• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La giornata inizia con le nubi su quasi tutta Italia, si segnalano piogge a carattere sparso

di Andrea Meloni
19 Set 2005 - 10:12
in Senza categoria
A A
la-giornata-inizia-con-le-nubi-su-quasi-tutta-italia,-si-segnalano-piogge-a-carattere-sparso
Share on FacebookShare on Twitter

Per le ore 14 italiane, le nubi interesseranno quasi tutto il territorio italiano, lo vedono le GFS elaborazione Meteo Giornale appena pubblicate. Lo stesso modello matematico, non promette un miglioramento netto per domani, anzi, pare intensificarsi anche l'instabilità atmosferica sul Centro e la Sardegna, con temporali nelle zone interne.
la giornata inizia con le nubi su quasi tutta italia si segnalano piogge a carattere sparso 4088 1 2 - La giornata inizia con le nubi su quasi tutta Italia, si segnalano piogge a carattere sparso
Le immagini del Meteosat mostrano l’Italia interessata da nubi ancora importanti. Dalle immagini satellitari sul canale del visibile si possono individuare anche ammassi nuvolosi con nubi temporalesche, specie nelle regioni tirreniche, nella notte, è di nuovo cresciuta l’instabilità atmosferica, e si sono avuti temporali, sovente di forte intensità, con ulteriori nubifragi.

Il termine nubifragio, in questo autunno, non è usato impropriamente, infatti, i violenti acquazzoni che hanno fatto notizia per i danni procurati, si sono verificati in un brevissimo lasso di tempo. Tra i più forti, quello di Napoli, mentre questa notte, un violentissimo nubifragio ha interessato la zona di Civitavecchia. Ancora stanotte, forti temporali hanno interessato la zona di Grosseto. Nei vari eventi, si ha notizia della caduta anche di oltre 50 millimetri di pioggia in circa mezz’ora.

Il maltempo è gradualmente diminuito sulla Romagna ed il bolognese, le Marche, dove ieri si sono avute piogge di eccezionale intensità, con accumuli nelle 24 ore, anche sensibilmente superiori ai 100 millimetri. Le forti piogge della zona, erano state favorite dal richiamo di venti freschi da nord est, che a contatto con le tiepide acque dell’Adriatico settentrionale, hanno prodotto un intenso sistema nuvoloso. I venti di nord est, hanno spinto gli ammassi nuvolosi verso est Emilia e Romagna, le Marche, dove si è attiva una condizione di stau.

Lo stau è fenomeno atmosferico che ostacola il transito della nuvolosità: i rilievi bloccano le nubi, che vengono costrette a permanere nella zona per oltre 24 ore. La presenza dei rilievi, innesca un moderato aumento dei moti convettivi (venti dal suolo verso l’alto), così che le nubi divengono più robuste e foriere di pioggia.

Questa mattina, come già anticipato, il tempo è variabile su tutta Italia, e sono segnalati anche piovaschi. L’evoluzione odierna sarà caratterizzata dallo spostarsi del fulcro di tempo perturbato, verso le regioni meridionali, così che avremo un parziale e graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalle regioni settentrionali, mentre il Sud, patirà di un peggioramento.

Insomma, sarà una giornata di tempo autunnale, le temperature sono scese rispetto agli scorsi giorni, e la presenza di nubi non favorirà di sicuro un pomeriggio tiepido, specie sul Centro Nord.

Ma vediamo la previsione meteo:

al Nord Italia il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, con piogge residue a carattere sparso, ma con tendenza al miglioramento, a partire dalle regioni alpine.

Sul Centro e la Sardegna, avremo tempo variabile, con piovaschi. Nel pomeriggio gli addensamenti nuvolosi potranno intensificarsi nelle zone interne, con locali temporali. Ovunque si potranno avere piovaschi

Al Sud e la Sicilia, si assisterà ad un graduale peggioramento del tempo a partire dalla Campania, con possibilità di locali temporali.

Nei prossimi giorni, il miglioramento sul Nord Italia sarà più netto, al Centro e Sardegna si avranno sole e addensamenti nuvolosi residui con piovaschi pomeridiani nei rilievi.

Il Sud e la Sicilia, saranno interessati da tempo incerto, con piovaschi sparsi ed isolati temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-francia:-l’ovest-col-fresco-soffio-dell’atlantico-(seconda-parte)

Il clima della Francia: l'ovest col fresco soffio dell'Atlantico (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-alle-porte:-si-attende-l’arrivo-di-tanta-neve-sulle-alpi

Maltempo alle porte: si attende l’arrivo di TANTA NEVE sulle Alpi

24 Novembre 2012
occhio-del-ciclone-su-saturno:-foto-inquietante-dalla-sonda-cassini

Occhio del ciclone su Saturno: foto inquietante dalla sonda Cassini

7 Settembre 2014
nevicata-da-sfondamento-sulla-valle-d’aosta,-paesaggi-da-favola-anche-sul-capoluogo

Nevicata da sfondamento sulla Valle d’Aosta, paesaggi da favola anche sul capoluogo

25 Novembre 2005
meteo-cagliari:-caldo-e-bel-tempo-estivi

Meteo CAGLIARI: caldo e bel tempo estivi

27 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.