempo, con picchi di temperatura costantemente elevati.

Non resta che citare le più significative temperature misurate giorno per giorno, riportate dall’archivio del NOAA (al quale vanno imputati eventuali errori od imprecisioni):

18 Luglio 1983:

Si estende sulla nostra Penisola un poderoso cuneo anticiclonico africano, con isoterme attorno ai +18-20°C ad 850 hPa.

Bolzano: +39,0°C; Pescara: +40,0°C.

19 Luglio 1983:

Bologna: +37,4°C; Forlì, Firenze, Viterbo: +37,0°C; Marina di Ginosa: +37,6°C; Alghero: +38,4°C

20 Luglio 1983:

Una depressione sulla Penisola Iberica intensifica ulteriormente l’Anticiclone Africano sull’Italia. L’isoterma di +20°C ad 850 hPa abbraccia oramai tutta l’Italia, con una lingua di +25°C che raggiunge la Sardegna.

Bologna: +39,6°C; Piacenza: +36,0°C; Venezia: +38,0°C; Forlì, Cervia, Ancona, Rieti: +37,0°C; Alghero: +37,4°C; Decimomannu: +39,0°C.

21 Luglio 1983:

Bolzano: +39,1°C; Milano Malpensa e Milano Linate: +37,0°C; Bergamo: +37,3°C; Piacenza: +38,0°C; Brescia: +39,0°C; Genova: +35,0°C; Bologna: +38,2°C; Perugia: +39,7°C; Pescara: +37,2°; Roma Urbe: +37,0°C; Foggia Amendola: +40,0°C; Olbia: +41,0°C; Decimomannu: +43,0°C.

22 Luglio 1983:

La Sardegna è avvolta da isoterme di +26°C ad 850 hPa; i versanti tirrenici da isoterme di +24°C, mentre aria più fresca giunge sull’Adriatico.

Firenze: +39,0°C; Alghero: +41,0°C; Decimomannu: +44,0°C; Cagliari: +43,6°C.

23 Luglio 1983:

Firenze: +38,0°C; Perugia: +37,4°C; Decimomannu: +42,0°C.

24 Luglio 1983:

L’anticiclone Africano insiste sull’Italia: l’isoterma di +20°C ad 850 hPa raggiunge le Alpi settentrionali, mentre quella di +25°C avvolge le Isole Maggiori ed il versante tirrenico meridionale.

Firenze: +38,4°C; Pescara: +37,6°C; Trapani: +40,2°C; Alghero: +38,4°C; Capo Frasca: +39,2°C; Decimomannu: +43,0°C.

continua…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-anticiclonico-incontrastato,-solleone-da-nord-a-sud.-poche-nubi-su-alpi

Dominio anticiclonico incontrastato, solleone da Nord a Sud. Poche nubi su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-stabile,-sabato-cresce-l’instabilita,-domenica-peggioramento-meteo

Venerdì stabile, sabato cresce l’instabilità, domenica peggioramento meteo

24 Maggio 2007
elevato-rischio-valanghe-in-piemonte:-prime-vittime-e-nuove-forti-nevicate-in-settimana

Elevato rischio valanghe in Piemonte: prime vittime e nuove forti nevicate in settimana

8 Dicembre 2008
tendenza-meteo-per-inizio-marzo:-cosa-accadra?

TENDENZA METEO per inizio marzo: cosa accadrà?

19 Febbraio 2013
piove-sul-piemonte,-sottozero-nelle-alpi-italo-svizzere

Piove sul Piemonte, sottozero nelle Alpi italo svizzere

15 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.