• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La goccia fredda e le sue piogge ormai sui Balcani

di Giovanni Staiano
14 Apr 2004 - 15:26
in Senza categoria
A A
la-goccia-fredda-e-le-sue-piogge-ormai-sui-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
Nettamente migliorata la situazione del tempo in Italia, con la goccia fredda che ormai interessa marginalmente il nostro paese, dove permane una certa variabilità sul nordest e i versanti adriatico e ionico, mentre nuova nuvolosità si affaccia da ovest per un nuovo vortice in quota. La vecchia goccia ora esplica i suoi effetti soprattutto sui Balcani, con una banda nuvolosa foriera di piogge diffuse tra Slovenia e Mar Nero ucraino, passando per Ungheria e Romania (pioggia a Budapest e Costanza con 8°C alle 10, rovesci e temporali tra Odessa, la Crimea e il Mar d’Azov), mentre una nuvolosità più irregolare con rovesci e temporali interessa la Bulgaria (nella notte i temporali avevano interessato invece Montenegro, Albania, Epiro e Macedonia).

I temporali vanno portandosi verso la Turchia europea e la costa turca sull’Egeo, mentre il tempo migliora ulteriormente sulle regioni affacciate sullo Ionio. Le nuvole all’interno della Turchia fanno parte di un sistema nuvoloso che si allunga dall’entroterra algerino alle steppe a nord del Caspio, laddove risale aria calda che fa salire molto i termometri su est Turchia, Siria e area caucasica (27°C Gaziantep, Damasco e Aleppo, 25° Tbilisi alle 11). Nella parte più orientale questo sistema nuvoloso diventa a carattere freddo, facendo da limite meridionale all’aria fredda convogliata dalla depressione sugli Urali centrali, quella che porta le minime ancora sotto i -20°C nel nordest della Russia europea, e che comunque percorre tutto il territorio della Russia centro-settentrionale, con minime ovunque negative nel paese e 6°/7°C negli aeroporti di Mosca alle 11. Attenzione al minimo in quota in formazione poco a SE della capitale russa.

Dicevamo della nuova “goccia” nell’area pirenaica, che porta piogge locali, come a Tolosa alle 10 (9°C). Ma piove anche in Catalogna e presto lo farà su Linguadoca e Camargue, con peggioramento tra stasera e stanotte anche su tutto il settore alpino francese e la Costa Azzurra. Tempo discreto nel resto dell’Iberia (ancora qualche gelata in Castiglia, minime -1°C Salamanca e Leon), salvo che nella regione di Gibilterra, dove c’è della nuvolosità, periferica al vortice responsabile dei temporali sulle Canarie e sull’Oceano tra queste e il Marocco settentrionale.

L’anticiclone oceanico è disteso verso l’Europa centrale, dove si spinge verso NE fino a Bielorussia e Stati Baltici (un massimo pressorio di 1025 hpa si trova su Danzica). Ne consegue un tempo più che discreto su nord Francia, Benelux, regione germanica, sud Svezia, Danimarca, Polonia, con il sud inglese al limite del brutto tempo che vedremo sul nord ma soprattutto su Irlanda e Scozia. La posizione dell’alta è tale da richiamare sempre aria piuttosto fredda (che infatti alimenta la goccia pirenaica), per cui soprattutto a est le temperature sono bassine: minime -2°C Riga e Kaliningrad, -3° Stettino, 1° Varsavia, 0° Odense, 2°/3° Berlino, 5° Stoccarda, 2° Digione, 8° Parigi. Tutta l’area aveva temperature tra 7° e 12°C alle 10.

Dei paesi alpini sta meglio la Svizzera di Austria e Baviera, che risentono ancora marginalmente, soprattutto la prima, della goccia fredda. Sulle Alpi Orientali fa anche più freddo che sulle occidentali: minime -13°C Plateau Rosa (3400 m) e Sonnblick (3100), -12° Zugspitze (2964).

Dicevamo di nord Inghilterra e soprattutto Scozia e Irlanda, dove il tempo è brutto (piogge diffuse) e peggiora ancora, con un minimo appena formatosi a NW dell’Irlanda, staccatosi dalla depressione principale d’Islanda che ha il minimo nel SW dell’isola. Venti forti da SW su Irlanda e ovest Scozia portano le nubi e temperature miti, quasi ovunque oltre 10°C alle 9 (10° anche la minima di Dublino e Edimburgo). La nuvolosità prosegue verso la Scandinavia, con le correnti sudoccidentali che investono in pieno anche la Norvegia, dove piove fino alle Lofoten e Narvik (4°C alle 10), mentre nevica più a nord, dove un minimo secondario al largo di Tromso richiama aria più fredda.

Correnti perturbate da SW più blande su centro-nord Svezia e quasi tutta la Finlandia, sufficienti a portare molte nubi (in Finlandia interessano anche Helsinki, in Svezia la regione di Stoccolma ne segna il limite sud), qualche pioggia fino al 65°N e qualche nevicata più a nord. In Lapponia minime tra -1° e -3°C, temperature tra 0° e 1°C alle 10 svedesi, ovvero le 11 finlandesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-“il-meteo-futuro-piu-remoto”-potrebbe-corrispondere-alla-realta-piu-prossima-(parte-ii).-la-primavera-a-“freni-tirati”

Quando "il meteo futuro più remoto" potrebbe corrispondere alla realtà più prossima (parte II). La primavera a "freni tirati"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-2012,-il-grande-gelo-sull’italia.-evento-meteo-da-record

FEBBRAIO 2012, il GRANDE GELO sull’Italia. Evento meteo da RECORD

5 Febbraio 2020
dal-maltempo-ad-un-nuovo-slancio-anticiclonico-nel-week-end:-sara-solo-una-tregua-effimera?

Dal maltempo ad un nuovo slancio anticiclonico nel week-end: sarà solo una tregua effimera?

7 Settembre 2010
alluvione-in-sicilia:-barcellona-pozzo-di-gotto

Alluvione in Sicilia: Barcellona Pozzo di Gotto

10 Ottobre 2015
freddo-in-propagazione-al-sud,-maltempo-e-neve-anche-al-centro.-nevica-in-sardegna,-schiarite-al-nord

Freddo in propagazione al Sud, maltempo e neve anche al Centro. Nevica in Sardegna, schiarite al Nord

12 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.