• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La furia devastante del maltempo si abbatte in Italia

di Ivan Gaddari
28 Nov 2012 - 17:37
in Senza categoria
A A
la-furia-devastante-del-maltempo-si-abbatte-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Uno splendido scorcio del Sestriere, abbondantemente innevato. www.meteo-system.com
Eventi estremi. Si è discusso più e più volte sull’estremizzazione climatica, sulle possibili cause, sugli effetti sul nostro paese. Ma quel che è accaduto nelle ultime due settimane è ben lungi dall’essere spiegabile con poche parole. Alluvioni in Toscana, in Umbria, nel Lazio. Poi il caldo, un caldo esagerato, che non consente ai nostri mari di raffreddarsi a dovere. Un surplus energetico spendibile soltanto in concomitanza da manifestazioni meterologiche estreme. E’ così che può essere spiegata la seconda alluvione su Massa e Carrara, è così che si può spiegare la formazione del “mesociclone” da cui è scaturito il devastante tornado che ha sconvolto la città di Taranto e in particolare la zona dello stabilimento dell’ILVA.

I temporali si spostano al sud e su adriatiche. La situazione, perlomeno nelle ultime ore, ha registrato un parziale miglioramento nelle regioni che si affacciano sul medio-alto versante tirrenico. Piove ancora, è vero, ma con minore intensità e non mancano delle pause. Il grosso del maltempo è scivolato a sud, coi temporali che hanno raggiunto la Campania sconfinando addirittura sul versante opposto. Ovvero verso il Molise, l’Abruzzo e la Puglia Garganica. Un’altra grossa cella temporalesca si è sviluppata sull’alto Adriatico, colpendo il basso Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Altri temporali ancora sono presenti sul Canale di Sardegna e si dirigono di gran carriera verso il settore ovest della Sicilia.

Abbondanti nevicate sull’arco alpino. Le buone notizie, almeno in parte, giungono dalle Alpi, dove la neve cade copiosissima dai 1800 metri in sud. Ad ovest, tra Piemonte e Valle d’Aosta, la quota è leggermente inferiore. Si segnalano accumuli di neve vicini superiori ai 60 cm oltre i 2000 metri, soprattutto tra la Val di Susa, l’alta Val d’Ossola e i rilievi valdostani.

Il tempo di giovedì. Vi forniamo alcune anticipazioni sulle condizioni meteo delle prossime 24 ore, perché il peggio non è ancora passato. Anzitutto si prevede una netta intensificazione dei venti, che si disporranno dai quadranti occidentali con raffiche che localmente potrebbero superare i 100 km/h. Pertanto ci aspettiamo delle mareggiate sui litorali esposti. Poi caleranno le temperature, con la neve che imbiancherà anche la dorsale appenninica e i maggiori rilievi della Sardegna. Infine potrebbero verificarsi ulteriori temporali nelle regioni tirreniche, che dato il tipo di circolazione risulteranno le più esposte ai fenomeni intensi. Ma stavolta dovrebbe toccare ai settori meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siamo-dentro-il-ciclone-mediterraneo

Siamo dentro il ciclone mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-13-agosto,-tra-caldo-e-temporali-piu-frequenti

Meteo al 13 Agosto, tra CALDO e TEMPORALI più frequenti

2 Agosto 2019
tornera-l’estate

Tornerà l’estate

5 Settembre 2014
milano,-non-solo-tuoni-e-fulmini,-ma-anche-terremoto-nella-notte

Milano, non solo tuoni e fulmini, ma anche TERREMOTO nella notte

15 Giugno 2016
meteo:-estati-sempre-piu-calde-e-insopportabili
News Meteo

Meteo: Estati sempre più CALDE e INSOPPORTABILI

28 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.